Ma non scherziamo?Originariamente Scritto da albedo
Udine nell' ipotesi peggiore ne fa 1450mm annui,ma è tra i 1500 ed i 1600mm annui.
Saranno dati di Ronchi,non certo di Udine
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Udine Rivolto. Fonte: "Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio" di Giuliacci, Aberro, Di Pierro.Originariamente Scritto da Tony UD
Ho inserito solo i dati per i quali i forumisti (me compreso) hanno fornito una fonte. Ho detto che è una classifica provvisoria, se hai il dato di Udine cittÃ* un po' più preciso rispetto a un'ipotesi, scrivilo!
![]()
Ah ecco,Udine Rivolto è a diversi Km da Udine,Udine dai dati ufficiali è a 1500mm mediamente.Originariamente Scritto da albedo
Udine S.O poco piu' a sud è a 1450mm annui da statistiche ufficiali
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Tony, devi scrivere il dato preciso con la fonte:Originariamente Scritto da Tony UD
Esempio: Udine Servizio idrografico, medie 71-2000, fonte Arpav o quel caspita che è!
Sono convinto che tu abbia ragione, ma è importante essere precisi.![]()
Rivolto è ad oltre 30 km da UdineOriginariamente Scritto da albedo
![]()
Allora mi pare ancor più giusto considerare Musi, che si trova a MENO di 30 km da Udine: 3313 mm medi secondo l'Idrografico![]()
Non male anche due centri grossi come Gemona e Tolmezzo (entrambi a 2000 mm), non lontani da Alesso (sul lago di Cavazzo, qualche km a nord di Udine) che ha 2650 mm annui a soli 180 msm. Anche nel Pordenonese non si scherza: 2690 mm annui è la media (fonte: sempre Idrografico) di Frasseneit, frazione di Tramonti. La stessa di Vedronza (a metÃ* strada fra Tarcento, a N di UD, e Musi). Rimanendo in zona Musi (che, sottolineo, non è così lontana da UD e soprattutto non è una zona disabitata, anzi), Coritis di Resia fa 3000 mm. Ma presto comporrò una mappa con interpolazione anche dei dati sloveni (dove ci sono ampie zone, nelle Giulie e nella popolosa vallata dell'Isonzo anche sotto i 150 msm), mappa che manca nel panorama italiano (quelle che ci sono non rendono conto delle caratteristiche del FVG in quanto zona confinaria, sballati sono i dati nel Carso Goriziano e lungo tutto il resto dei confini. Ma i confini sono solo amministrativi e sarÃ* interessante vedere le zone più piovose d'Italia con i dati sia italiani, che austriaci, che sloveni, che croati)![]()
P.S. Per quanto riguarda TS, 1047 sono quelli A.M. sul Lungomare, 1338 sono a Borgo Grotta Gigante (fonte: ISMAR - CNR), 1510 a Erpelle Kozina (10 km dal centro-cittÃ*) (fonte: ARSO ossia Ist.Nazionale Sloveno). Tutti i dati sono 1961-1990.
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Insomma, furlani (e giiuliani)! Non siete ancora riusciti a darmi uno straccio di dato dei quattro capoluoghi di provincia (anzi tre, Trieste c'è giÃ*) presi da una serie abbastanza lunga e da una fonte dignitosa.![]()
Veramente l'ho scritto alcuni thread faOriginariamente Scritto da albedo
![]()
L'Idrografico è una fonte dignitosa.
E dice 1470 a Udine, 1460 a Gorizia, 1300 a Pordenone.
Poi abbiamo 1640 a Cividale, 1990 a Gemona, 2000 a Tolmezzo, 1890 ad Enemonzo, 2690 a Vedronza, 1780 a Tarcento, 2650 ad Alesso, 2690 a Tramonti, 1880 a Gorgazzo (a 40 msm in provincia di PN) e tanti altri... Ci sto disegnando una mappa con allegata tabella e lista fonti: un po' di passsiensa!ComprenderÃ*, come detto, anche le fonti trentennali austriache, slovene e croate (importantissime nel caso del FVG, che non può fare a meno di interpolare con quel che c'è subito al di lÃ* del confine amministrativo).
Da citare i dati della Valle Isonzo (capoluoghi: Canale d'Isonzo 2090 mm a 200 msm, Tolmino 2250 mm a 300 msm, Plezzo [Bovec] 2790 mm a 400 msm, Zaga 3090 mm a 500 msm, dati ARSO, ente nazionale sloveno). Tutti i dati sono 1961-1990. Più in lÃ*, abbiamo 2900-3200 mm in Selva Tarnova, Selva di Piro e Nanos (zone subito ad E di Gorizia).
Cito anche il dato 1961-1990 di Monfalcone costa (1120 mm) e quello Provincia di TS / Consorzio Tutori Stagni di Villaggio del Pescatore (TS) che con 1190 mm sulla linea di costa è uno dei luoghi litoranei più piovosi.
Tale zona continua poi nel sistema Ermada-Faiti-Tersteli, dove a pochi km dalla costa (dati sempre ARSO) sia arriva a 1600-1700 mm, zone veramente notevoli. Idem succede a SE di Trieste (Erpelle-Cosina, 400 msm, 1510 mm e i colli carsici circostanti a 1600-1700 mm).
Comunque, mi pare ovvio che le cittÃ* vengano costruite nelle zone NON più piovose delle rispettive aree di competenza!Sarebbe stato irragionevole fondare cittÃ* in zone troppo acquose
, seppure Musi e gli altri paesini delle Giulie fioriscano e non siano affatto disabitati, pur ricevendo ben oltre 3000 mm medi annui (un esempio di valore oltre i 3500 non serve andare lontano per trovarlo: 3528 mm nel 2004). Peccato non ci sia più la stazione nella vicina Uccea (anch'essa un paese abitato) dove nel 1960 caddero 6103 mm (record italiano) e che adiace alle aree più piovose del BelPaese (e della Slovenia, visto che sono condivise), seconde in Europa solo a Velebit-Dinariche (Croazia) e zona ad Est di Bergen (Norvegia), quindi terze
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri