Le differenze enormi rispetto ad ieri, aggiungo, dipendono essenzialmente da una variazione del "polo attrattore" del getto polare..
Mi spiego meglio..
Sino a 24 ore addietro il getto veniva visto progressivamente entrare in fase con il cut-off che nei prossimi giorni si isolerÃ* tra Portogallo e coste marocchine (più o meno..)
Oggi a questo cut-off non viene data nessunisisma importanza grazie ad una rapida risalita dei geopotenziali "a monte" che favorirebbe un suo ulteriore isolamento e più rapido "riassorbimento"..
Al contrario, viene marcatamente esaltata la presenza di quella piccola goccia in quota che nei prossimi giorni causerÃ* , con distribuzione geografica delle precipitazioni ancora molto approssimativa, una fase di acuto maltempo tra Sicilia, Calabria e Salento..
Secondo le carte di oggi, infatti, sarÃ* proprio questa la discriminante..
L'aria polare leggerÃ*/leggerebbe questo cut-off mediterraneo come un'autentica calamita..
Da qui ne deriverebbe quanto visto sopra..