Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
anche calabriameteo "ha" il suo...modello WRF
Stasera siamo riusciti a sfornare le prime mappe del modello WRF. Vi posto qui la prima sequenza della pressione suolo

http://www.calabriameteo.it/wrf/mslp.gif

attenzione, si tratta di animazione!
nei prossimi giorni spero, inseriremo altri parmetri ed aumentare la risoluzione.
chiedo scusa x l'intrusione, lo so che possa interessare poco ma a me....me piace!!!!
Ma quale intrusione e intrusione. Queste sì che sono belle notizie: a volte è più facile avere informazioni sul tempo che fa in Nuova Zelanda che in certe parti del Sud.

La Calabria, poi, per chi la conosce è una regione "bastarda" assai, nel senso che ha fasce climatiche non solo diverse tra loro, ma MOLTO diverse tra loro in pochissimi chilometri. Per dire: tra il crotonese e Lamezia (saranno 60 Km in linea d'aria) c'è più o meno la differenza che può passare tra localitÃ* distanti centinaia di Km in altre Regioni. Il dato di Reggio Calabria, insomma, serve sì e no nel raggio di pochi Km da Reggio stessa.

E quindi viva, si può cominciare ad avere informazioni micro anche relative alla Calabria. Bene, continuate così (e, se possibile, migliorate giusto un po' col tempo, la grafica. Le informazioni (SLP+venti) sono leggibili in questa forma, ma solo in statica. In dinsmica sembra un po' un esame da oculista).

Bene.