Nel mio ultimo intervento avevo lasciato un punto interrogativo circa le condizioni atmosferiche del fine settimana appena iniziato, dicendo che sarebbe potuto trascorrere o all’insegna di tempo stabile con temperature più che gradevoli o di una nuova pesante ondata di maltempo in arrivo da ovest. Il dubbio, come avevo spiegato, era riposto in una incertezza del modello GFS nel delineare l’entitÃ* del nucleo depressionario che si sarebbe dovuto approfondire sulla penisola balcanica, configurazione barica inizialmente ridotta a instabilitÃ* latente che avrebbe infatti dovuto accogliere il transito di una massa d’aria fredda proveniente da latitudini settentrionali, convogliata in loco dal proprio movimento lungo il bordo orientale di un anticiclone europeo con radici nord-africane. L’aggiornamento del modello ha poi dato credito alla permanenza del blocco anticiclonico lungo i meridiani passanti per l’Italia e il Mediterraneo centrale, facendo infatti costringere il minimo battezzato ”ago della bilancia” a indurre una permanenza più duratura di condizioni di tempo buono sul nostro paese che, tra l’altro, saranno in grado di resistere almeno fino a domenica, in particolare al Centro-Sud. Tale evoluzione di matrice anticiclonica ha determinato il ritorno a condizioni estive (temperature massime per lo più comprese tra 26 e 29 °C) dopo la parentesi di pesante maltempo conclusasi proprio domenica scorsa.
sat 22.JPG
Dall’osservazione del satellite rielaborato si può chiaramente osservare la situazione sinottica appena descritta e fotografata nel primo pomeriggio di oggi. In modo particolare, la presenza delle prime velature sul Mare di Sardegna (macchia verde) è il chiaro sintomo del calo del geotenziale ormai in atto a ovest dell’isola, ove cominciano a presentarsi in quota gli avamposti di un più intenso e organizzato flusso caldo-umido che giungerÃ* dal Nord-Africa e che invaderÃ* il Tirreno a partire da lunedì prossimo, allorquando aria più fresca e instabile di origine atlantica si sarÃ* spinta fino alle coste marocchine e algerine. SarÃ* proprio tale zona del Mediterraneo centrale che, divenendo palude barica giÃ* nelle prossime 12-18 ore, ospiterÃ* l’ingresso di una nuova onda baroclina il cui affondo rimane però ancora da definire nei particolari (più “meridiano” per ECMWF, più “zonale” per GFS), ma che tuttavia credo sarÃ* in grado di generare un minimo depressionario al suolo proprio sull’isola sarda, sorretto in quota da una goccia fredda di -15 °C a 500 hPa e da una curvatura molto pronunciata del getto con conseguente iniezione di vorticitÃ* e velocitÃ* ascendenti sul settore orientale del minimo, entrambe molto favorevoli ad apporti pluviometrici notevoli: ciò potrebbe accadere lungo la fascia tirrenica a causa delle caratteristiche dinamiche dell’atmosfera appena descritte e su parte del Nord Italia (specie su alcune aree del NW) per la maggior esposizione alle correnti umide in arrivo da sud. Stando all’aggiornamento odierno, il NE e l’Alto Adriatico dovrebbero rimanere più ai margini della circolazione depressionaria e sperimenteranno probabilmente un tipo di tempo più asciutto, in quanto risentiranno l’effetto di un campo barico più elevato che continuerÃ* a persistere sull’Europa Orientale e sui vicini Balcani.
prev 25.JPG
Ad oggi, quindi, il quadro previsionale a mio avviso più probabile per lunedì è quello illustrato nella cartina, ove sono evidenziate in rosso le aree che potrebbero vedere una buona probabilitÃ* per la formazione di nuclei precipitativi intensi: il primo nucleo potrebbe interessare Basso Piemonte, Alpi Occidentali e Ponente Ligure, mentre il secondo abbraccerebbe tutta la fascia tirrenica che va dalla bassa Toscana alla Campania centro-settentrionale.
Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti per verificare quanto di vero ci sarÃ* in quello che ho scritto. Nel frattempo… buon Week-end a tutti.
Come sempre ottima e speciale analisi... vorrei in questo caso avere i fenomeni intensi che l'altro peggioramento non mi ha fatto vivere se non per l'intenso maltempo trovato in Campania nella giornata di sabato scorso!![]()
IO voglio la neve almeno sui 2000![]()
Purtroppo è capitato nel periodo sbagliato questo peggioramento. Lunedì inizio i corsi...
Segnalibri