se non è affidabile il NCEP di chi dobbiamo fidarci nel lungo raggio?? di wanna marchi??
cmq speriamo almeno ci siano eccezioni nella zonalitÃ*...
Originariamente Scritto da Buros
che freddo
![]()
Magari sarÃ* così![]()
Speriamo dai!![]()
![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
mah..
sinceramente non ho mai fatto molto affidamento su qualsiasi modello di previsione che vada oltre i 3 giorni![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ovviamente spero che sbaglino,ma non mi meraviglierebbe affatto se davvero
capitasse un periodo così,ormai dal clima,specie quello piemontese,non mi aspetto più nulla...tutto quello che eventualmente arriverÃ* sarÃ* un "contentino"
nulla di più,un po' come sta facendo da ormai qualche anno.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Originariamente Scritto da Tony UD
Ammesso che cio' previsto si avveri, la carta delle anomalie delle prp e' chiaramente sballata o meglio, non considera (ovviamente, x carita': non e' di certo un LAM !) un elemento determinante ovvero le Alpi: infatti con le configurazioni previste x novembre al limite potrebbero passare su di noi correnti mediamente da W-NW e favorire solo il versante nord-alpino !
A mio parere infatti il modello delle prp, pur ovviamente con evidentissimi limiti come spiegato sopra, mi pare che mostri proprio questo: x l'Italia, tranne x i crinali di confine e sporadicamente x il settore + orientale, non ci sarebbe trippa x gatti altro che accumuli mensili in media !![]()
Ripeto, il tutto vale con quanto previsto in queste carte, sia ben inteso.
![]()
D' accordo su quello che dici Zio,vero pero' che infatti giÃ* avevo detto di una loro intrinseca contraddittorietÃ*....Originariamente Scritto da zione
proprio per questo ritengo che non siano affidabili del tutto,credo che la dinamicitÃ* e la meridianitÃ* continuino a farla da padrone e che quindi sarÃ* molto difficile stabilire le traiettorie dei singoli sistemi.
Il tempo duinque dovrebbe mantenersi dinamico secondo me potendosi stabilire a pochi giorni di distanza l' evoluzione futura.
Teoricamente svantaggiato il nw con questo tipo di circolazione,ma l' esempio di Settembre e l' importanza del nowcasting mi danno la convinzione che potrebbe essercene per tutti...![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Originariamente Scritto da Tony UD
No Tony, qui non si tratta di intrinseca contraddittoieta' ma di un semplice limite del modello nella previsione delle eventuali anomalie precipitative che, ripeto, a mio parere piu' che giustificabile !
In poche parole io quella carta manco la guarderei, soffermandomi solo a quelle delle configurazioni: rimanendo a solo quelle carte dunque qui in Italia le prp nei due mesi persi in considerazioni sarebbero veramente scarse !
Ovvio che se poi tali configurazioni previste rimarranno (speriamo !) solo sulla carta allora sara' tutt'altro discorso, ma questo se non c'entra su quanto si stava discutendo qui !![]()
![]()
![]()
bruttissime proiezioni.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
sì ok ma (se la tua frase non era ironica...Originariamente Scritto da roby4061
) questo è IL modello stagionale per eccellenza... non generalizziamo tutto... Bolam è ok per il giorno stesso, GFS per i 3 giorni, il NCEP ha il compito di prevedere le caratteristiche delle stagioni...
e i 3 modelli sono inizializzati con parametri diversi per previsioni diverse... NCEP è fatto apposta per le previsioni stagionali, non è come guardare GFS a 380 ore...
![]()
Straquoto!, io delle proiezioni o previsioni come le volete chiamare stagionali non credo affatto!. Anche se da quello che sento in giro (voci dei vecchi) l'inverno non sarÃ* molto freddo.Originariamente Scritto da roby4061
![]()
Segnalibri