Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 68
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Bene, visto che vanno di moda questi paragoni climatici (forse anche perché il tempo reale non brilla per interesse in questa fase ), propongo il classico + piovoso - piovoso.
    Questa volta però le regole le detto io.

    1) Stiamo parlando di cittÃ* capoluoghi di provincia. Gli eventuali riferimenti a sperduti osservatori in paesini o vallate delle alpi Carniche, liguri, Apuane o simili saranno accettati solo a titolo di curiositÃ*.

    2) Si accettano indifferentemente dati ufficiali dell'Aeronautica militare o ufficiosi di enti pubblici o privati, purché conosciuti e che garantiscano un minimo di attendibilitÃ* conclamata e condivisa (Enel, Arpa, Lamma, Ucea ecc).

    3) Non verranno considerate serie di dati inferiori ai 15 anni consecutivi. Sarebbe stato meglio 20 anni, ma dubito che qualcuno sia in grado di postare medie di tutti i capoluoghi su serie così lunghe.

    4) Sono ben accette discussioni sull'attendibilitÃ*, oppure impressioni sulle medie pluviometriche di questa o quella zona, purché accompagnate da un minimo di documentazione e quantificazione scientifica.

    5) Sono molto ben accette le medie sulla frequenza dei giorni/pioggia.

    6) Non mi tirate fuori la neve anche in questo post : qui si parla di pioggia o neve fusa.

    Quale sarÃ* il capoluogo più piovoso d'Italia? Genova? Udine? Massa? Avellino? Onestamente ancora non sono in grado di rispondere. Sotto con la discussione.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Facilissimo..........Biella il più piovoso.

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola
    Facilissimo..........Biella il più piovoso.
    Ok. Ma i dati?

  4. #4
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Ok. Ma i dati?
    Vado a memoria.....mi par vicina ai 2000mm, aspetto conferme dai Biellesi.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Udine è sui 1500mm, Genova 1250mm, Massa 1200mm, Avellino + di 1500mm.

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Intanto vi dò la classifica toscana. Le medie sono state raccolte dal Lamma e si riferiscono al periodo 1960-2000, salvo qualche stazione che arriva al 1998. Il dato di Prato si riferisce al periodo 1951-2000. Sono tutte stazioni del servizoo idrogeologico regionale, tranne Pisa, che è quella dell'AM. ho aggiunto Firenze Peretola (AM) per completezza e perché è leggermente più piovosa rispetto all'Osservatorio Ximeniano in centro.

    PISTOIA: 1268 mm

    LUCCA: 1206,3

    MASSA: 1190,8

    PRATO: 1040

    PISA S.GIUSTO: 937,4

    FIRENZE PERETOLA: 910,7 (1961-1990)

    FIRENZE: 854,8

    AREZZO: 840,4

    LIVORNO: 790,3

    SIENA: 785,7

    GROSSETO: 656,8

    La localitÃ* più piovosa dovrebbe essere Campagrina (MS) sotto le Apuane (non ricordo la quantitÃ*, ma sono un bel po', ben oltre i 2000 mm, mi pare). La meno piovosa l'isola di Pianosa, con poco più di 400 mm annui.


  7. #7
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Intanto vi dò la classifica toscana. Le medie sono state raccolte dal Lamma e si riferiscono al periodo 1960-2000, salvo qualche stazione che arriva al 1998. Il dato di Prato si riferisce al periodo 1951-2000. Sono tutte stazioni del servizoo idrogeologico regionale, tranne Pisa, che è quella dell'AM. ho aggiunto Firenze Peretola (AM) per completezza e perché è leggermente più piovosa rispetto all'Osservatorio Ximeniano in centro.

    PISTOIA: 1268 mm

    LUCCA: 1206,3

    MASSA: 1190,8

    PRATO: 1040

    PISA S.GIUSTO: 937,4

    FIRENZE PERETOLA: 910,7 (1961-1990)

    FIRENZE: 854,8

    AREZZO: 840,4

    LIVORNO: 790,3

    SIENA: 785,7

    GROSSETO: 656,8

    La localitÃ* più piovosa dovrebbe essere Campagrina (MS) sotto le Apuane (non ricordo la quantitÃ*, ma sono un bel po', ben oltre i 2000 mm, mi pare). La meno piovosa l'isola di Pianosa, con poco più di 400 mm annui.

    .........se si estendesse la statistica anche agli anni 2000-2006 credo che grosseto risalga la classifica.......

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da pio
    .........se si estendesse la statistica anche agli anni 2000-2006 credo che grosseto risalga la classifica.......
    GiÃ*! E la pedeappenninica scenderebbe almeno di 100 mm.

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Frosinone 1309 mm



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  10. #10
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Il capoluogo meno piovoso del Piemonte è Alessandria, che detiene una media annua di 600 mm ca. I più piovosi sono sicuramente Verbania e Biella che viaggiano sui 1500-2000 mm, e sono "candidate" ad essere tra le cittÃ* più "bagnate" d'Italia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •