Ghiaccio esteso giù sulla costa groenlandese fino quasi a 67° N e che cerca già di attanagliare le Svalbard sia verso E che verso N. Ben presente anche nella baia di Baffin, cosa che negli ultimi 3 anni nn si era mai verificata. Sarà curioso vedere in quanto tempo riuscirà a conquistare la Novaja Zemlja dove invece è in ritardo rispetto alla norma, ma credo che nel giro di una decina di giorni buona parte del mar di Kara sarà bianco ed immobile.
Quest'anno cmq sono quasi convinto che avverrà l'aggancio con l'Islanda cosa che l'anno scorso nn è avvenuta per poco.
![]()
Da quanti anni il ghiaccio non unisce l'Islanda alla Groenlandia?
Si può parlare di eccezionalitÃ* se si verificasse?
Se si, sappiamo tutti dove andremmo a parare: molto importante per valutare ulteriormente un possibile rallentamento della corrente del Golfo.![]()
Filippo Mengotti
VicePresidente MeteoTriveneto
"The human spirit is not measured by the size of the act, but by the size of the heart"
Ground Zero, New York City.
Bassano del Grappa, 120mt.
Monitoraggio effettuato tramite stazione automatica Davis Vantage Pro Plus Wireless
www.meteobassano.it
non so da quanti anni è che nn capita, sicuramente nel nuovo millennio ancora nn è successoOriginariamente Scritto da philip
Ricordo l'anno scorso a Marzo che stava per capitare, ed era vista come una cosa eccezionale dagli islandesi ...Originariamente Scritto da philip
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
l'anno scorso che poi era questa primavera, ecco la cartaOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
E pensare che una lingua di ghiaccio sembra estendersi fino al 45° parallelo a nord del Giappone ed a Torino siamo sulla stessa "linea" di latitudine.Originariamente Scritto da Mory
CIAO
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
bhè se è per quello è ghiacciata anche parte del lago Erie che si trova a 42° N. Come se qui da noi ghiacciasse il TrasimenoOriginariamente Scritto da Alex-Nichelino
![]()
Segnalibri