..mi auguro che questa invernata non mi/ci deluda.
Questa estate è stata,dal punto di vista meteorologico,molto bella e varia ed
ha attraversato diverse fasi climatiche,manifestate mediante un vario sfoggio
di fenomeni atmosferici.
Naturalmente ci sono state regioni che hanno patito maggiormente la siccitÃ*,
il caldo ed altri estremi atmosferici ma,in generale,non è stata una brutta estate.
Ora stiamo per intraprendere il periodo,il semestre di maggior fermento per
tutti gli appassionati,per tutti i forum,per tutti i servere chi più ne ha
più ne metta,perciò non possiamo non pensare a quello che sarÃ*.
Saranno accontentati i nostri desideri?
Avremo quantomeno un inverno freddo,un inverno decente?
La nostra attesa sarÃ* anche minimamente ripagata?
Le regioni meno colpite negli ultimi anni sranno investite da ondate di gelo?
Quali saranno le figure predominanti sullo scacchiere europeo?
PotrÃ* imporsi l'Hp Africano?
SarÃ* un buon anno per le montagne?
Credo che,a prescindere dall'essere o meno appassionati di meteorologia,
tutti dovrebbero sperare in un inverno classico,fatto di pesanti ondate di freddo,di ottime nevicate ed anche di qualche bella giornata di sole per
gustarsi una gita in montagna,al mare o in cittÃ*.
Io mi auguro che la stagione venga rispettata,senza pensare se la mia
cittÃ* riceva o meno una nevicata degna di nota.
Spero innanzitutto che vi siano molte disposizioni bariche congeniali!!
Dal canto mio so giÃ* quale potrebbe essere l'unica disposizione che
porterebbe neve vera nella Ciociaria e nel Lazio in generale;non si tratta
del Rodano..
![]()
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Speriamo bene caro Gianluca,sono proprio queste giornate che ci fanno pensare a noi appassionati a queste cose,ovviamente future!![]()
Si soffrirÃ*? si gioirÃ*? ma chi lo sÃ*.![]()
![]()
![]()
sarÃ* il migliore inverno delle ultime annate. Aria gelida in quota scenderÃ* dal rodano, dalla russia, dalla scandinavia, girando le alpi, travalicandole, magari contemporaneamente, dandosi l'appuntamento sull'Italia. Prima o poi l'invernata eccezionale deve arrivare e sarÃ* quella dell'anno prossimo, perchè da qualche anno ogni inverno mi sembra sempre più potenzialmente eccezionale. Il caso ci ha sfavoriti l'anno scorso, ma stavoltÃ* ci innalzerÃ* sul podio. Aspettiamo quelle combinazioni fatali e sorprendenti che sbalordiranno anche i più ottimisti...(mi sto commuovendo)
speriamo bene
con quella carta da te postata il 23 novembre ero sotto una tormenta a urbino con 60 cm![]()
Io mi sento che l'Orso finalemnte tornera' a trovare l'Italia
pensiamo anche al peggio: 3 mesi di hp sulla testa con nebbia e invesione termica. Ci pensate? Da spararsi....eppure se ricordiamo i fine anni 80....
No no dai, quest'anno burianate a gogo
In ottobre, aggiungo, assisteremo a qualcosa di assolutamente inconsueto![]()
![]()
Ultima modifica di giofelix; 17/09/2006 alle 20:02
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Originariamente Scritto da teho
san marein![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di fuoff; 21/09/2006 alle 21:31
bè per un inverno classico spero proprio in qualche bella rodanata e non solo una come l'ultimo inverno dove per le basse quote è stato veramente poco nevoso.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Be', mi paer che l'ultima invernata abbia regalato accumuli che in taluni casi al nord ma anche parte del centro (Firenze, mi pare) siano risultati secondi solo al 1985 !Originariamente Scritto da alex74
A mio parere l'inverno e' forse la stagione meno democratica che si possa avere in Italia, nel senso che le configurazioni tendono a rimanere quasi costanti x il trimestre regalando quindi neve e gelo da una parte e l'inverso dall'altra: mi pare che l'andazzo di questi ultimi anni (ma in fondo non solo) sia a conferma o quasi di cio' !
Altresi' ricordiamoci che almeno considerando le Alpi se queste vedranno un ottimo inverno nevoso vorra' dire che al piano ma un po' in tutto il resto del paese sara' comunque un inverno pessimo, ovvero mite e piovoso: infatti x avere grande neve in quota sulle Alpi, tranne poche eccezioni, servono forti correnti sciroccali o libecciali, correnti queste che forse solo inizialmente e principalmente al NW possono dare neve anche a basse quote !
Con freddo e correnti deboli in alto arriva poco o niente e ne e' stata ulteriore prova lo scorso inverno, quando a fine gennaio a fronte di accumuli di mezzo metro e anche piu' sino in Pianura Padana su molte zone alpine sono caduti al massimo 30-40 cm. di neve !
Insomma il sogno di avere anche solo buona parte del nostro paese costanemente sotto il gelo e la neve e', appunto, quasi sempre e solo un mero sogno utopico vista la complessa orografia del Bel paese !![]()
Detto questo, comunque, ovvio che alcune configurazioni posso almeno interessare e soddisfare maggiori porzioni dell'Italia, questo si !![]()
![]()
Segnalibri