Il nostro Alberto Gobbi ti spiega tuttoOriginariamente Scritto da Straponzio
http://www.fenomenitemporaleschi.it/radiosondaggio.htm
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Obregado!
![]()
............
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
tra la notte/mattina di domani situazione estremamente interessante tra
coste laziali/campane.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Al momento l'Italia,specie centrale,sta attraversando una fase di stasi.
Dopo una nottata di piogge intense ed una mattinata di forti temporali sta
avvenendo lentamente un cambio di circolazione,quanto meno sul lato tirrenico.
Lo scirocco continuerÃ* a spingere lungo l'asse adriatico mentre sul lato
occidentale comincerÃ* la rotazione verso un lieve libeccio che in
nottata aumenterÃ* di intensitÃ*.
La saccatura sta iniziando ad isolarsi e ben presto si tramuterÃ* in un cut-off
seppur ben alimentato da successive correnti nord-occidentali cariche di umiditÃ*;nel contempo,sarÃ* presente una intensa azione depressionaria rotante sull'area iberico-italica-nordafricana con minimi in continuo sviluppo e masse d'aria molto instabili in movimento.
Nelle prossime ore vi saranno le condizioni ideali per la formazione di forti
temporali presso le coste del medio-basso versante tirrenico e,in rapida successione,sul versante del medio-alto adriatico.
La componente essenziale sarÃ* il vento e la posizione geografica:
Tirreno:veloce risalita di masse d'aria molto umide e calde,al suolo, dal nord-africa in scontro con una situazione depressionaria fresca e vorticosa in quota.Componenete eolica da sud-ovest con effetto orografico sulle coste e sui settori antiappenninici ed appenninici.
Adriatico:probabile minimo coassiale,venti freschi in quota e componente caldo-umida sciroccale con considerevole ammasso di masse umide tra Emilia-Romagna e Friuli.
Sostanzialmente,per entrambi i versanti,è il mix tra aria molto calda al suolo e aria più fresca atlantica a generare la formazione di imponenti celle temporalesche con sviluppo di cumulonembi a gran sviluppo verticale e con topo nubi molto elevata e fredda.Il risultato sono moti convettivi molto forti e rovesci intensi.
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
il mix di aria fredda da nord ed il flusso caldo umido da ovest è ormai ben
attivo,basti guardare il sat.
Le nubi brillanti si notano dal sat verso ovest/nord-ovest mentre più a sud
è attivo il flusso libecciale.
La linea di convergenza sarÃ* sul settore del basso tirreno,tra basso lazio,campania e sicilia con fenomeni intensi,in particolare lungo le coste.
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Intanto l'instabilitÃ* qua davanti alla costa sta riprendendo vigore: grossi Cb calvus stanno scaricando i primi fulmini a circa 25 km dal litorale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
posso immaginare lo spettacolo dei fulmini sul mareOriginariamente Scritto da Lorenzo Catania
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Favolosa roll cloud sta arrivando dal mare: mai ne avevo viste di così nitide e compatte![]()
E' seguita da grossi cumuli in rapida crescita e lampi al momento lontani.
Lo spettacolo ricomincia![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
lungo le zone costiere si inizia a ballare.
Qui copertura in progressivo aumento:dapprima le nubi pre-frontali,verso le
22 ad ovest,poi stratocumuli sempre più pesanti a coprire il cielo.
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri