Leggendo gli accumuli dei capoluoghi toscani, mi ha sorpreso la differenza (di circa 130 mm) tra Prato e Firenze Peretola...eppure in linea d'aria mi pare che siano abbastanza vicine e senza rilievi in mezzo.Originariamente Scritto da albedo
Da cosa dipende? Dal fenomeno della tramontana scura che "fischia" dalla val Bisenzio che concentra le prec. a Prato?
Sarebbe poi interessante conoscere la media di Montecatini Terme, per vedere se il Serravalle un pochino lavora di stau anche con il SW o WSW.
Per quanto riguarda carte simili anche per Pistoia, potresti provare sul sito Adb Arno. Io quella l'ho trovata sul sito dell'Adb Serchio che offre davvero ottimi servizi.
Se ti può interessare ho visto che è appena uscito in libreria l'Atlante geoambientale della Toscana, con un ampio capitolo dedicato al clima e alle precipitazioni della nostra regione (almeno è quello che ho letto sul giornale).
ciao![]()
nicola
p.s.: Campagrina è veramente notevole...per fare un esempio, nel solo novembre 2000 riuscì ad accumulare ben 1059 mm!(poi quell'anno chiuse a 3343 mm).
Segnalibri