GiÃ*!
E' un indovinello per passare un po' di tempo in queste giornate "meteo-piatte":
- a quale incombente nevicata si riferiva la previsione in oggetto?
http://www.arcibalbo-santarcangelo.i...iasetEpson.wmv
Noi ci rivediamo qui, sempre su questo schermo, tra qualche ora.![]()
Bye
Sembrerebbe quella di fine gennaio.![]()
Per due motivi:
1) la posizione e il diametro della depressione (il 23 febbraio c'era più Rodano e meno flusso continentale).
2) Il fatto che a fine gennaio nevicava prevalentemente sui versanti adriatici, mentre il 23 febbraio anche su quello tirrenico settentrionale.
![]()
Anche secondo me è fine Gennaio!La depressione sul Sud Italia era molto più profonda a fine Gennaio![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Anche a me sembra, per la disposizione del minimo, quella di fine Gennaio![]()
Questo è vero solo in parte. Da me nevicò abbondantemente per 6 giorni, e posso definirmi senza dubbio un tirrenico (pur beneficiando, parzialmente, anche delle correnti da est-nordest). Lo stesso, più o meno, vale anche per la Calabria ed altre zone campane, così come non definirei adriatiche molte zone colpite in Basilicata.2) Il fatto che a fine gennaio nevicava prevalentemente sui versanti adriatici
Credo, forse, che solo alcune zone della Marche abbiamo avuto complessivamente più neve (o un miglior mantenimento del manto) delle colline campane e lucane in quei giorni.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
diciamo che a fine Gennaio ha nevicato con accumuli eccezionali su TUTTI i rilievi delle Marche,Abruzzo,Umbria,Molise fino a 0 metri e su TUTTI i rilievi del Lazio,Campania,Basilicata,Calabria fino ai 200 metri
Hanno beneficiato entrambi i versanti ... ovviamente sono mancate le nevicate storiche a Roma e a Napoli sul porto per via dell'aria un pò troppo ... "calda" vÃ*![]()
Quanti cm ha fatto dalle tue parti a fine Gennaio?Originariamente Scritto da Giuffrey
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
8 cmOriginariamente Scritto da StefanoBs
il 1° Marzo altri 4 cm ... in tot circa 12 cm (in cittÃ* oltre i 300 metri a fine inverno si sono contanti accumuli ben superiori ai 20 cm !)
Kmq accumuli così non si vedevano da una decina di anni (come accumulo tot,non c'è mai stata un'unica grossa nevicata ... apparte la bufera del 1° Marzo)
senza dubbio il 28-29 gennaio...credo il 29.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Bene bene...
ottimamente!
Siete stati veramente tutti bravi;
infatti:
quella previsione era inerente alle nevicate di fine gennaio.
Periodo freddo che era stato abbondantemente previsto circa una settimana
prima da:
http://www.arcibalbo-santarcangelo.i...l_21012005.wmv
Ciao a tutti.
Segnalibri