Risultati da 1 a 10 di 785

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Allora:




    Considerando:

    >il trend NAO e soprattutto AO (che è forse più importante: da una mia piccola statistica ho notato che dagli anni 50 in avanti su 38 mesi invernali - DJF - freddi o molto freddi in Europa centro-meridionale in ben 36 casi l'indice AO era pure negativo, mentre la NAO lo era "solo" in 29 casi) in discesa (--> collasso del VP a breve dovuto ad estensione verso quote più basse del possibile collasso del VPS dovuto ai reiterati warming dell'alta stratosfera nelle ultime settimane???);

    >la ripresa a tutta birra della MJO nel suo spostamento verso est (sarà in fase 4, sul Borneo, a breve...);

    >le SSTA attuali, tendenti a ridurre l'indice NAO e a rafforzare il pattern TNH+;

    >la risalita cospicua dell'indice SOI;

    >il possibile ingresso della fase orientale della QBO a 30 hPa ma con vento zonale equatoriale ancora da ovest a 50 hPa....

    ...confido in un deciso cambio di rotta verso metà gennaio.


    Penso ad un rafforzamento dell'HP in Atlantico in configurazione bloccante e ad un conseguente affondo da nord/nordovest (inizialmente...) sul Mediterraneo.

    Poi è da vedere. Possibilità di ulteriore risalita dell'HP verso Mar di Norvegia.....

    Ma resta l'incognita dell'indice AO. Prioezioni al ribasso, ma un po' ballerine.

    Siamo decisamente allo snodo. La prima metà di gennaio è decisiva.

    Buona Anno a tutti.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Allora:




    Considerando:

    >il trend NAO e soprattutto AO (che è forse più importante: da una mia piccola statistica ho notato che dagli anni 50 in avanti su 38 mesi invernali - DJF - freddi o molto freddi in Europa centro-meridionale in ben 36 casi l'indice AO era pure negativo, mentre la NAO lo era "solo" in 29 casi) in discesa (--> collasso del VP a breve dovuto ad estensione verso quote più basse del possibile collasso del VPS dovuto ai reiterati warming dell'alta stratosfera nelle ultime settimane???);

    >la ripresa a tutta birra della MJO nel suo spostamento verso est (sarà in fase 4, sul Borneo, a breve...);

    >le SSTA attuali, tendenti a ridurre l'indice NAO e a rafforzare il pattern TNH+;

    >la risalita cospicua dell'indice SOI;

    >il possibile ingresso della fase orientale della QBO a 30 hPa ma con vento zonale equatoriale ancora da ovest a 50 hPa....

    ...confido in un deciso cambio di rotta verso metà gennaio.


    Penso ad un rafforzamento dell'HP in Atlantico in configurazione bloccante e ad un conseguente affondo da nord/nordovest (inizialmente...) sul Mediterraneo.

    Poi è da vedere. Possibilità di ulteriore risalita dell'HP verso Mar di Norvegia.....

    Ma resta l'incognita dell'indice AO. Prioezioni al ribasso, ma un po' ballerine.

    Siamo decisamente allo snodo. La prima metà di gennaio è decisiva.

    Buona Anno a tutti.
    Questo tuo messaggio dimostra quanto sia aleatoria una previsione teleconnettiva.
    Come ben sai studio anch'io gli index perciò non c'è nessuna accusa verso di te o qualcun altro(che sarei io anche..) ma vorrei sottolineare quanto sia
    difficile entrare in questo campo ed in generale essere precisi in meteorologia.

    Quest'anno,tra l'altro,credo sia uno dei più complessi teleconnettivamente parlando.
    Se non altro,in 3-4-5 persone abbiamo focalizzato il periodo metà/gennaio-inizio marzo,rimarcando Febbraio,prevedendo ampiamente
    la fase di calma sino ad oggi.

    L'unica mia paura viene dal fatto che quest'anno potrebbe essere di gestazione.Ai prossimi aggiornamenti.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Questo tuo messaggio dimostra quanto sia aleatoria una previsione teleconnettiva.
    Come ben sai studio anch'io gli index perciò non c'è nessuna accusa verso di te o qualcun altro(che sarei io anche..) ma vorrei sottolineare quanto sia
    difficile entrare in questo campo ed in generale essere precisi in meteorologia.

    Quest'anno,tra l'altro,credo sia uno dei più complessi teleconnettivamente parlando.
    Se non altro,in 3-4-5 persone abbiamo focalizzato il periodo metà/gennaio-inizio marzo,rimarcando Febbraio,prevedendo ampiamente
    la fase di calma sino ad oggi.

    L'unica mia paura viene dal fatto che quest'anno potrebbe essere di gestazione.Ai prossimi aggiornamenti.

    Non posso che quotarti in pieno. Già tempo fa lo feci. Ora lo riconfermo.
    Inverno fra i più complessi e difficili da analizzare e prevedere. Ma proprio per questo fra i più interessanti.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Il bello della meteo!

    Se fosse facile sarebbe troppo noioso......


    P.S: solo adesso ho visto la mail con la spiegazione per accedere al forum.....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Allora:
    Considerando:

    >il trend NAO e soprattutto AO (che è forse più importante: da una mia piccola statistica ho notato che dagli anni 50 in avanti su 38 mesi invernali - DJF - freddi o molto freddi in Europa centro-meridionale in ben 36 casi l'indice AO era pure negativo, mentre la NAO lo era "solo" in 29 casi) in discesa (--> collasso del VP a breve dovuto ad estensione verso quote più basse del possibile collasso del VPS dovuto ai reiterati warming dell'alta stratosfera nelle ultime settimane???);

    >la ripresa a tutta birra della MJO nel suo spostamento verso est (sarà in fase 4, sul Borneo, a breve...);

    >le SSTA attuali, tendenti a ridurre l'indice NAO e a rafforzare il pattern TNH+;

    >la risalita cospicua dell'indice SOI;

    >il possibile ingresso della fase orientale della QBO a 30 hPa ma con vento zonale equatoriale ancora da ovest a 50 hPa....

    ...confido in un deciso cambio di rotta verso metà gennaio.

    Penso ad un rafforzamento dell'HP in Atlantico in configurazione bloccante e ad un conseguente affondo da nord/nordovest (inizialmente...) sul Mediterraneo.

    Poi è da vedere. Possibilità di ulteriore risalita dell'HP verso Mar di Norvegia.....

    Ma resta l'incognita dell'indice AO. Prioezioni al ribasso, ma un po' ballerine.

    Siamo decisamente allo snodo. La prima metà di gennaio è decisiva.

    Buona Anno a tutti.
    Condivido in pieno, ma sono abbastanza ottimista. Già si avvertono i primi segnali positivi.

    Da diversi giorni abbiamo venti orientali fino a 29hpa (aveva aperto un topic Paolo Zamparutti).
    I venti da Est sono previsti in intensificazione oltre tale "altezza", ma non vi è propagazione alle quote inferiori, così come sembra previsto un rinforzo zonale in stratosfera all'altezza dell'60°-70° parallelo, e forse è anche per questo motivo se la propagazione dei warmings avviene in maniera rapida, ma poco efficace.

    Probabilmente quando i venti orientali all'equatore si abbasseranno di quota, assisteremo per riflesso a una differente propagazione dei warmings anche nelle zone polari.
    Mi pare cmq che sia piuttosto comune che i warmings "importanti" avvengano nella seconda metà dell'inverno durante gli episodi di El Nino.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Riguardo poi gli ultimi aggiornamenti delle SSTA mi preme farvi notare alcuni mutamenti interessanti:

    http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SST/data/anomnight.12.26.2006.gif

    Per visualizzare meglio i cambiamenti rispetto a 15gg fa ho plottato la differenza tra le anomalie del 25 dicembre (ultima data disponibile) e quelle del 10 dicembre:



    Le zone che maggiormente influiscono sulle configurazioni bariche europee sono in netto miglioramento, ad iniziare dal riassorbimento delle tanto odiate anomalie positive a ridosso delle coste marocchine, le quali, molto probabilmente hanno influito nell'indirizzare ripetuti affondi verso questa zona durante l'estate e parte dell'autunno.

    Si nota poi un notevole raffreddamento (anche se la carta non sembra precisissima) appena a S di Terranova, nella cosiddetta regione RM, fondamentale per l'influenza che le acque di quest'area esercitano sull'andamento NAO. In particolare acque più fredde della norma tendono a favorire un setup NAO-, almeno in condizioni di Nino non troppo intenso.
    Il secondo effetto consiste nella possibile deviazione di un ramo secondario del getto polare direttamente sull'Est USA, innescando il pattern PNA+, a noi tanto caro (in concomitanza con NAO-) per poter assistere ad un blocco in pieno Atlantico.

    Infine diversi cambiamenti stanno avvenendo nelle tre zone prese in considerazione dall'IOD (Indian Ocean Dipole). Come si può notare dalle figure sottostanti, la fase positiva dell'indice (che spesso accompagna el Nino, ed è stata particolarmente accentuata durante l'autunno appena trascorso) è caratterizzata da SSTA- nell'area indonesiana, e SSTA+ in pieno Oceano Indiano e nel mare a S del Giappone.

    IOD+



    IOD-



    Come potete vedere rispetto a 15 giorni fa si sta lentamente andando verso una fase negativa dell'indice, il che, in soldoni, equivale ad un ritorno della convezione nell'area indonesiana, e quindi un probabile passaggio della MJO nelle fasi 5-6-7 senza che questa subisca un arresto (come è accaduto per ben due volte durante l'autunno.)

    La fase 7, in particolare, risulta essere molto proficua, durante il periodo invernale:

    http://raleighwx.easternuswx.com/MJO/DJFPhase7.gif

    A ciò si aggiunge che, ad un calo dell'IOD, corrisponde spesso l'indebolimento del Nino il quale, come già detto tempo fa su MNW, sta ricevendo l'ultimo apporto di calore grazie al trasporto delle acque più calde presenti a 200-300m di profondità verso la superficie. L'ultima, intensa, Kelvin Wave è difatti ormai agli sgoccioli, e già si intravedono le prime anomalie negative:





    Probabilmente si potrebbe avere una configurazione migliore nel Pacifico settentrionale, dove le anomalie negative sono un pò troppo a ridosso del Golfo d'Alaska. Tuttavia guardando il confronto 25-10 dicembre, si nota un piccolo incipit di riscaldamento proprio a ridosso delle coste nord-occidentali per cui le anomalie potrebbero essere in realtà in lenta propagazione verso W.

    Se le cose fossero realmente così, potremmo assistere ad un rinforzo del PNA e ad un pattern migliore per il comparto europeo nella seconda parte della stagione.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •