Anche se l’atmosfera sta mostrando ancora scampoli d’estate con condizioni di tempo generalmente buono e temperature più che gradevoli, è ormai chiaro il netto declino della bella stagione sotto le frustate autunnali sempre più continue e regolate dal nostro Oceano. Frustate che lasciano profonde ferite, con piogge e autentiche “bombe d’acqua” che si formano sul Mediterraneo e colpiscono qua e lÃ* apportando tutti i problemi ad esse connessi. Insomma… la stagione fredda è iniziata.
E con lei è anche iniziato, come ho potuto giÃ* leggere in questi ultimi giorni, anche il risveglio di tutti quei “sapori invernali” che nella primavera scorsa sono stati fatti assopire in un angolo della nostra mente. Risvegli che, al momento, ci fanno vivere di ricordi di inverni passati che sono stati memorabili e che, come sono assolutamente convinto, tutti voi vorreste rivivere proprio quest’anno. Siamo ancora lontani dall’inizio dell’inverno, ma come per un impulso irrefrenabile si è spinti, giÃ* da ora, a vedere lassù verso il Grande Nord, dove il freddo è giÃ* di casa, fantasticando su configurazioni bariche particolari, su indici climatici e su quanto ci mette a disposizione la modellistica per cercare di scovare anche un solo indizio, magari il più elaborato possibile, per avere magari quello 0.1% in più di certezza che ci faccia credere in un inverno come l’abbiamo sempre desiderato. Attaccarsi ad una briciola per andare avanti ogni giorno a sperare mostra davvero quanto possa essere travolgente, per un appassionato, il legame con la meteorologia.
Davvero lodevole… a dir poco sbalorditivo!
Un legame che accomuna tutti, però. Che non ci rende diversi gli uni dagli altri anche se le passioni per i fenomeni possono portare a differenziarci nei gusti, ma un legame con la meteorologia che ci invita a continuare a tessere insieme quel filo conduttore che ci ha fatto incontrare. Senza mai spezzarlo… irrobustendolo, invece!
Questo per invitarvi ad arricchirvi sempre di più, nel vostro quotidiano rapporto virtuale con gli altri appassionati: aprire la mente, senza puntare i piedi, è il modo migliore per sfruttare a pieno tutte le potenzialitÃ* offerte da una “palestra” come può essere questo Forum. Il tempo, con tutte le sue vicissitudini, non guarda solo a questo paese o a quella cittÃ*, ma rappresenta l’unico modo per sentirsi liberi di volare oltre i confini, oltre oceano e fino alla tropopausa, dove la nostra amata meteorologia finisce. Confini immensi e insuperabili fanno sì che il mio tempo sia anche il tuo, che la mia pioggia sia anche la tua, che la mia neve sia anche la tua.
Vi invito a vedere così la vostra passione, giÃ* da domani! Guardando ciò che avviene nel nostro piccolo ma restando consapevoli che il nostro piccolo è solo una goccia nel mare e che non possiamo pretendere che diventi l’Oceano. Solo in questo modo, a mio avviso, riusciremo a vivere meglio una stagione fredda lasciandoci cullare solo dal battito di quel “cuore meteorologico” che pulsa sincronizzato dentro ognuno di noi. Ascoltando quel battito riusciremo allora a crescere tutti insieme, senza scendere a quei bisticci, prese di posizione e simili che non appartengono, nel modo più assoluto, al nostro mondo unico e inimitabile del tempo e del clima.
Vi lascio con questo invito.
A presto, ragazzi!!!
Assolutamente d'accordo con Andrea, questa passione ci unisce e non può e non deve essere fonte di possibili battibecchi o incomprensioni.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Originariamente Scritto da andrea.corigliano
UP UP UP UP UP UP![]()
![]()
![]()
Mai parole furono + azzeccate!
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Assolutamente concorde, non occorre aggiungere parola.![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Andrea, hai perfettamente ragione!
E' la passione, il vero motore per noi appassionati del tempo!
Quel filo che iniziò tanto tempo fa, va avanti e cresce di giorno in giorno, tanto da condizionare la mia vita!
Questo tuo messaggio potrei utilizzarlo come prefazione per i corsi che tengo nelle scuole.
E vale come insegnamento per il lavoro quotidiano delle persone: se uno ama il proprio lavoro e lo porta avanti con passione, umitÃ* e pazienza lo farÃ* sempre bene e avrÃ* successo nella vita!
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
bellissime parole![]()
![]()
![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Sei un grande....![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Speriamo che tale auspicio faccia breccia nei cuori di ognuno. Non vorrei assistere a quei "bagni di sangue" ogni volta che si approssima una massa di aria fredda verso l'Italia. E' tutta una gara ad invocare le configurazioni più favorevoli ad ognuno maledicendo quelle degli altri.....E giù discussioni del perchè la neve dovrebbe cadere lì e non lÃ* etcc.....
![]()
Queste riflessioni siano tirate fuori ogni volta nascerÃ* una discussione di tale genere nel forum.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
bellissime parole
Molto spesso mi ritrovo d'accordo con le parole di Andrea.
Non è un caso,non è la prima volta,nè sicuramente sarÃ* l'ultima.
M'intendo perfettamente con le parole di Andrea,che sono perle di saggezza per chi ha questa passione.
Probabilmente,essendo ormai più di vent'anno che registro regolarmente tutti i giorni i dati climatici di casa mia,ho imparato che non occorre mai avere fretta.
L'impulsivitÃ* di tanti utenti,molto spesso è dettata da inesperienza per le dinamiche del clima.
Chi controlla il tempo da 5 anni,ha vissuto solo gli anni '00,ma chi lo controlla dagli anni '80,ha giÃ* capito della sua enorme variabilitÃ* e della sua incredibile diversitÃ* che ogni anno ci propone.
Su configurazioni che paiono spesso simili,in realtÃ* se potessimo analizzarle col microscopio della meteo,ci accorgeremmo di quanto sia diversa ogni configurazione l'una dall'altra.
Perchè come ogni essere umano o vivente non è uguale ad un altro,così ogni fenomeno meteo non è uguale all'altro.
Ed è proprio per questo che personalmente amo questa materia.
Perchè quando mi sveglio è sempre una sorpresa,non appena osservo il cielo.
Tutto è diverso,la nebbia non è mai uguale a se stessa,ogni giorno di sole,non è uguale al giorno prima.
Esiste è chiaro una canonica meteo che rappresenta il nostro clima,che non potrÃ* mai essere quello della scandinavia,ma all'interno del suo clima,ogni giorno esiste un momento diverso.
Il bello della meteo e della passione è gustare,questo giorno.
Il bello della meteo è anche osservare per imparare da una cartina di previsione di un run modellistico o dalla propria finestra,quello che potrebbe essere il divenire.
Ben sapendo che non ci dovrebbe mai essere enfasi o aspettative da ansia per ciò che arriverÃ*.
Il giorno dopo sarÃ* un altro giorno da registrare negli almanacchi personali della meteo.
SarÃ* sempre e comunque una grande festa.
E così rileggo i miei annali e sempre trovo entusiasmo e lo trovo anche quando rileggo il povero inverno 87-88,che mi portò a 5 o 6 minime sottozero.
Ma anche esso fa parte della fantasia del clima.
Anch'esso è parte integrante della sorpresa che ci attende.
Così come è bello leggere dell'inverno 90/91 con quel febbraio di neve e gelo.
Così come è bello leggere delle estati calde,fresche,piovose,torride.
E delle primavere e degli autunni e via così.
Tutta la meteo ha il uso fascino.
Una pioggia in pieno inverno ed anche la neve che diventa pioggia come sempre accade a Verona....... è parte integrante del bellissimo gioco e sogno della meteo!
Forse perchè nel tempo ho imparato ad amare il cielo e non il cielo come lo vorrei,che forse ora vivo con estrema serenitÃ* ogni stagione,amando ed apprezzando ogni singolo fenomeno.
Pur ovviamente con le mie preferenze,che sono scarse verso la pioggia o i temporali particolarmente estivi,e molto alte verso il caldo dell'estate.
Ma è solo una questione di gusto del momento,poi con gli occhi di chi ama il cielo ed il tempo,amo ogni cosa che le meteore ci regalano.
E così,quando cerco con la mia poca capacitÃ* di leggere le carte di capire il futuro del nostro tempo,il mio distacco emotivo lo capisco,perchè sò che alla fine vada come vada,sarÃ* sempre festa e un motivo in più per amare il cielo!
Il quale è di tutti e proprio per questo è il più bel esempio di libertÃ* e di vita e di amore!
![]()
Segnalibri