-
Rilevanza di alta pressione attiva su Europa orientale
Come si vede dalla carta qui sotto prodotta, si evince in modo chiaro e tangibile che le estreme regioni meridionali, sono interessate da quella vecchia circolazione ciclonica in quota sistemata sulla Grecia, ed essa, arreca annuvolamenti e scarsi fenomeni. Circolazione che lentamente scivolerÃ* verso sudest. Nelle linee generali, invece persiste l'alta pressione su Europa orientale e su quella settentrionale, dove afflussi di aria fredda meridiana continuano a scivolare verso sudest. Nel prosieguo dei giorni, l'avvicinamento dell'altra erea depressionaria collegata al flusso perturbato atlantico, cercherÃ* di penetrare verso ovest-nordovest facendo così aumentare la copertura nuvolosa sul Mediterraneo centroccidentale, mentre ad oriente della Penisola , l'alta pressione continentale , invierÃ* afflussi di aria fresca che interferirÃ* con aria più umida mediterranea diretta verso le estreme regioni meridionali e la Sicilia, con la nascita di una circolazione di bassa pressione. Ma l'azione retrograda di aria fredda di origine artica sotto l'incalzare del vortice artico russo con discese fredde ad oriente del Vecchio Continente e la persistenza dell'alta pressione settentrionale europea, potrÃ* dare qualche disturbo sulle suddette regioni. Prospettive di una nuova flessione termica per fine settimana, in aggancio futuro con movimento da est verso ovest, darÃ* un'impronta ad una situazione configurativa dalle caretteristiche più che altro autunnali verso il Vecchio Continente.
Ultima modifica di cesare francesco; 09/10/2006 alle 17:49
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri