Per la mia zona le ondate di gelo del Dicembre 2009 e Dicembre 2010 superano di gran lunga tutte le altre escluso il Burian 1996 (con il quale l'onda gelida del 2010 è alla pari circa mentre quella del 2009 la supera sia come neve che come T massime raggiunte) e l'ondata di gelo del 30 Gennaio-14 febbraio 1991.
Ad ora dovendo fare un resoconto direi che la classifica, un po' a occhio, è la seguente x Ferrara negli ultimi 20 anni:
1 -> 31/01 - 14/02/91
2 -> 15/12 - 23/12/09
3 -> 26/12/96 - 01/01/1997
4 -> 13/12 - 19/12/2010
5 -> 21/02 - 03/03/2005
6 -> 13/12 -19/12/2001
7 -> 22/01 - 26/01/2000
8 -> 30/01 - 03/02/1999
9 -> 23/01- 30/01/2004 (durò fino al 30 infatti il 29 nevicò bene in Toscana da Rodano)
10 -> Gennaio 1993
Da notare che qui da me i valori termici più bassi, come da tipica località di bassa pianura padana, si registrano dopo l'irruzione e non durante l'irruzione fredda.
Per cui ho dovuto necessariamente tenere conto di questo fattore nel classificarle. Oltre a ciò ho tenuto anche conto delle nevicate, ed è solo per questo motivo che l'ondata del Burian 1996 supera quella del Dicembre 2010 ( si ebbero circa 10-12 cm il 30-31/12/1996 mentre soli 6 cm tra 16 e 17 dicembre 2010) o anche perchè quella del Gennaio 2004 supera quella del 1993, visto che qui nel primo caso feci comunque 6 cm di neve mentre nel secondo caso non fece un fico secco (e da li non scese più niente fino al 27 Febbraio peraltro).
L'ondata di gelo del Dicembre 2009 pur colpendo solo il 40% del territorio nazionale (e vabbe, dici poco!) laddove ha colpito ha fatto tremare lo stesso Febbraio 1991, con minime che nel Triveneto hanno sfondato i -15 in diverse occasioni ; qui ad esempio non c'è il benche minimo paragone tra tale ondata fredda e nessun altra ondata negli ultimi 20 anni (cioè dal Febbraio 1991 in poi!) sia come T (anche perchè massime di -3/-4 per due giorni a fila le ho riviste solo l'anno successivo) che come neve (e stica, 21- 22 cm con l'Evento nevoso più bello della mia vita il 18-19 Dicembre).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri