Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di questo f

    orum su quello che sta succedendo in Puglia centrale... posso dare tutti i dati che servono comprese le immagini radar suggestive di questo temporale tropicale che ha cominciato a fare i suoi danni ininterrottamente dalle ore 21:00 di ieri sera!!!

    Ora pioggia monsonica!!!

    A dopo...

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    46
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di questo f

    Fabio, puoi anche dire che da te, da stanotte fino a questo momento sono caduti appena 151 mm, direi semplicemente Pazzesco!!!!!!!!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    46
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di questo f

    Come non detto, putignano sale a 166 mm

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di ques

    Stamane ho sentito dei parenti a Casamassima (vicino Bari), che mi hanno detto di essere stati svegli tutta la notte per i fulmini caduti che illuminavano a giorno, e perl'acqua che è potuta scendere, non ho dati purtroppo.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di questo f

    anche io ho dormito vermanete poco.....sono a 125mm

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di questo f

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    orum su quello che sta succedendo in Puglia centrale... posso dare tutti i dati che servono comprese le immagini radar suggestive di questo temporale tropicale che ha cominciato a fare i suoi danni ininterrottamente dalle ore 21:00 di ieri sera!!!

    Ora pioggia monsonica!!!

    A dopo...
    A prima vista sembrerebbe il risultato ancora una volta di una Linea di Convergenza pre frontale inserita in un flusso caldo umido da SW. Io e il mio staff stiamo "seguendo" da tempo queste configurazioni. Infatti, si nota come nuvolositÃ* e precipitazioni si dispongano lungo delle linee stazionarie con una confluenza dei venti da SE avanti e da W dietro la linea...Il tutto influenzato dalla Warm Conveyor Belt attivata con la nascita di un fronte freddo in avvezione fredda (forse) nonchè dall'intensificazione del getto che ha, in un certo senso, ceduto vorticitÃ* al sistema convettivo.
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di questo f

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    A prima vista sembrerebbe il risultato ancora una volta di una Linea di Convergenza pre frontale inserita in un flusso caldo umido da SW. Io e il mio staff stiamo "seguendo" da tempo queste configurazioni. Infatti, si nota come nuvolositÃ* e precipitazioni si dispongano lungo delle linee stazionarie con una confluenza dei venti da SE avanti e da W dietro la linea...Il tutto influenzato dalla Warm Conveyor Belt attivata con la nascita di un fronte freddo in avvezione fredda (forse) nonchè dall'intensificazione del getto che ha, in un certo senso, ceduto vorticitÃ* al sistema convettivo.
    Confermo parola per parola. E' stata anche la mia impressione (vedi anche la rielaborazione del sat nel mio thread)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MI piacerebbe aprire una discussione con i maggiori esperti dei temporali di ques

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    A prima vista sembrerebbe il risultato ancora una volta di una Linea di Convergenza pre frontale inserita in un flusso caldo umido da SW. Io e il mio staff stiamo "seguendo" da tempo queste configurazioni. Infatti, si nota come nuvolositÃ* e precipitazioni si dispongano lungo delle linee stazionarie con una confluenza dei venti da SE avanti e da W dietro la linea...Il tutto influenzato dalla Warm Conveyor Belt attivata con la nascita di un fronte freddo in avvezione fredda (forse) nonchè dall'intensificazione del getto che ha, in un certo senso, ceduto vorticitÃ* al sistema convettivo.
    quoto in toto.
    Oltre che fidarmi delle conoscenze del buon Nucera,il mio modesto occhio aveva notato ieri la possibilitÃ* di forti temporali su due zone geografiche:
    tirrenica e adriatica.
    Il perchè è da cercare nella confluenza delle correnti e nella linea di convergenza che dapprima ha apportato il flusso caldo-umido sul Tirreno per poi orientarsi verso le zone adriatiche.

    Le grandi masse di aria umida provenienti da ovest nord-ovest e da sud-ovest si imbattono in una curvatura ciclonica,specie in quota,degna di nota.Come detto,la miscela di aria calda ed aria più fresca da vita a fenomeni intensi,ma non è soltanto questo fattore che determina quello che è accaduto e che sta accadendo.
    Bisogna sottolineare l'importanza di una circolazione molto depressionaria in quota,con una curvatura depressionaria degna di nota che si espande sin oltre la quota di 300hPa..sino a circa 10000/12000m(per quel che ci interessa);se a questo aggiungete che l'aria molto calda favorisce il trasporto di masse molto umide,il sovraccarico di energia passando sul mare,il gioco è fatto.
    Moti convettive molto intensi.
    Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •