Grazie per le delucuidazioni su Firenze centro e Prato, adesso ne so sicuramente di più....
Riguardo all'annuario dell'Istat, se ci fosse modo di avere qualche dato "ufficiale" sarebbe interessante per elaborare magari qualche statistica relativa a quell'anno.....
Comunque, rifacendosi a quanto riporti riguardo a Firenzuola e a Borgo San Lorenzo ( e vedendo le differenze attuali ) non è affatto difficile che anche qui nella mia zona ( e in particolar modo nella vallata piena ) le T minime abbiano raggiunto quei valori e quindi le T registrate ( con le dovure approssimazioni) siano piuttostro reali
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Te li farò avere senz'altro. Forse non c'eri ancora, ma sull'argomento '85 ho scritto due o tre "dossier" per il Magazine. C'era un po' di tutto, compresi i miei appunti dell'epoca, spiegazioni sulle differenze Prato-Firenze ecc. grafici in abbondanza, articoli e titoli dei giornali e tante belle foto!Originariamente Scritto da Blackfox
![]()
Insomma, le cose che stiamo dicendo adesso sulle differenze ecc. non sono novitÃ*: se ne discute da qualche decennio fra meteoflippati toscani...![]()
![]()
Originariamente Scritto da albedo
Grazie, mi farebbe piacere avere qualche dato in più......
Probabilmente ho giÃ* letto i tuoi articoli ( anche se abbastanza tempo fa) e non è neppure escluso che li abbia salvati in qualche "angolo" del hard disk.......Appena possibile provo a cercarli !!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
I numeri che vi riporto sotto fate conto che sono di una stazione amatoriale non professionale, comunque abbastanza affidabile (confrontata con altre stazioni più dotate).
Temp. più bassa: -3,8°C, 29 dicembre 1996 (vento a 60 km/h). Degni di nota anche i -3,2 , -3 e -3,3°C nei giorni della merla 1999
Temp. più alta: 37,2°C (agosto 2003, inutile dirlo)
Pioggia più violenta: 98,5 mm in 2 ore e mezza, 30 settembre 2000
Pioggia più abbondante in un mese: 445 mm, novembre 2000
Vento più forte: 142 km/h, 29 dicembre 1999
Boh? Non mi viene in mente altro![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Originariamente Scritto da Blackfox
Ne ho ri-trovati 2 !!!! Spettacolo !!!!
Si parla molto di temperature riguardo a Firenze, Prato e di altre cittÃ* italiane, ma non di altre localitÃ* toscane, perlomeno nello specifico.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri