Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,548
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito depressione islandese durante l'era glaciale

    beh di certo non la si poteva chiamare depressione d'islanda, al limite depressione atlantica...

    come al giorno d'oggi, era ovviamente molto più potente d'inverno, e si trovava al di sotto del 40esimo parallelo

    ecco come era vista da una simulazione durante i mesi estivi ed invernali, tenete conto che oggi si trova appunto sull'islanda con tendenza a volte a spostarsi verso la norvegia
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    whatever it takes

  2. #2
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    un po' troppo freddo pure x me

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,548
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da alby83
    un po' troppo freddo pure x me
    no quellla è la distribuzione delle nubi convettive era per mostrare dove stava quella grande girella che oggi sta sull'islanda

    del resto sull'islanda la pressione media durante i mesi invernali era stimabile attorno ai 1055-1060 (ripeto media distribuita sui tre mesi) insomma un'alta termica che proprio non poteva essere intaccata.

    per la cronaca, sulla placca glaciale che si trovava laddove oggi c'è la scandinavia, la pressione media slm (riprotata al livello del amre... c'erano km di ghaiccio) era trimestramente sui 1070...

    l'alta perssione invadeva l'europa fino all'italia settentrinale, laddove la pressione invernale si aggirava sui 1040 hpa
    whatever it takes

  4. #4
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    no quellla è la distribuzione delle nubi convettive era per mostrare dove stava quella grande girella che oggi sta sull'islanda

    del resto sull'islanda la pressione media durante i mesi invernali era stimabile attorno ai 1055-1060 (ripeto media distribuita sui tre mesi) insomma un'alta termica che proprio non poteva essere intaccata.

    per la cronaca, sulla placca glaciale che si trovava laddove oggi c'è la scandinavia, la pressione media slm (riprotata al livello del amre... c'erano km di ghaiccio) era trimestramente sui 1070...

    l'alta perssione invadeva l'europa fino all'italia settentrinale, laddove la pressione invernale si aggirava sui 1040 hpa
    l'alta russa al confronto è un moscerino,nn oso pensare che temperature c'erano in pianura padana

  5. #5
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Bei tempi
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Molto interessante, Paolo, soprattutto le 2 mappe.....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,548
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da alby83
    l'alta russa al confronto è un moscerino,nn oso pensare che temperature c'erano in pianura padana
    stimati -10 gennaio; +15/16 a luglio
    whatever it takes

  8. #8
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    stimati -10 gennaio; +15/16 a luglio
    Probabilmento poco sopra i 1200 c'erano le nevi perenni

  9. #9
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da alby83
    Probabilmento poco sopra i 1200 c'erano le nevi perenni
    Sulle Alpi è questo il valore medio, mentre nel resto d'Italia variava assai.
    Sulle Alpi Apuane il limite era a 1250m ca; sull'appennino centrale tirrenico era compreso tra i 1600 (Ernici, PNA) ed i 1700m (Reatini); su quello adriatico tra i 1800 (Sibillini) ed i 2100m (Majella); sull'appennino meridionale variava tra i 1600 del Sirino ed i 1800 dell'Aspromonte; in Corsica intorno ai 1700m

  10. #10
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: depressione islandese durante l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    beh di certo non la si poteva chiamare depressione d'islanda, al limite depressione atlantica...

    come al giorno d'oggi, era ovviamente molto più potente d'inverno, e si trovava al di sotto del 40esimo parallelo

    ecco come era vista da una simulazione durante i mesi estivi ed invernali, tenete conto che oggi si trova appunto sull'islanda con tendenza a volte a spostarsi verso la norvegia
    La carta con la configurazione barica ??

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •