Pagina 30 di 32 PrimaPrima ... 202829303132 UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 314
  1. #291
    Burrasca L'avatar di Bougy14
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Vigliano(BI)338m
    Età
    40
    Messaggi
    5,268
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Se hai letto la mia risposta, a me risulta ben altra classifica:

    Belluno 0,8 Sondrio 1,9 Bolzano 1,9 Aosta 2,1 Vercelli 2,15 Cuneo 2,2 Alessandria 2,3 Trento 2,4 Piacenza 2,6 Lodi 2,7 R.Emilia 2,8

    Le medie le ho calcolate una per una, cittÃ* per cittÃ*, escludendo le stazioni dell'Aeronautica perché, come ampiamente spiegato, non sono paragonabili a quelle collocate nei centri cittadini. Una domanda: cosa sono i "dati regionali"? Mi sembra un po' generico...

    il problema comunque viene attenuato ma penso che la collocazione all'interno delle cittÃ* delle stazioni crei problemi di omogeneitÃ*....è veramente diffficile fare delle classifiche di questo tipo purtroppo

  2. #292
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    si puo fare si il confronto,le t°massime non son influenzate dalle isole di calore e sono unguali fra campagna e citta'.

    poi son le massime che contano,le minime son orticellistiche e non son valide nemmeno per le citta elencate, a belluno anche li avranno -2 in centro e -10 nel parco periferico....... qui al aprco nord abbiamo valori minimi sereni anche di 8°inferiori al brera
    Sì, Simone. Ma al parco nord non ci sarÃ* uno straccio di stazione che misura i dati. Il problema è sempre quello: partiamo dai dati.

  3. #293
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Se hai letto la mia risposta, a me risulta ben altra classifica:

    Belluno 0,8 Sondrio 1,9 Bolzano 1,9 Aosta 2,1 Vercelli 2,15 Cuneo 2,2 Alessandria 2,3 Trento 2,4 Piacenza 2,6 Lodi 2,7 R.Emilia 2,8

    Le medie le ho calcolate una per una, cittÃ* per cittÃ*, escludendo le stazioni dell'Aeronautica perché, come ampiamente spiegato, non sono paragonabili a quelle collocate nei centri cittadini. Una domanda: cosa sono i "dati regionali"? Mi sembra un po' generico...

    Letta letta ci mancherebbe.
    Per dati regionali intendo dati forniti daqualche ente ufficiale che non sia a livello nazionale (Arpa Lombardia ad esempio).

    Capisco il tuo concetto di confrontare dati extra AM perchè potenzialmente più "paragonabili" ma se io metto la mia stazione vicino a un freezer aperto e nessuno la viene a controllare Orzinuovi diventa la cittÃ* più fredda d'Italia.

    E' per questo che, per fare qualsiasi raffronto, e nonostante i difetti che presenteranno alcune sue stazioni, non vi è alternativa all'utilizzo dei dati dell'Aeronautica, se tale raffronto va fatto su scala nazionale.

    Che ne sappiamo noi che Arpa Lombardia ha gli stessi canoni di manutenzione delle stazioni di dell'ente regionale dell'Abruzzo?

    Invece con l'AM possiamo presumere che la media manutenzione possa essere simile (sebbene sono consapevole che alcune stazioni sono "andate", come ad esempio Cameri fino a poco tempo fa, ora non so).

    #NousAvonsDéjàGagné

  4. #294
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio
    Letta letta ci mancherebbe.
    Per dati regionali intendo dati forniti daqualche ente ufficiale che non sia a livello nazionale (Arpa Lombardia ad esempio).

    Capisco il tuo concetto di confrontare dati extra AM perchè potenzialmente più "paragonabili" ma se io metto la mia stazione vicino a un freezer aperto e nessuno la viene a controllare Orzinuovi diventa la cittÃ* più fredda d'Italia.

    E' per questo che, per fare qualsiasi raffronto, e nonostante i difetti che presenteranno alcune sue stazioni, non vi è alternativa all'utilizzo dei dati dell'Aeronautica, se tale raffronto va fatto su scala nazionale.

    Che ne sappiamo noi che Arpa Lombardia ha gli stessi canoni di manutenzione delle stazioni di dell'ente regionale dell'Abruzzo?

    Invece con l'AM possiamo presumere che la media manutenzione possa essere simile (sebbene sono consapevole che alcune stazioni sono "andate", come ad esempio Cameri fino a poco tempo fa, ora non so).

    Sì, ma il problema è che non ci sono stazioni dell'AM per ogni capoluogo di provincia. Altrimenti saremmo a cavallo! Roma ha tre stazioni e non sappiamo che farcene. Belluno, Cuneo, Alessandria, L'Aquila e almeno altre 30 capoluoghi italiani, non ne hanno neppure una.
    Il mio lavoro è stato quello di paragonare dati simili, cioé presi in stazioni non dell'aeronautica, ma comunque dignitose, visto che fino a una quindicina di anni fa erano quelle che facevano parte (insieme agli osservatori dell'AM), della rete ufficiale meteorologica del ministero, nonché dell'Istat per le sue statistiche.


  5. #295
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio
    Letta letta ci mancherebbe.
    Per dati regionali intendo dati forniti daqualche ente ufficiale che non sia a livello nazionale (Arpa Lombardia ad esempio).

    Capisco il tuo concetto di confrontare dati extra AM perchè potenzialmente più "paragonabili" ma se io metto la mia stazione vicino a un freezer aperto e nessuno la viene a controllare Orzinuovi diventa la cittÃ* più fredda d'Italia.

    E' per questo che, per fare qualsiasi raffronto, e nonostante i difetti che presenteranno alcune sue stazioni, non vi è alternativa all'utilizzo dei dati dell'Aeronautica, se tale raffronto va fatto su scala nazionale.

    Che ne sappiamo noi che Arpa Lombardia ha gli stessi canoni di manutenzione delle stazioni di dell'ente regionale dell'Abruzzo?

    Invece con l'AM possiamo presumere che la media manutenzione possa essere simile (sebbene sono consapevole che alcune stazioni sono "andate", come ad esempio Cameri fino a poco tempo fa, ora non so).

    quoto
    Sei stato anche te al Parco Nord ,che non è solo un luogo di pusher e di avventure gay , ma è sopratutto uno dei punti piu freddi di milanp nord. se si metterebbe una stazione li, che valori minimi bassi milano "citta' " che fa! è talmente freddo,che anche nelle nevicate al limite, c'e' 1°di differenza,ed è tantissimo senza il cielo sereno! di gg si riduce a mezzo grado

    albedo pero'ha ragione che l'am non ha tutti i dati delle citta' capoluoghhi. per me cmq da sempre seguo solo le massime che sono similari fra citta e campagna, le minime contano SOLO QUANDO C'E'CIELO COPERTO CON PRP,allora si che mi interessano,un -3 min NEVE conta , un -10 sereno a linate almeno per i miei gusti non mi da nessuna sensazione particolare.

  6. #296
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Nel caso della pianura Padana non è tanto l'inverno a fare la differenza, per esempio tra Cuneo e Alessandria, quanto l'estate e la mezza stagione. Torino è più alta di Milano e la temperatura media annuale ne risente.
    Un altro esempio: Avezzano dovremmo considerarla in pianura, perché giace in un'ampia piana dove un tempo c'era un grande lago. Ma è a 700 metri di quota, come fai a classificarla insieme a Roma o Firenze!


    Secondo me è la vicinanza alle montagne più che l'altezza a creare la differenza di clima fra Torino e Milano:venti,copertura nuvolosa,giorni di pioggia,numero di temporali,etc
    Fra Cuneo e Alessandria la differenza altimetrica si può giÃ* considerare rilevante dal punto di vista dell'influenza sul clima,ma mai quanto la maggiore vicinanza alle montagne di Cuneo rispetto ad Alessandria

    Per estremo,si può considerare un fondovalle che è quasi sempre molto più freddo di una zona a pari quota,ma in mezzo ad una pianura,specie in inverno.



    Non conosco la zona di Avezzano,ma se è una vasta piana a 700 m di quota,visto che in relativi pochi Km si ha poi un dislivello considerevole,allora Avezzano è classificabile come un altopiano.


    Invece qui la pianura padana sale di quota senza che tu te ne accorga(non ci sono discontinuitÃ* rilevanti).



    Ciao

  7. #297
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Calma ragazzi coi dati AM!
    Quelli ce li avevo anch'io (basta guardare sul loro sito), li conosciamo tutti. Come abbiamo ampiamente argomentato, il problema era quello di reperire serie comuni (cioé degli stessi anni) di tutti i circa 60 capoluoghi di provincia, non delle stazioni collocate nei pressi di alcuni capoluoghi.
    Non posso paragonare Torino Caselle (aeroporto fuori cittÃ*) a Milano Brera o Piacenza Alberoni. Se a Vercelli o Alessandria vi fosse una stazione dell'aeronautica, che dati farebbe?
    Da qui è nato il mio lavoro. Altrimenti andavo sul sito, scaricavo 20 dati dei capoluoghi e li mettevo qui (troppo facile ).

    Ok,però,secondo me, non si potrebbero neanche confrontare stazioni poste nel centro cittadino di grandi cittÃ* come Milano,Torino,Roma,etc con i centri cittadini di cittÃ* minori perchè l'isola di calore disturberebbe molto tali confronti

    Il clima di una zona adiacente ad una metropoli non è giuducabile dal clima rilevato nel suo centro;per esempio qui fra il centro di Torino e la sua periferia ci sono 2°C(a volte anche di più) di differenza;sono innumerevoli le volte in cui parto da casa(periferia sud di Torino) con una bella nevicata che accumula e arrivo in centro e trovo la pioggia;poi torno a a casa e mentre in centro ha solo piovuto o nevicato misto,a casa mi trovo una spanna di neve e continua a nevicare;stesso discorso con la nebbia;in centro non c'è praticamente mai nebbia,a differenza della periferia o ancor più della campagna subito adiacente;la nebbia influenza molto il clima


    Ecco perchè tali confronti mi sembrano una forzatura


    Ciao

  8. #298
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    Secondo me è la vicinanza alle montagne più che l'altezza a creare la differenza di clima fra Torino e Milano:venti,copertura nuvolosa,giorni di pioggia,numero di temporali,etc
    Fra Cuneo e Alessandria la differenza altimetrica si può giÃ* considerare rilevante dal punto di vista dell'influenza sul clima,ma mai quanto la maggiore vicinanza alle montagne di Cuneo rispetto ad Alessandria

    Per estremo,si può considerare un fondovalle che è quasi sempre molto più freddo di una zona a pari quota,ma in mezzo ad una pianura,specie in inverno.



    Non conosco la zona di Avezzano,ma se è una vasta piana a 700 m di quota,visto che in relativi pochi Km si ha poi un dislivello considerevole,allora Avezzano è classificabile come un altopiano.


    Invece qui la pianura padana sale di quota senza che tu te ne accorga(non ci sono discontinuitÃ* rilevanti).



    Ciao
    I parametri principali che contano per le differenze sono:

    1) Altitudine. La temperatura scende da 0,6° a 1° salendo ogni 100 m. dal livello del mare a seconda delle condizioni. Mediamente ogni 0,8° C .

    2) Esposizione della stazione rispetto ai rilievi. Cuneo è esposta a nord rispetto ai rilievi più vicini che sono a sud. Quindi è più fredda rispetto alle localitÃ* di pari altitudine che hanno i rilievi a nord.

    3) Presenza di rilievi prossimi alla stazione. Agiscono sul clima locale su due fronti: da un lato, esaltano gli effetti di stau, quindi, dal punto di vista termico, abbassano la temperatura in caso di corrente perpendicolare ai rilievi. D'allto, esaltano gli effetti di foehn quando la corrente viene dalla parte opposta. Nel caso di Torino, con venti da ovest sarÃ* più calda rispetto alle localitÃ* poste al centro della pianura, nel caso di venti da est, sarÃ* più fredda.
    Ovviamente, se la corrente di stau è in origine molto fredda (per esempio Cuneo o Bologna, che hanno strada libera a nord e montagna a sud) la stazione tenderÃ* ad esaltare nei valori termici questa corrente fredda nei periodi di tramontana, perché l'aria fredda è più pesante di quella calda e si porta nei bassi strati. Per contro, la corrente calda che viene da sud, per quanto riscaldata dalla compressione adiabatica, tenderÃ* a portarsi al di sopra di quella fredda perché più leggera.

    Ecco perché Cuneo, PIacenza, Reggio Emilia sono più fredde, non solo delle localitÃ* toscane o liguri poste sull'altro versante appena sotto di latitudine, ma anche di quelle padane collocate immediatamente sotto l'arco alpino.

    Detto in due parole, lo stau di tramontana è molto più efficace sul clima locale rispetto allo stau di libeccio o scirocco.

    Tutto ciò è relativo per quelle localitÃ* di pianura molto distanti dai rilievi, per i quali lo strato d'aria pre-esistente tende a permanere in loco molto a lungo, conservando le proprie caratteristiche. Basta anche solo un'irruzione fredda a inizio inverno per caratterizzare il clima delle settimane successive in localitÃ* poste al centro della pianura Padana, lontane dai rilievi.


  9. #299
    invernofreddo
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    sicuramente castelfiorentino qui il 22 ottobre la mattina c'e' 2 gradi nn da poco

  10. #300
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da invernofreddo
    sicuramente castelfiorentino qui il 22 ottobre la mattina c'e' 2 gradi nn da poco
    bella questa....

    Benvenuto fra noi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •