Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 68 di 68
  1. #61
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Rivolto è ad oltre 30 km da Udine

    Allora mi pare ancor più giusto considerare Musi, che si trova a MENO di 30 km da Udine: 3313 mm medi secondo l'Idrografico

    Non male anche due centri grossi come Gemona e Tolmezzo (entrambi a 2000 mm), non lontani da Alesso (sul lago di Cavazzo, qualche km a nord di Udine) che ha 2650 mm annui a soli 180 msm. Anche nel Pordenonese non si scherza: 2690 mm annui è la media (fonte: sempre Idrografico) di Frasseneit, frazione di Tramonti. La stessa di Vedronza (a metÃ* strada fra Tarcento, a N di UD, e Musi). Rimanendo in zona Musi (che, sottolineo, non è così lontana da UD e soprattutto non è una zona disabitata, anzi), Coritis di Resia fa 3000 mm. Ma presto comporrò una mappa con interpolazione anche dei dati sloveni (dove ci sono ampie zone, nelle Giulie e nella popolosa vallata dell'Isonzo anche sotto i 150 msm), mappa che manca nel panorama italiano (quelle che ci sono non rendono conto delle caratteristiche del FVG in quanto zona confinaria, sballati sono i dati nel Carso Goriziano e lungo tutto il resto dei confini. Ma i confini sono solo amministrativi e sarÃ* interessante vedere le zone più piovose d'Italia con i dati sia italiani, che austriaci, che sloveni, che croati)

    P.S. Per quanto riguarda TS, 1047 sono quelli A.M. sul Lungomare, 1338 sono a Borgo Grotta Gigante (fonte: ISMAR - CNR), 1510 a Erpelle Kozina (10 km dal centro-cittÃ*) (fonte: ARSO ossia Ist.Nazionale Sloveno). Tutti i dati sono 1961-1990.

    Insomma, furlani (e giiuliani)! Non siete ancora riusciti a darmi uno straccio di dato dei quattro capoluoghi di provincia (anzi tre, Trieste c'è giÃ*) presi da una serie abbastanza lunga e da una fonte dignitosa.

  2. #62
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Insomma, furlani (e giiuliani)! Non siete ancora riusciti a darmi uno straccio di dato dei quattro capoluoghi di provincia (anzi tre, Trieste c'è giÃ*) presi da una serie abbastanza lunga e da una fonte dignitosa.
    Veramente l'ho scritto alcuni thread fa

    L'Idrografico è una fonte dignitosa.

    E dice 1470 a Udine, 1460 a Gorizia, 1300 a Pordenone.

    Poi abbiamo 1640 a Cividale, 1990 a Gemona, 2000 a Tolmezzo, 1890 ad Enemonzo, 2690 a Vedronza, 1780 a Tarcento, 2650 ad Alesso, 2690 a Tramonti, 1880 a Gorgazzo (a 40 msm in provincia di PN) e tanti altri... Ci sto disegnando una mappa con allegata tabella e lista fonti: un po' di passsiensa! ComprenderÃ*, come detto, anche le fonti trentennali austriache, slovene e croate (importantissime nel caso del FVG, che non può fare a meno di interpolare con quel che c'è subito al di lÃ* del confine amministrativo).

    Da citare i dati della Valle Isonzo (capoluoghi: Canale d'Isonzo 2090 mm a 200 msm, Tolmino 2250 mm a 300 msm, Plezzo [Bovec] 2790 mm a 400 msm, Zaga 3090 mm a 500 msm, dati ARSO, ente nazionale sloveno). Tutti i dati sono 1961-1990. Più in lÃ*, abbiamo 2900-3200 mm in Selva Tarnova, Selva di Piro e Nanos (zone subito ad E di Gorizia).

    Cito anche il dato 1961-1990 di Monfalcone costa (1120 mm) e quello Provincia di TS / Consorzio Tutori Stagni di Villaggio del Pescatore (TS) che con 1190 mm sulla linea di costa è uno dei luoghi litoranei più piovosi.

    Tale zona continua poi nel sistema Ermada-Faiti-Tersteli, dove a pochi km dalla costa (dati sempre ARSO) sia arriva a 1600-1700 mm, zone veramente notevoli. Idem succede a SE di Trieste (Erpelle-Cosina, 400 msm, 1510 mm e i colli carsici circostanti a 1600-1700 mm).

    Comunque, mi pare ovvio che le cittÃ* vengano costruite nelle zone NON più piovose delle rispettive aree di competenza! Sarebbe stato irragionevole fondare cittÃ* in zone troppo acquose , seppure Musi e gli altri paesini delle Giulie fioriscano e non siano affatto disabitati, pur ricevendo ben oltre 3000 mm medi annui (un esempio di valore oltre i 3500 non serve andare lontano per trovarlo: 3528 mm nel 2004). Peccato non ci sia più la stazione nella vicina Uccea (anch'essa un paese abitato) dove nel 1960 caddero 6103 mm (record italiano) e che adiace alle aree più piovose del BelPaese (e della Slovenia, visto che sono condivise), seconde in Europa solo a Velebit-Dinariche (Croazia) e zona ad Est di Bergen (Norvegia), quindi terze
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  3. #63
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Veramente l'ho scritto alcuni thread fa

    L'Idrografico è una fonte dignitosa.

    E dice 1470 a Udine, 1460 a Gorizia, 1300 a Pordenone.

    Poi abbiamo 1640 a Cividale, 1990 a Gemona, 2000 a Tolmezzo, 1890 ad Enemonzo, 2690 a Vedronza, 1780 a Tarcento, 2650 ad Alesso, 2690 a Tramonti, 1880 a Gorgazzo (a 40 msm in provincia di PN) e tanti altri... Ci sto disegnando una mappa con allegata tabella e lista fonti: un po' di passsiensa! ComprenderÃ*, come detto, anche le fonti trentennali austriache, slovene e croate (importantissime nel caso del FVG, che non può fare a meno di interpolare con quel che c'è subito al di lÃ* del confine amministrativo).

    Da citare i dati della Valle Isonzo (capoluoghi: Canale d'Isonzo 2090 mm a 200 msm, Tolmino 2250 mm a 300 msm, Plezzo [Bovec] 2790 mm a 400 msm, Zaga 3090 mm a 500 msm, dati ARSO, ente nazionale sloveno). Tutti i dati sono 1961-1990. Più in lÃ*, abbiamo 2900-3200 mm in Selva Tarnova, Selva di Piro e Nanos (zone subito ad E di Gorizia).

    Cito anche il dato 1961-1990 di Monfalcone costa (1120 mm) e quello Provincia di TS / Consorzio Tutori Stagni di Villaggio del Pescatore (TS) che con 1190 mm sulla linea di costa è uno dei luoghi litoranei più piovosi.

    Tale zona continua poi nel sistema Ermada-Faiti-Tersteli, dove a pochi km dalla costa (dati sempre ARSO) sia arriva a 1600-1700 mm, zone veramente notevoli. Idem succede a SE di Trieste (Erpelle-Cosina, 400 msm, 1510 mm e i colli carsici circostanti a 1600-1700 mm).

    Comunque, mi pare ovvio che le cittÃ* vengano costruite nelle zone NON più piovose delle rispettive aree di competenza! Sarebbe stato irragionevole fondare cittÃ* in zone troppo acquose , seppure Musi e gli altri paesini delle Giulie fioriscano e non siano affatto disabitati, pur ricevendo ben oltre 3000 mm medi annui (un esempio di valore oltre i 3500 non serve andare lontano per trovarlo: 3528 mm nel 2004). Peccato non ci sia più la stazione nella vicina Uccea (anch'essa un paese abitato) dove nel 1960 caddero 6103 mm (record italiano) e che adiace alle aree più piovose del BelPaese (e della Slovenia, visto che sono condivise), seconde in Europa solo a Velebit-Dinariche (Croazia) e zona ad Est di Bergen (Norvegia), quindi terze
    Veramente nel thread precedente avevi dato tre cifre a casaccio: 1500, 1600, 1500 o roba del genere...
    Adesso va bene, aggiorno la classifica!


  4. #64
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Classifica aggiornata. Mancano diverse regioni...

    Varese 1570,7 Udine 1470 Gorizia 1460 Pordenone 1300 Pistoia 1268 Lucca 1206,3 Massa 1190,8 Bergamo O.S. 1156,6 Prato 1040 Genova 1017 Trieste 1016 Pisa S. Giusto 973,4 Sondrio 970,2 Torino 957 Milano Linate 943,2 Campobasso 943 Novara Cameri 929,9 Treviso 927 Napoli C. 922 Firenze 910,7 Brescia 888 Verona 879 Firenze 854,8 Arezzo 840,4 Messina 838 Perugia 810 Livorno 790,3 Venezia 788 Siena 785,7 Ancona F. 733 Roma F. 731 Rimini 701 Enna 696 Mantova 679,7 Bologna 679 Grosseto 656,8 Ragusa 633 Palermo P.raisi 628 Pescara 616 Brindisi 604 Potenza 584 Bari P. 556 Alghero 531 Agrigento 521 Caltanissetta 516 Catania F. 488 Siracusa 485 Trapani Birgi 467 Cagliari 401 Taranto 367

  5. #65
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Roma Urbe 858 mm

    Roma centro, se nn ricordo male (Collegio Romano) , serie LUNGHISSIMA,
    (dal 1760 e Rotti,...) 765 mm circa.

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #66
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/06/04
    Località
    Modena
    Età
    47
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Ragazzi, il dato per Potenza è sicuramente sballato, come tutti i dati Am di Potenza

    ecco i dettagli per la Basilicata:
    | Home Page | Aria | Suolo e Rifiuti | Idrometeorologico | Desertificazione | Aerobiologia | Campi Elettromagnetici | IdroMeteorologico fwLoadMenus();Centraline
    Centraline

    Inquinanti monitorati
    Inquinanti monitorati





    Interreg IIIB-MEDOC: ISAM
    Interreg IIIB-MEDOC: ISAM





    CTN-ACE
    CTN-ACE

    RiferibilitÃ* sulla misura dell'Ozono
    RiferibilitÃ* sulla misura dell'Ozono

    Osservatorio Modelli e applicazioni all'aria Padana e Mediterranea
    Osservatorio Modelli e applicazioni all'aria Padana e Mediterranea





    QualitÃ* dell'aria Potenza
    QualitÃ* dell'aria Potenza

    QualitÃ* dell'aria Melfi-Lavello
    QualitÃ* dell'aria Melfi-Lavello

    Ozono
    Ozono





    Europea
    Europea

    Nazionale
    Nazionale





    La nevicata del gennaio 2005
    La nevicata del gennaio 2005

    L'Alluvione nel metapontino del 2004
    L'Alluvione nel metapontino del 2004

    L'ottobre caldo di Potenza
    L'ottobre caldo di Potenza





    Bollettino CittÃ* di Matera
    Bollettino CittÃ* di Matera

    Bollettino CittÃ* di Potenza
    Bollettino CittÃ* di Potenza





    Bollettino CittÃ* di Potenza
    Bollettino CittÃ* di Potenza





    Bollettini climatici
    Bollettini climatici

    Bollettino SPI
    Bollettino SPI

    Bollettino SPI storico
    Bollettino SPI storico

    Mappe delle precipitazioni
    Mappe delle precipitazioni

    Mappe delle ondate di calore
    Mappe delle ondate di calore

    Mappa delle gelate
    Mappa delle gelate

    Indice di ariditÃ*
    Indice di ariditÃ*





    Indice di esposizione
    Indice di esposizione

    Monitoraggio idrogeologico Val d'Agri
    Monitoraggio idrogeologico Val d'Agri

    Risorse idriche costa Jonica
    Risorse idriche costa Jonica





    Informazioni Stazioni T.Pluviometriche Previsioni Meteo Il Clima Andamenti Stagionali Eventi Critici Indice di Scharlau AttivitÃ* Fotometria solare Progetti Pubblicazioni Banca Dati Storici Annali Idrologici Pluviometria Termometria Freatimetria Accesso ai Dati PLUVIOMETRIA Precipitazione media annua
    Per.1991-2000
    Precipitazione media annua
    Per.1921-2000
    Rapporto fra le precipitazioni
    (Per.1991-2000/Per.1921-2000)

    Le serie storiche di pioggia in Basilicata
    Al fine di valutare se si possa considerare l’ultimo decennio appena trascorso, dal 1991 al 2000, quale periodo caratterizzato da una generale penuria di precipitazione nell’area di interesse, sono state presi in considerazione i dati relativi alle precipitazioni annue sulla regione effettuando una comparazione fra gli stessi. A tal proposito è stato calcolato il valore del rapporto fra la precipitazione media annua calcolata sulla base dei dati riferiti all’ultimo decennio, rispetto al valore medio relativo all’intera serie dei dati . Tale indice, anche se poco sofisticato, costituisce un parametro di facile determinazione che consente di dare una valutazione di prima massima sul possibile manifestarsi di una tendenza negli anni ad una riduzione delle precipitazioni. I valori presi in considerazione sono riportati nella tabella seguente:

    Come è facile osservare dalla tabella precedente il rapporto tra le due grandezze in esame è nella maggior parte dei casi minore dell’unitÃ*, a dimostrazione che nell’ultimo decennio si sono registrate precipitazioni mediamente inferiori alla media di lungo periodo assunta come valore atteso di riferimento nell’ipotesi di stazionarietÃ* del fenomeno. Inoltre anche nei casi in cui il valore del rapporto è maggiore dell’unitÃ*, ciò indica un surplus di poche unitÃ* percentuali. Al fine di estendere l’informazione relativa ai siti sede di stazione pluviometrica, anche alla restante parte del territorio regionale, è stata effettuata una interpolazione dei dati, realizzando le tavole di seguito allegate che rendono più immediata e agevole la lettura e la interpretazione del fenomeno. L’esame delle tavole ( in particolar modo quella relativa al rapporto) sembrerebbe confermare la tendenza alla riduzione delle precipitazioni negli anni recenti, rispetto agli anni passati. Tale fenomeno appare ancora più evidente se si considera che nel computo delle medie sul lungo periodo sono stati considerati anche i valori più recenti che quindi potrebbero aver contribuito ad abbassare il valor medio complessivo.
    © 2006 ARPABDove Siamo | Rubrica | Cerca nel Sito | Contatti | Mappa del sito
    // Define the location of count.asp// Using a path, you may use this code in any subfoldervar file='../statistiche/aggiorna.asp';var d=new Date(); var s=d.getSeconds(); var m=d.getMinutes();var x=s*m;f='' + escape(document.referrer);if (navigator.appName=='Netscape'){b='NS';} if (navigator.appName=='Microsoft Internet Explorer'){b='MSIE';} if (navigator.appVersion.indexOf('MSIE 3')>0) {b='MSIE';}u='' + escape(document.URL); w=screen.width; h=screen.height; v=navigator.appName; fs = window.screen.fontSmoothingEnabled;if (v != 'Netscape') {c=screen.colorDepth;}else {c=screen.pixelDepth;}j=navigator.javaEnabled();info='w=' + w + '&h=' + h + '&c=' + c + '&r=' + f + '&u='+ u + '&fs=' + fs + '&b=' + b + '&x=' + x;document.write('');

  7. #67
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Roma Urbe 858 mm

    Roma centro, se nn ricordo male (Collegio Romano) , serie LUNGHISSIMA,
    (dal 1760 e Rotti,...) 765 mm circa.

    Cl.

    Ok, ma quale dato considero più rappresentativo per Roma, quello del Collegio Romano che è più basso per farti rabbia?

  8. #68
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Aggiornato con Roma e la Basilicata.

    Varese 1570,7 Udine 1470 Gorizia 1460 Pordenone 1300 Pistoia 1268 Lucca 1206,3 Massa 1190,8 Bergamo O.S. 1156,6 Prato 1040 Genova 1017 Trieste 1016 Pisa S. Giusto 973,4 Sondrio 970,2 Torino 957 Milano Linate 943,2 Campobasso 943 Novara Cameri 929,9 Treviso 927 Napoli C. 922 Firenze 910,7 Brescia 888 Verona 879 Arezzo 840,4 Messina 838 Perugia 810 Livorno 790,3 Venezia 788 Siena 785,7 Roma 765 Potenza 748,1Ancona F. 733 Rimini 701 Enna 696 Mantova 679,7 Bologna 679 Grosseto 656,8 Ragusa 633 Palermo P.raisi 628 Pescara 616 Brindisi 604 Bari P. 556 Matera 543,6 Alghero 531 Agrigento 521 Caltanissetta 516 Catania F. 488 Siracusa 485 Trapani Birgi 467 Cagliari 401 Taranto 367

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •