questo da quanto emerge da una prima analisi di tutti i principali modelli stamane per l'inizio della settimana prossima.(GFS,ECMWF,UKMO,GEM,NOGAPS).
La dinamica di circolazione atmosferica porterebbe all'affermazione di due importanti protagonisti barici: un blocco anticiclonico su est europa e una profonda depressione su medioatlantico. Il terreno dove si fronteggeranno ad oggi sembra la Francia Meridionale, anche se dalla mia esperienza l'H di blocco tende sempre ad essere "sgonfiata" all'approssimarsi dell'evento da parte dei modelli. Stante queste osservazioni il Nw italiano si troverebbe a rischio, con una situazione di blocco ancora da definire.
E' da circa un mese che le configurazioni bariche sono pronte a sferrare potenzialmente un duro colpo "alluvionale" per il Nord italiano, non vorrei che si stesse tramutando in realtÃ* questo mio presagio!!
Ricordo che un alluvione non è certo il sistema migliore per recuperare il deficit idrico dell'assetato nord italia, bensì sono auspicali piogge ben distribuite sia temporalmente che geograficamente.
Un saluto a tutti

Matteo