Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 57 di 57
  1. #51
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    essendo carte di proiezione, vanno considerate in quello che vogliono dire, più che guardare nel dettaglio linea per linea, è per questo che roeder mette le temperature possibili di berlino, anche quelle non vanno viste al decimo di grado ma semplicemente a quanto dicono.

    e la sostanza è:

    ottobre anticiclonico e caldo
    novembre neutro
    dicembre con propensione ad anticiclone di blocco atlantico, fresco e secco
    gennaio con propensiona ad anticiclone baltico e molto freddo.
    febbraio con propensione ad iterazione fra aria fredda (roeder indica freddo per berlino) e aria mite atlantica nel mediterraneo.

    no è il caso di cercare il confronto con il 2006, se diamo fiducia a roeder, visto che è di lui che parliamo, allora dobbiamo considerare come un mese freddo, e non come mese mitissimo per berlino come fu sostanzialmente il 2006.

    poi puo' darsi benissimo che avremo un nuovo gennaio 1988, ma stiamo parlando delle carte di roeder.


    E infatti è proprio quello che ho detto ai ragazzi che mi sembrava stessero guardando troppo alle linee accennando giÃ* la provenienza continentale dell'aria in arrivo per l'inverno!


    Continuo comunque a dire che quelle carte per una previsione stagionale non valgono nulla perchè:
    1) fattore più importante sono carte al suolo e tu meglio di tutti sa che le dinamiche si sviluppano a quote più alte (strano che gli americani a quanto mi risulta nelle loro previsioni stagionali non abbiano ancora pensato ad una cartina di deviazione della pressione al livello del mare!.
    2) sono carte di deviazione rispetto alla media climatica e senza una cartina allegata di media climatica non ti fanno capire per nulla quello che dici tu nel messaggio che stò quotando.

    Se avessi per esempio come media climatica 1030 hpa a Roma e 1015 sulla scandinavia con quella mappa saprei solo che potrei aspettarmi gli stessi 1030 a Roma ma 1025 a Helsinki. Interpolando tutti i vari dati che ne verrebbero fuori ne risulterebbe non certo un anticiclone alle alte latitudini ma semplicemente una pressione più alta del normale(ne deduco un indebolimento delle correnti occidentali , questo si. Insomma una deviazione dalla media non ti dice per nulla che tipo di circolazione avrai.
    Avrei preferito che il signor Roeder avesse allegato insieme a quella mappa anche la mappa delle deviazioni standard.

    Comunque da quando le guardo e le confronto con i report mensili di deviazione non c'hanno mai preso, neanche ad 1 mese di distanza!

    Comunque io ho fatto un esempio postando il gennaio 2006 non un confronto!
    Ultima modifica di Tormenta; 06/10/2006 alle 09:37

  2. #52
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    essendo carte di proiezione, vanno considerate in quello che vogliono dire, più che guardare nel dettaglio linea per linea, è per questo che roeder mette le temperature possibili di berlino, anche quelle non vanno viste al decimo di grado ma semplicemente a quanto dicono.

    e la sostanza è:

    ottobre anticiclonico e caldo
    novembre neutro
    dicembre con propensione ad anticiclone di blocco atlantico, fresco e secco
    gennaio con propensiona ad anticiclone baltico e molto freddo.
    febbraio con propensione ad iterazione fra aria fredda (roeder indica freddo per berlino) e aria mite atlantica nel mediterraneo.

    no è il caso di cercare il confronto con il 2006, se diamo fiducia a roeder, visto che è di lui che parliamo, allora dobbiamo considerare come un mese freddo, e non come mese mitissimo per berlino come fu sostanzialmente il 2006.

    poi puo' darsi benissimo che avremo un nuovo gennaio 1988, ma stiamo parlando delle carte di roeder.
    quindi ben 4MESI di secco? speriamo si sbaglino alla grande va

  3. #53
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    no è il caso di cercare il confronto con il 2006, se diamo fiducia a roeder, visto che è di lui che parliamo, allora dobbiamo considerare come un mese freddo, e non come mese mitissimo per berlino come fu sostanzialmente il 2006.
    Paolo, guarda che Gennaio 2006 a Berlino è stato freddissimo altrochè ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #54
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    E infatti è proprio quello che ho detto ai ragazzi che mi sembrava stessero guardando troppo alle linee accennando giÃ* la provenienza continentale dell'aria in arrivo per l'inverno!


    Continuo comunque a dire che quelle carte per una previsione stagionale non valgono nulla perchè:
    1) fattore più importante sono carte al suolo e tu meglio di tutti sa che le dinamiche si sviluppano a quote più alte (strano che gli americani a quanto mi risulta nelle loro previsioni stagionali non abbiano ancora pensato ad una cartina di deviazione della pressione al livello del mare!.
    2) sono carte di deviazione rispetto alla media climatica e senza una cartina allegata di media climatica non ti fanno capire per nulla quello che dici tu nel messaggio che stò quotando.

    Se avessi per esempio come media climatica 1030 hpa a Roma e 1015 sulla scandinavia con quella mappa saprei solo che potrei aspettarmi gli stessi 1030 a Roma ma 1025 a Helsinki. Interpolando tutti i vari dati che ne verrebbero fuori ne risulterebbe non certo un anticiclone alle alte latitudini ma semplicemente una pressione più alta del normale(ne deduco un indebolimento delle correnti occidentali , questo si. Insomma una deviazione dalla media non ti dice per nulla che tipo di circolazione avrai.
    Avrei preferito che il signor Roeder avesse allegato insieme a quella mappa anche la mappa delle deviazioni standard.

    Comunque da quando le guardo e le confronto con i report mensili di deviazione non c'hanno mai preso, neanche ad 1 mese di distanza!

    Comunque io ho fatto un esempio postando il gennaio 2006 non un confronto!


    Nonostante io non abbia una forte preparazione in materia condivido a pieno i tuoi dubbi...sono solo anomalie non previsione di determinate configurazioni.....io stesso sxo che non sia così ma per illudersi è meglio aspettare...


    Cmq in antitesi con i nostri dubbi voglio segnalare questo articolo al riguardo nel caso qlk non l'abbia visto

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14136
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #55
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Citazione Originariamente Scritto da roby85
    Nonostante io non abbia una forte preparazione in materia condivido a pieno i tuoi dubbi...sono solo anomalie non previsione di determinate configurazioni.....io stesso sxo che non sia così ma per illudersi è meglio aspettare...


    Cmq in antitesi con i nostri dubbi voglio segnalare questo articolo al riguardo nel caso qlk non l'abbia visto

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14136
    bello l'articolo

  6. #56
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    ecco, queste sono rispettivamente l'anomalia media pressoria a livello del suolo quest'anno a gennaio e la media pressoria.

    Come vedete la prima sarebbe esaltante ma in realtÃ* si traduce in un flusso zonale alle alte latitudini, pertrbazioni assenti e palude barica....il che non vuol dire che non ci possano essere degli episodi freddi inseriti in questo contesto ma che sarebbero sporadici e chissa di quale intensitÃ*, spesso spostati verso la russia europea a causa del le correnti tese da ovest.

    Mi quoto sulla lettura delle roeder

  7. #57
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non male le nuove Roeder!

    Rileggendo, a distanza di un anno, i primi commenti a inizio topic, i casi sono due: o non sappiamo leggere 'ste carte, o le Roeder vanno prese con il beneficio d'inventario....
    P:S, do atto a Tormenta di essere stato l'unico a intuire il "tranello"!
    Ultima modifica di ghizzo74; 30/09/2007 alle 19:19

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •