
Originariamente Scritto da
cesare francesco
Buongiorno, il tempo è caratterizzato dalle correnti atlantiche che inviano un altro sistema nuvoloso e che interesserÃ* il Tirreno centro-settentrionale con fenomenologia moderata. Sulle altre regioni schiarite e variabilitÃ* che si farÃ* vedere domani verso il centrosud. Un weekend all'insegna di una variabilitÃ* sui cieli italiani, e dove la strada resta bagnata dal passaggio di nubi, la gente chiude l'ombrello e respira quesa strana atmosfera autunnale che somiglia più ad una primavera capricciosa. Analizzando le carte meteo per il prosieguo dei prossimi giorni, si nota la presenza di una vasta depressione atlantica che ci invia correnti occidentali umide ma anche miti che comporteranno un tempo incerto . Nella prossima settimana, lo spostamento della depressione oceanica verso la Spagna, comporterÃ* un aumento della pressione atmosferica soprattutto interessate le nostre regioni centrali e meridionali con un incremento delle temperature. Alta pressione che chiuderÃ* quasi completamente la strada alle vicissitudini del tempo atlantico, eccezione per le regioni settentrionali che risentiranno del flusso sud-occidentale umido e che manterrÃ* condizioni di tempo grigio e con moderati fenomeni. Con questa situazione chiaramente il freddo sarÃ* lontano, freddo che continua a mantenersi a latitudini settentrionali dell'Europa preferendo la Scandinavia e la Russia. Una costante ripetuta nel tempo della grande circolazione generale dell'atmosfera che sta manifestando un fine logico di enfasi sempre più esponenziale di aria rigidissima alle alte latitudini. Insomma un fine mese all'insegna del tempo mite e dell'alta pressione. Forse con i primi di novembre qualcosa potrebbe smuoversi per via del Vortive Polare sempre più energico ed in probabile espansione verso l'Europa nordorientale e chissÃ* in avvicinamento all'Italia orientale.
Segnalibri