Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: In nave al Polo Nord!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In nave al Polo Nord!

    calotta praticamente assente sul lato europeo

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In nave al Polo Nord!

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!*
    calotta praticamente assente sul lato europeo
    La solita fortuna!

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In nave al Polo Nord!

    I cambiamenti continuano...
    non potrebbe essere però dovuto ad un'estate più tempestosa in loco? intendo... magari altre estati è stata così sottile ma non ce n'eravamo accorti perchè non vi erano state tempeste a "smuovere" la calotta...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: In nave al Polo Nord!

    Allora si organizza una crociera MeteoNetwork?
    Progetto fantasioso…

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In nave al Polo Nord!

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    I cambiamenti continuano...
    non potrebbe essere però dovuto ad un'estate più tempestosa in loco? intendo... magari altre estati è stata così sottile ma non ce n'eravamo accorti perchè non vi erano state tempeste a "smuovere" la calotta...
    Di primo acchitto mi sembra un pò assurda come ipotesi.
    La calotta che viene smossa dalle tempeste è un pò difficile se quest'ultima
    è ben spessa ed uniforme.
    Naturale che se lo spessore del ghiaccio e la compattezza fossero state
    irrisorie a quel punto una tempesta o anche del brutto tempo con vento e mare mosso potrebbero aver frantumato alcune zone ma,a mio avviso,non
    credo che sia questo il problema.
    Io mi auguro che possa prevalere la teoria di un nuovo raffreddamento,dopo
    anni ed anni in cui il riscaldamento è stato una costante.
    I gas emessi,l'inquinamento,hanno contribuito sempre e soltanto a rendere il
    clima più ostile e la temperatura media più elevata;nonostante ciò abbiamo potuto osservare come estremi di freddo,improvvise nevicate record ed eventi epocali si siano ugualmente ripetuti in varie parti del mondo,pur sotto una campana più calda di 100 anni fa.
    Mi auguro,senza che si arrivi a fenomeni troppo estremi,che il tanto odiato
    inquinamento possa produrre un inversione di tendenza,ripristinando condizioni migliori per l'idrografia mondiale(vedi ghiacciai ad esempio).
    Un pò come quando esplodono grandi vulcani:dapprima caldo,ceneri etc etc ma poi,la nube tossica e densa oscura tutto e portÃ* conseguenze sul cliam raffreddando le temperature.
    L'ipotesi è studiata anche dagli scienziati:i più parlano di un riscaldamento
    continuo ma alcuni ritengono di poter credere in una nuova glaciazione(estremizzando) o in un periodo di raffreddamento.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In nave al Polo Nord!

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Di primo acchitto mi sembra un pò assurda come ipotesi.
    La calotta che viene smossa dalle tempeste è un pò difficile se quest'ultima
    è ben spessa ed uniforme.
    Naturale che se lo spessore del ghiaccio e la compattezza fossero state
    irrisorie a quel punto una tempesta o anche del brutto tempo con vento e mare mosso potrebbero aver frantumato alcune zone ma,a mio avviso,non
    credo che sia questo il problema.
    Io mi auguro che possa prevalere la teoria di un nuovo raffreddamento,dopo
    anni ed anni in cui il riscaldamento è stato una costante.
    I gas emessi,l'inquinamento,hanno contribuito sempre e soltanto a rendere il
    clima più ostile e la temperatura media più elevata;nonostante ciò abbiamo potuto osservare come estremi di freddo,improvvise nevicate record ed eventi epocali si siano ugualmente ripetuti in varie parti del mondo,pur sotto una campana più calda di 100 anni fa.
    Mi auguro,senza che si arrivi a fenomeni troppo estremi,che il tanto odiato
    inquinamento possa produrre un inversione di tendenza,ripristinando condizioni migliori per l'idrografia mondiale(vedi ghiacciai ad esempio).
    Un pò come quando esplodono grandi vulcani:dapprima caldo,ceneri etc etc ma poi,la nube tossica e densa oscura tutto e portÃ* conseguenze sul cliam raffreddando le temperature.
    L'ipotesi è studiata anche dagli scienziati:i più parlano di un riscaldamento
    continuo ma alcuni ritengono di poter credere in una nuova glaciazione(estremizzando) o in un periodo di raffreddamento.
    non so quale sia il risvolto peggiore per il Pianeta... con l'altra ipotesi si fa la fine dei dinosauri... gelare sotto una copertuira compatta! scherzo amico...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •