Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38

Discussione: Limite stagioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Limite stagioni

    con questo topic, inanzitutto chiariamo un pò, poi vediamo un pò i nostri punti di riferimento riguardo l'entrata VERA delle stagioni

    in sintesi, estistono le:

    - STAGIONI ASTRONOMICHE
    - STAGIONI METEOROLOGICHE

    e sappiamo la loro cadenza ovviamente

    però non sempre (anzi MAI) il tempo, cioè quello che REALMENTE succede, segue questi limiti e ci ritrovaimo di fronte, ovviamente, alle cosidette ondate di caldo/freddo "fuori stagione"

    quindi, sarebbe bello se ognuno espone il suo metodo di "verifica", in pratica un singolo del giorno dell'anno come lo qualifica, se estate autunno primavera o inverno

    il mio modo è il seguente:

    - STAGIONI METEREOLOGICHE "REALI": la "stagionalitÃ*" di un singolo giorno viene qualificata in base alla t.° media (aritmetica o reale che sia) della giornata, si vedono le medie CLINO del posto di dove si vive e si fa il confronto:

    ESEMPIO: prendendo le 9 decadi invernali, la più calda mi risulta la 1a di Dicembre con una media di 9.65

    Se faccio una giornata con una t.° media uguale o inferiore ai 9.65 PER ME, è stata una giornata invernale indipendentemente se l'ha fatta a Gennaio o ad Aprile o a Novembre; tuttavia, abbiamo anche la prima decade primaverile, la 1a di Marzo, con una media più bassa di 9.65, che è di 9.55, in quel caso si tratta kmq di una giornata invernale

    altro esempio: la decade estiva più fredda è la 1a di Giugno con 19.60 di media, se si fa una giornata con una media pari o superiore ai 19.60 è una giornata estiva, indipendentemente se l'ha fatta ad Agosto, Ottobre o Maggio; ma ci sono, anche in questo caso, le 3 decadi di Settembre, è in quel caso ecco perchè si parla di estate ancora al Sud con Settembre, perchè le medie son come quelle di Giugno

    per primavera ed autunno è la stessa cosa: si vedono le medie, se la t.° media di una giornata è compresa fra i 9.65 della 1a decade di Dic e i 19.60 dell'ultima di Settembre/1a di Giugno allora è una giornata autunnale, poi la stessa cosa per la primavera

    lo so che è un cavolata, spero di non avervi fatto esaurire ma con un metodo simile "casareccio" magari si sminuirebbero tutti quei topic, discussioni inutili ecc ecc su discorsi tipo "l'estate è finita, l'estate mediterranea, ma quale autunno ecc ecc"

    voi come fate ? vorrei vedere come la pensa Andrea Corigliano che è molto pratico su certe cose



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Mah,io sono più fedele alle convenzioni...nel senso che se cade qualche fiocco l'8 marzo,come nel 2006,per me è un inizio di primavera molto freddo,visto che cade nella primavera metereologica.Poi purtroppo sì,settembre da Roma in giù è ancora un mese estivo e non sono rari prolungamenti anche ad ottobre,come nel 1997(più breve)e nel 2001.

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Trattandosi di meteorologia la scadenza naturale è quella meteorologica (DJF - MAM - JJA - SON). Non per niente infatti le tutte medie sono sempre fatte sui trimestri di cui sopra. Per me (e per tutta la comunità meteo) oggi è l'ultimo giorno dell'inverno 2010-2011.

    Concordo.Infatti sono triste.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Trattandosi di meteorologia la scadenza naturale è quella meteorologica (DJF - MAM - JJA - SON). Non per niente infatti le tutte medie sono sempre fatte sui trimestri di cui sopra. Per me (e per tutta la comunità meteo) oggi è l'ultimo giorno dell'inverno 2010-2011.

    Idem e mi vien da aggiungere "per fortuna", almeno riguardo le mie zone e visto l'andazzo di questi ultimi 2 mesi, almeno !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Idem e mi vien da aggiungere "per fortuna", almeno riguardo le mie zone e visto l'andazzo di questi ultimi 2 mesi, almeno !

    Mah,anche nel 2007,dopo 3 mesi di non-inverno,il 28 febbraio non ero per niente contento,perchè sapevo che si andava verso il semestre caldo,di cui non sono certo un amante.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Qui a Beirut AUB (la stazione piu' calda di Beirut) le medie giornaliere sono cosi' durante le giornate clou di transizione di stagione

    a livello astronomico:
    21 marzo 16.1
    21 giugno 25.4
    23 settembre 25.8
    21 dicembre15.1

    a livello meteorologico:
    1 marzo 15.0
    1 giugno 23.7
    1 settembre 27.4
    1 dicembre 17.1

    quindi si nota come conviene usare il metodo astronomico e non meteorologico.....infatti da noi gennaio e febbraio hanno quasi le stesse medie di temperatura, il mese piu' caldo e' agosto, e aprile e' piu' fresco di novembre ecc.....(tutto è traslatato per effetto del mare).

    Ma visto che devo rispettare le divisioni meteorologiche, faccio come dicono loro....

    Ciao!
    AE

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    hai fatto risalire un post di 5 anni fa !!!

    tu sei pazzo ... non voglio neanche rileggere quello che ho scritto ahahahhaha


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    hai fatto risalire un post di 5 anni fa !!!

    tu sei pazzo ... non voglio neanche rileggere quello che ho scritto ahahahhaha
    E' sempre attualissimo.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' sempre attualissimo.
    in effetti si ... infatti non cambia di molto la mia posizoione

    per i paesi del Mediterraneo la norma OMM non è corretta perchè la Ia decade di Dicembre è più calda della Ia di Marzo anche a causa del mare che accumula il freddo dei mesi precedenti

    perchè dobbiamo stare con le norme applicate per gli altri paesi continentali dove invece, essa è corretta ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    in effetti si ... infatti non cambia di molto la mia posizoione

    per i paesi del Mediterraneo la norma OMM non è corretta perchè la Ia decade di Dicembre è più calda della Ia di Marzo anche a causa del mare che accumula il freddo dei mesi precedenti

    perchè dobbiamo stare con le norme applicate per gli altri paesi continentali dove invece, essa è corretta ?

    dai miei dati degli ultimi 10 anni:

    media temperatura Ia decade Dicembre: +11.36
    media temperatura Ia decade Marzo: +10.27

    non è neanche effimera la differenza eh ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •