Dipende quale stazione consideri, visto che non so se conosci la conformazione della CittÃ*
Solo sulle Rive (l'unica zona "piatta") ci sono vari enti... L'A.M. c'è ma ha cambiato localizzazione (da un punto delle Rive al Lungomare fuori CittÃ*) poi ci sono il Nautico, il Talassografico, l'OsMeR...
Poi c'è il 99 % della CittÃ* che sta più verso l'interno (sulle Rive solo uffici, il porto, lo scalo passeggeri, qualche albergo, il teatro, etc.) con rioni super-differenziati tra loro, alcuni in vallate, altri su colline, alcuni mediterranei, altri interno-balcanici

Ti cito il dato del rione di Longera (100-200 msm) in una vallata a 3/4 km dal Centro, che nelle ultime nevicate (2004 e 2005) ha fatto 25/30 cm ogni volta, mentre sulle Rive l'accumulo è stato 0 cm
Poi ci sono le frazioni a sotto, a ridosso o lungo il costone carsico (dove inizia il Carso. Tali frazioni fanno sempre parte di Trieste anche se non si può parlare di rioni ma di frazioni appunto. Opicina, Basovizza, Grozzana, e molti altri borghi... Qui siamo a 200/400 msm e ci abitano parecchi triestini (la sola Opicina ha oltre 15.000 abitanti) ma è tutto un altro mondo nonostante siamo nel raggio di 3/7 km dal Centro CittÃ* (identificato universalmente con Piazza UnitÃ* d'Italia, la più bella e grande piazza europea aperta sul Mare)
C'è poi il discorso dell'accumulo... Difficilissimo (se non IMPOSSIBILE) da misurare con Bora a 120, 130, 150 km/h... Che magari sulla giornata soffia a medie di 60, 80, 90 km/h... In tale caso si verifica quasi sempre (eccezione fu appunto, x es., il 1987) snow-drifting estremo.
Ossia zone totalmente senza neve. E zone con 1 metro, 2 di neve.
Anche sul Lungomare. Ed è un'esperienza visiva e sensoriale che consiglio a tutti di venire a provare a Trieste o lungo la sua Costiera. Tempo fa avevo pubblicato un articolo sulle dune di neve sul Carso e a Trieste: nel febbraio 2004 (il 20) ho misurato da 0 cm in molti campi (aperti e sferzati dalla Bora), ma proprio 0 (nemmeno il ghiaccio a ricoprire l'erba) fino a 2,65 m (due metri e sessantacinque) con una nevicata che effettivamente aveva depositato una ventina di cm. Ma da nessuna parte c'erano questi 20 cm

Ed era bello vederne qui 0, lÃ* 10, lÃ* 50, in molte zone un metro, altre 2 metri, altre 3 metri! E il punto è che non si tratta di un fenomeno "locale" o limitato ad un'area. Ad esempio avevo trovato un intero campo (un ettaro come minimo) con neve oltre i 2 metri. Una cosa fantastica - e il campo accanto magari era verde o marrone senza nemmeno un fiocco. Tutto dipende dalla Bora, che è un vento che regala sempre qualcosa di nuovo e diverso
Dunque la nevicata "diritta" è solo "una" delle tantissime tipologie di accumulo qui...

In realtÃ* nelle zone riparate dal vento la neve cade sempre diritta: vedi appunto il citato rione di Longera, dove soffia meno ENE.
E i vari fenomeni credo si distribuiscano in modo omogeneo: 5 % di nevicate diritte, 15 % di accumuli da Bora con dune di neve, 10 % di neve sciolta e righiacciata all'intensificarsi della Bora (come durante il blocco TOTALE della CittÃ* nell'episodio del 7-10 gennaio 2003: caddero 10 cm ma fu un putiferio con scenari a dir poco siberiani... Anche perché non ci sono strade in pianura e la neve sciolta e righiacciata provocò l'effetto pista da hockey per quattro intere giornate in ogni angolo della CittÃ*

). Trieste è unica, la voglio meteo-capitale d'Europa (appena vinco al SuperEnalotto realizzo questo progettone

), -15° sul Mare e venti così intensi non ce ne sono da nessuna parte con una cittÃ* grande come questa e di fronte a un Golfo caldo e blu, sovrastato da un perfetto costone carsico (altra meraviglia: i terreni carsici; niente corsi d'acqua; tante piogge ma che filtrano nel calcare e sgorgano dalle falesie precipitando in mare; fiumi che scorrono 50 km sottoterra per avere la sorgente alla foce

etc.) da cui ti godi Croazia, Istria, Slovenia, Adriatico, punta più settentrionale del Mediterraneo, e poi Pianura Friulana, Veneto, Alpi Giulie e Carniche, Caravanche, Dolomiti, Austria... Insomma un angolino mirabolante in cui mi fiondo appena posso (adesso che lavoro fuori)
Dunque ho deciso di citarti il dato *meno* nevoso e più influenzato dalla Bora (ossia con meno accumulo effettivo, alla fine), che, come saprai, spira più forte in CittÃ* e sulle Rive che non all'interno.
Fai conto che i dati qui sotto riportati vanno moltiplicati anche fino a 10/15 volte per avere l'accumulo, ad esempio, nelle frazioni triestine di Basovizza o di Grozzana (sul Carso, a 300 msm, a 3/7 da Piazza UnitÃ*). Vanno moltiplicati per 4/5 nei vari rioni abitati di Trieste. E vanno tenuti validi per la sottile striscia del Lungomare (dove però abitano in pochi, forse gabbiani e qualche scaricatore di porto intento a scrostare le sculture di ghiaccio dal container che sta movimentando)
Dunque, Talassografico Trieste Rive, dati ufficiali della zona meno nevosa della CittÃ*, l'episodio con più accumulo (che non necessariamente è quello con più accumulo nelle varie altre zone della CittÃ*) è un 20 cm il
9 marzo 1976 con Bora massima a 83 km/h (pochissimo). Per dirti le differenze tra rioni, a 3 km a Longera, popoloso rione poco più all'interno, ne caddero 40 di cm, mentre nei rioni carsici si sfiorò e superò quota 60 cm (58 cm a Trieste Basovizza, 65 cm a Grozzana).
Gli episodi con neve fin sul Lungomare sono legati, come si vede, a Bora non fortissima (cosa rara

) e dopo il 9 marzo 1976 citato vi sono 16 cm il 29 dicembre sempre del 1976 (Bora massima a 134 km/h), il 3 febbraio 1963 con 13 cm (Bora deboluccia: 87 km/h), il 14 gennaio 1985 con 11 cm (Bora a soli 101 km/h) ed il 19 dicembre 1978 di nuovo con 11 cm (Bora a 124 km/h).
Poi c'è proprio la nevicata del 13 gennaio 1987 che con 36 km/h di Bora massima (RECORD ASSOLUTO PIU' BASSO PER UNA RAFFICA MASSIMA DI BORA!) fece cadere 10 cm sul Lungomare.
Per fare un confronto, anche qui, in quell'annata ai 10 cm sul Lungomare corrisposero i seguenti dati:
15 cm in Piazza Goldoni (centro)
18 cm alla Stazione Centrale
25 cm a Rozzol (rione a 20/40 msm, popolare, tra i colli di Montebello e Cattinara, a un paio di km dal centro)
30 cm a Longera (rione a 100/200 msm sotto il costone carsico, a 3 km dal centro)
40 cm ad Opicina (popolosa frazione carsica a 300 msm, e a 5 km dal centro e dalla costa)
55 cm a Basovizza (350 msm, a 6 km da Pz.UnitÃ* e dunque dal mare)
60 cm a Grozzana (400 msm, a 7 km da Pz.UnitÃ* e quindi dal mare)
e, sforando in Slovenia, accumuli ancora maggiori a Sesana (10 km da Trieste), Postumia (30 km), Senosecchia...
Nel 2004 per esempio il 18-19 gennaio piovve e basta sul Lungomare ma 20 cm si misurarono a Trieste-Basovizza...
Altro esempio è il mega-episodio del 7-10 gennaio 2003. Un evento incredibile, fantastico, limitato a Trieste e Carso. Imprevisto (e dannoso anche per questo: nessuno se l'aspettava!

). Il Talassografico segnala 6 cm caduti il 7/1, mezzo caduto il giorno dopo, altri 6 cm caduti il 9/1, e un'altra spruzzata il 10. Da me a 20 msm subito dietro alla Stazione Centrale, a 2 km dalle Rive, i valori furono 8.5 / 1.5 / 8 / 1.0 come centimetri; totale quindi 14 cm sul Lungomare e 20 cm da me; a Longera 35, a Opicina 40, etc.
Così se il Lungomare ha una media di 5 cm annui, si sale a 10 in CittÃ*, a 20 nei rioni più "nevosi", a valori ben superiori sul Carso. E tutto questo, voglio sottolineare sempre all'interno dell'area urbana di Trieste. Entro un raggio di 7/8 km intendo dire, non di più. E il tutto considerando zone abitate fra gli 0 e i 300/400 metri di quota, non oltre e non fuori dai rioni cittadini.
E così via...
Il bello è che qui non c'è "una" cittÃ*. Ci sono mille mondi diversi e riunirli in un solo discorso è IMPOSSIBILE... Non è come in Pianura, dove ho visto nevicare e dove puoi applicare le normali procedure...
Quando viaggi sul Carso e trovi dune di neve alte 4 metri, campi con 2 metri e poi quello accanto senza nulla; quando sali dalle Rive al mio rione (Roiano) e trovi pioggia forte in una strada e neve con Bora alla strada successiva (la quale, come tutte quelle di TS, è in mostruosa pendenza quindi devi sbrigarti a tornare a casa - sono rimasto bloccato decine di volte da accumuli di mezzo cm, di 1 cm - e così tutti i Triestini almeno una decina di volte nella vita

)...
Per questo io che vengo da fuori, che giro, ho scelto per il mio progetto di MeteoCittÃ* quella più adatta, più incasinata, più varia, più "illeggibile" e caotica, come lo è in pieno la scienza meteorologica
W TS!
P.S. Comunque ogni tanto un po' di neve diritta manca anche a me. Le dune saranno carine per rotolarsi in metrate di neve anche quando ne sono caduti 5 cm, ma è da un po' che non nevica alla maniera del 1987 ossia con assenza totale di Bora!

Segnalibri