il proverbio che dice ottobre freddissimo e inverno inesistente è proprio veritÃ*. Mai sprecare le irruzioni fredde in un mese cosi',che non è aldo come luglio,e quindi non servono rinfrescat , e non ha il sole basso come dicembre gennaio,quindi non crea cuscinetti da neve da molti anni ne fa nevicare con accumulo sulle coste.
l'ottobre del 74 è famoso come un piccolo ma lungo anticipo d'inverno! e poi? 2cm di neve ......... a febbraio...... mite pure.
nel 1920 l'irruzione piu fredda del secolo, a fine ottobre,con +6+4 di massima a milano brera il 30 e 31,era sud est freddo dai balcani. il 1-11 neve a milano con +2.5 di massima,e segui un novembre con media massime di +6. chissa' che inverno direte. no:dicembre +6.5 media max, gennaio e febbraio +8.........
Infatti, meglio aspettare novembre-dicembre per il freddo...anche se un ottobre precocemente freddo non è necessariamente sintomo di un inverno con T sopra media, secondo me.Per curiositÃ*, come fu l'inverno 1979? Qui il 27 ottobre di quell'anno buttò oltre 10 cm di neve...
![]()
Anche nel 1997. Freddissimo a fine Ottobre, poi inverno inesistente.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Un momento, ragazzi...![]()
![]()
Seguì,almeno qui, l'inverno più nevoso dopo l'85-86...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
come non ricordare la neve in pianura e sulle coste marchigiane durante l'ottobre 1739
poi la neve sulla pinaura padana cadde (non in modo continuativo ovviamnete) da novembre a .... a .... a .... maggio
whatever it takes
Per il Veneto non è vero questo discorso almeno da questo studio
http://forum.meteo4.com/attachment.p...4&d=1159025849
Sarebbe interessante sapere più la statistica riferita al mese di Ottobre, e non dell'intero autunno.Originariamente Scritto da Rameca
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Idem qui, fece qualche fiocco fino in pianura (senza accumulo) ad ottobre; poi uno degli inverni migliori degli ultimi anni.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
Ultima modifica di sgama; 09/10/2006 alle 13:00
Ordunque. Secondo la mia esperienza, ad un ottobre prevalentemente freddo (1974) segue di solito un inverno mite. Ad un ottobre caratterizzato da una o più fasi di freddo, ma non necessariamente di freddo che si prolunga per un mese ed oltre, può seguire un inverno altrettanto freddo. Vedi 2003 ecc.
Non ha senso tirare fuori i 6° di massima o la nevicata registrati il 30-31 ottobre, se nel resto del mese aveva fatto caldo o in media. Il singolo episodio non incide mai sull'andamento stagionale successivo nel suo complesso.
Ci sono poi le classiche eccezioni. Nella proverbiale stagione fredda 1928-29, le temperature sotto media iniziarono in ottobre e proseguirono fino a metÃ* aprile. Bilancio: 7 mesi sotto la media su gran parte dell'Italia.![]()
Certo Stefano vedrò se si può fare ma credo che essendo ottobre il mese centrale dell'autunno questa tabella sia comunque molto significa e dimostra come è più facile che ad un autunno caldo corrisponda un inverno mite...naturalmente però bisogna aggiungere che i cambiamenti climatici in atto negli ultimi anni potrebbero dire la loroOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Segnalibri