Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Riflessioni

  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Riflessioni

    Per come procede il tempo da diversi anni a questa parte, meravigliarsi ormai non serve più a nulla, visto che magari lo stupore di fronte a fenomeni inusuali che si poteva riscontrare fino ad un decennio diventa ora abitudine con una fermezza sempre più crescente. Nel suo complesso l’atmosfera segue e continua a seguire una dinamica evolutiva che sembra perennemente improntata a contrapporre due grandi famiglie di fenomenologie che, ad alterne vicende, transitano sul Mediterraneo e l’Italia e che arrivano persino a sconvolgere quei ritmi biologici imposti da madre natura. Infatti, visto che l’atmosfera è essa stessa parte integrante del mondo che ci circonda, sembrerebbe quasi di assistere a una lotta incomprensibile tra ciò che flora e fauna desiderano (prepararsi all’inverno) e ciò che i moti dell’alto vogliono imporre (il ritorno di condizioni estive). Cascheremmo così nel paradosso più assoluto vedere la Natura che…va contro la Natura, non vi pare? Tutto sta andando come se le correnti atmosferiche, che prima procedevano in fase con le aspettative del mondo animale e vegetale, non siano più in grado di portare il giusto equilibrio in quell’avvicendamento climatico che sono le normali stagioni. Certo… il detto che le mezze stagioni non esistono più è ormai vecchio…, ma per quanto mi riguarda continuo a vedere tutto ciò non tanto come un cambiamento dello stile…di vita del clima, quanto piuttosto in una ricerca impulsiva di uno stile di vita che ancora non c’è: cioè… il clima sta cambiando metodi e strategie per ottenere lo stesso risultato che otteneva prima in modo più lineare ma ancora non è cambiato lui stesso. Ad essere sincero, infatti, mi lascia veramente stupefatto vedere come il clima, notoriamente definito come un “parametro stabile in intervalli temporali relativamente brevi”, abbia in questi ultimi anni aumentato esponenzialmente il suo grado di variabilitÃ* in modo talmente cruento da sconvolgere il suo stesso significato. Non posso pensare a questo ultimo concetto e arrivare a concepirlo in modo diverso solo perché i conti statistici e le dinamiche atmosferiche fuoriescono da quel letto in cui è contenuta la definizione stessa di clima. Ragion per cui, a mio avviso, stiamo solo camminando nell’anticamera di un cambiamento che è attualmente caratterizzato da un assestamento dei parametri atmosferici. Il cambiamento climatico deve ancora arrivare, perché deve ancora arrivare quella nuova configurazione di equilibrio che, rimettendo le cose a posto, farÃ* oscillare di nuovo debolmente i dati attorno ad un nuovo valore medio: le forti oscillazioni degli ultimi tempi sono, a mio avviso, solo di passaggio.

    Un saluto a tutti

  2. #2
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Per come procede il tempo da diversi anni a questa parte, meravigliarsi ormai non serve più a nulla, visto che magari lo stupore di fronte a fenomeni inusuali che si poteva riscontrare fino ad un decennio diventa ora abitudine con una fermezza sempre più crescente. Nel suo complesso l’atmosfera segue e continua a seguire una dinamica evolutiva che sembra perennemente improntata a contrapporre due grandi famiglie di fenomenologie che, ad alterne vicende, transitano sul Mediterraneo e l’Italia e che arrivano persino a sconvolgere quei ritmi biologici imposti da madre natura. Infatti, visto che l’atmosfera è essa stessa parte integrante del mondo che ci circonda, sembrerebbe quasi di assistere a una lotta incomprensibile tra ciò che flora e fauna desiderano (prepararsi all’inverno) e ciò che i moti dell’alto vogliono imporre (il ritorno di condizioni estive). Cascheremmo così nel paradosso più assoluto vedere la Natura che…va contro la Natura, non vi pare? Tutto sta andando come se le correnti atmosferiche, che prima procedevano in fase con le aspettative del mondo animale e vegetale, non siano più in grado di portare il giusto equilibrio in quell’avvicendamento climatico che sono le normali stagioni. Certo… il detto che le mezze stagioni non esistono più è ormai vecchio…, ma per quanto mi riguarda continuo a vedere tutto ciò non tanto come un cambiamento dello stile…di vita del clima, quanto piuttosto in una ricerca impulsiva di uno stile di vita che ancora non c’è: cioè… il clima sta cambiando metodi e strategie per ottenere lo stesso risultato che otteneva prima in modo più lineare ma ancora non è cambiato lui stesso. Ad essere sincero, infatti, mi lascia veramente stupefatto vedere come il clima, notoriamente definito come un “parametro stabile in intervalli temporali relativamente brevi”, abbia in questi ultimi anni aumentato esponenzialmente il suo grado di variabilitÃ* in modo talmente cruento da sconvolgere il suo stesso significato. Non posso pensare a questo ultimo concetto e arrivare a concepirlo in modo diverso solo perché i conti statistici e le dinamiche atmosferiche fuoriescono da quel letto in cui è contenuta la definizione stessa di clima. Ragion per cui, a mio avviso, stiamo solo camminando nell’anticamera di un cambiamento che è attualmente caratterizzato da un assestamento dei parametri atmosferici. Il cambiamento climatico deve ancora arrivare, perché deve ancora arrivare quella nuova configurazione di equilibrio che, rimettendo le cose a posto, farÃ* oscillare di nuovo debolmente i dati attorno ad un nuovo valore medio: le forti oscillazioni degli ultimi tempi sono, a mio avviso, solo di passaggio.

    Un saluto a tutti
    quoto,ma avverra' in decenni o secoli,coem per tutti i cambiament

    secondo me nei prossimi vicini decenni si accentueranno queste lotte freddo-caldo,perche' come si nota dall'aumento delle Nevicate in pianura negli anni 2000 rispetto al 90,ci saranno anche bilanciamenti piu freddi,il picco di secco e calore invernal c'e'gia' stato

  3. #3
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Riflessioni

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    quoto,ma avverra' in decenni o secoli,coem per tutti i cambiament
    Non credo proprio che ci vorranno secoli. Sempre secondo me, la dimostrazione sta proprio in queste continue scosse di assestamento dei parametri: è impossibile che il sistema regga ancora per molto a questi impulsi che si stanno mostrando di notevole portata.

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    PONSACCO(PI)
    Messaggi
    292
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    la condizione di equilibrio che abbiamo vissuto nei
    decenni passati c'e' sempre sembrata la via giusta
    perche eravamo abituati a quel tipo
    di circolazione....nulla vieta di pensare che il nuovo trend per il
    futuro sia questo, senza l'obbligo che tutto debba rientrare
    successivamente in una forma di equilibrio
    Amo quel che la natura ci da, sia buono che cattivo.

  5. #5
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Riflessioni

    Citazione Originariamente Scritto da gelosnow
    la condizione di equilibrio che abbiamo vissuto nei
    decenni passati c'e' sempre sembrata la via giusta
    perche eravamo abituati a quel tipo
    di circolazione....nulla vieta di pensare che il nuovo trend per il
    futuro sia questo, senza l'obbligo che tutto debba rientrare
    successivamente in una forma di equilibrio
    Lo stato di equilibrio di un qualsiasi sistema fisico (e quindi anche del clima) rappresenta la “legge” fondamentale per la sua conservazione nel tempo. Quindi, un equilibrio ci deve sempre essere, onde evitare uno scompenso di energia che venga a creare la formazione di due entitÃ* opposte e distinte unite esclusivamente da intensi gradienti. Guarda ad esempio solo la circolazione messa in moto da oceano e atmosfera per equilibrare le masse calde equatoriali con quelle fredde polari. È solo uno dei tanti marchingegni adoperati dalla natura per sminuire gli opposti. Il problema che stiamo avendo in questi decenni è proprio questo: la mancata conservazione del clima nel tempo, una conservazione sta venendo sempre più a mancare come dimostra l’alta variabilitÃ* climatica dell’ultima estate, ad esempio.

    Il fatto che il clima non sia più una entitÃ* “conservativa” è un chiaro sintomo di questa ricerca di equilibrio da parte di un valore medio in cui il sistema desidera portarsi attraverso una nuova combinazione di parametri ancora da identificare.

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    PONSACCO(PI)
    Messaggi
    292
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    diciamo che alla stato attuale nn
    sappiamo bene la direzione in cui stiamo
    andando....a discapito di chi ci vuole
    per forza di cose far intendere chissa' cosa..
    cambiamenti dovuti a questo a quello ed altro..
    nn mi riferisco a te. un saluto
    Amo quel che la natura ci da, sia buono che cattivo.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    ... Cascheremmo così nel paradosso più assoluto vedere la Natura che…va contro la Natura, non vi pare?
    Piuttosto direi che l'atmosfera improvvisamente impegnata a rivedere i propri parametri di funzionamento, sta cercando di adeguarsi e trovare un nuovo equilibrio che però inevitabilmente è difficile da raggiungersi e nel contempo non mantiene le promesse di funzionamento che aveva avuto precedentemente.

    E' un po' come se in un organismo sano, improvvisamente nel sangue si trova una inattesa dose di alcool. Alcuni parametri cominciano ad alterarsi e l'organismo nel proprio complesso reagisce con complicati meccanismi, il fegato cambia regime di funzionamento, i reni, la cistifelia più o meno tutti gli organi attivi modificano automaticamente i propri regimi di funzionamento per contrastare l'alcool in eccesso. Alcuni organi non possono reagire e dunque iniziano a funzionare male. Il cervello, lo stomaco, l'intestino subiscono l'alcool ed iniziano sempre più a scompensarsi. Se la fonte di alcool non smette ma anzi continua, prima o poi i meccanismi di compensazione che sono principalmente fegato e reni iniziano a perdere funzionalitÃ*, il sistema collassa e facilmente si instaurano danni sempre più profondi, poi diventano danni permanenti, infine l'inevitabile agonia.

    Se alla parola alcool sostituisci calore in eccesso ed immagini il pianeta come un essere vivente, ecco come io vedo la situazione.

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    PONSACCO(PI)
    Messaggi
    292
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    l'anomalia che a mio parere e' quella da tenere
    con maggior rilievo sott'occhio...si trova leggermente
    ad ovest dello stretto di gibilterra..ovvero quella lacuna barica che si
    sta creando in quel luogo e che ci sta causando nn pochi
    problemi...visto le continue rimonte che per colpa
    di essa stiamo subendo....e che per causa sempre di essa lo
    scorso inverno ci ha privato di due eventi freddi e nevosi
    di periodicita' trentennale.
    Amo quel che la natura ci da, sia buono che cattivo.

  9. #9
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    Ok Andrea innnzitutto ti saluto, come stai? hai fatto delle buone osservazioni, ma credo sia tutto normale anche il cambiamento è normale, magari stÃ* cambiando in maniera precoce per via di molti fattori legati all'attivitÃ* unama, o forse perchè solo lo stiamo vivendo...ma ricordiamoci che la storia insegna...il cambiamento sul pianeta terra è sempre esistito, in questo caso lo stiamo vivendo.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani
    Ok Andrea innnzitutto ti saluto, come stai? hai fatto delle buone osservazioni, ma credo sia tutto normale anche il cambiamento è normale, magari stÃ* cambiando in maniera precoce per via di molti fattori legati all'attivitÃ* unama, o forse perchè solo lo stiamo vivendo...ma ricordiamoci che la storia insegna...il cambiamento sul pianeta terra è sempre esistito, in questo caso lo stiamo vivendo.
    Mi trovo in sintonia.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •