Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    Sembra ormai più di una certezza il fatto che ottobre chiuda con temperature fino a circa 7-8 gradi oltre la media del periodo e che tale ondata di caldo possa agguantare anche i primi giorni di novembre, rendendo abbastanza probabile il superamento di record anche per il nuovo mese entrante. Altro segno inequivocabile, questo, di come le medie del fatidico trentennio di riferimento ’61-‘90 vengano sempre più fatte oggetto di una sorta di “tiro al bersaglio” (ovviamente centrato) da parte delle temperature degli ultimi anni che quindi continuano imperterrite a surclassare, troppo facilmente e troppo frequentemente, i vecchi valori. In un contesto meteo-climatico preoccupante, caratterizzato da un’avvezione calda africana di notevole rilevanza che è prossima a toccare il massimo della sua intensitÃ* venerdì, possiamo forse scorgere la fine di questa fase anomala che stiamo attraversando, anche se il cambiamento della circolazione previsto dai modelli nel corso della prima decade di novembre inquadra solo una modifica della struttura dei campi di geopotenziale ma non apprezza cambiamenti sulla sostanza. Ovvero, ancora una volta, il tempo sull’Italia e sul Mediterraneo sarÃ* volutamente deciso da anomalie bariche positive che, se fino a questo momento hanno interessato direttamente la nostra penisola, tra una settimana circa potrebbero cominciare ad insediarsi sull’Oceano Atlantico Settentrionale. Per farla breve... nessuna piovosa perturbazione in arrivo da ovest ma, al suo posto, la prima intensa irruzione di aria fredda. Intensa per due motivi: sia per i valori che si potrebbero raggiungere a 850 hPa (circa -10 °C sulla Svizzera), sia perchè per il nostro organismo sarÃ* un trauma adattarsi, in meno di 10 giorni, ad un salto termico che potrebbe anche superare i 20 °C (notare il condizionale in grassetto). D’altro canto, arrivati a questo periodo dell’anno che vede circa un mese all’inizio meteorologico dell’inverno, la soluzione che potrebbe adottare l’atmosfera non può cercarsi altrove: ci troviamo contesi tra ciò che l’Africa è ancora in grado di produrre (e che stiamo sperimentando) e ciò che l’Artico comincia a produrre (e che sperimenteremo): prima o poi, in assenza di un Atlantico che provi a sminuire le pretese dei contendenti, era inevitabile arrivare a questo risultato. Tra l’altro, sappiamo anche che l’atmosfera cerca di riequilibrare gli eccessi adottando il minor tempo possibile e impiegando la strada più economica.

    Dov’è la meraviglia, ormai?

    Se da un lato l’evoluzione potrÃ* svegliare dal letargo gli amanti del freddo, dall’altro lato (più serio e preoccupante) mira in modo inequivocabile a plasmare una sempre più reiterata configurazione sul comparto Europeo e Mediterraneo davvero lontana agli standard del passato, che trova invece il suo punto di forza non più su una linearitÃ* intrisa di zonalitÃ* ma in quella “deviazione standard climatica” che, mai come in questi tempi (estate 2006 docet), contagia sempre più il nostro clima.

    Un saluto a tutti

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    PONSACCO(PI)
    Messaggi
    292
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Sembra ormai più di una certezza il fatto che ottobre chiuda con temperature fino a circa 7-8 gradi oltre la media del periodo e che tale ondata di caldo possa agguantare anche i primi giorni di novembre, rendendo abbastanza probabile il superamento di record anche per il nuovo mese entrante. Altro segno inequivocabile, questo, di come le medie del fatidico trentennio di riferimento ’61-‘90 vengano sempre più fatte oggetto di una sorta di “tiro al bersaglio” (ovviamente centrato) da parte delle temperature degli ultimi anni che quindi continuano imperterrite a surclassare, troppo facilmente e troppo frequentemente, i vecchi valori. In un contesto meteo-climatico preoccupante, caratterizzato da un’avvezione calda africana di notevole rilevanza che è prossima a toccare il massimo della sua intensitÃ* venerdì, possiamo forse scorgere la fine di questa fase anomala che stiamo attraversando, anche se il cambiamento della circolazione previsto dai modelli nel corso della prima decade di novembre inquadra solo una modifica della struttura dei campi di geopotenziale ma non apprezza cambiamenti sulla sostanza. Ovvero, ancora una volta, il tempo sull’Italia e sul Mediterraneo sarÃ* volutamente deciso da anomalie bariche positive che, se fino a questo momento hanno interessato direttamente la nostra penisola, tra una settimana circa potrebbero cominciare ad insediarsi sull’Oceano Atlantico Settentrionale. Per farla breve... nessuna piovosa perturbazione in arrivo da ovest ma, al suo posto, la prima intensa irruzione di aria fredda. Intensa per due motivi: sia per i valori che si potrebbero raggiungere a 850 hPa (circa -10 °C sulla Svizzera), sia perchè per il nostro organismo sarÃ* un trauma adattarsi, in meno di 10 giorni, ad un salto termico che potrebbe anche superare i 20 °C (notare il condizionale in grassetto). D’altro canto, arrivati a questo periodo dell’anno che vede circa un mese all’inizio meteorologico dell’inverno, la soluzione che potrebbe adottare l’atmosfera non può cercarsi altrove: ci troviamo contesi tra ciò che l’Africa è ancora in grado di produrre (e che stiamo sperimentando) e ciò che l’Artico comincia a produrre (e che sperimenteremo): prima o poi, in assenza di un Atlantico che provi a sminuire le pretese dei contendenti, era inevitabile arrivare a questo risultato. Tra l’altro, sappiamo anche che l’atmosfera cerca di riequilibrare gli eccessi adottando il minor tempo possibile e impiegando la strada più economica.

    Dov’è la meraviglia, ormai?

    Se da un lato l’evoluzione potrÃ* svegliare dal letargo gli amanti del freddo, dall’altro lato (più serio e preoccupante) mira in modo inequivocabile a plasmare una sempre più reiterata configurazione sul comparto Europeo e Mediterraneo davvero lontana agli standard del passato, che trova invece il suo punto di forza non più su una linearitÃ* intrisa di zonalitÃ* ma in quella “deviazione standard climatica” che, mai come in questi tempi (estate 2006 docet), contagia sempre più il nostro clima.

    Un saluto a tutti
    bravo complimenti per il discorso
    inquadri bene tutto cio che e' attuale
    Amo quel che la natura ci da, sia buono che cattivo.

  3. #3
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    il run delle 12 promette bene nel lungo termine...


    ...addirittura esagera nel fantameteo,situazione stagnante x il Sud fino al 7!


    chissÃ* quanti stravolgimenti nei prossimi giorni,peccato

  4. #4
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    Citazione Originariamente Scritto da franko83
    il run delle 12 promette bene nel lungo termine...


    ...addirittura esagera nel fantameteo,situazione stagnante x il Sud fino al 7!


    chissÃ* quanti stravolgimenti nei prossimi giorni,peccato

    ovviamente in chiave termica,da un punto di vista barico siamo sempre lì

  5. #5
    invernofreddo
    Ospite

    Predefinito Re: Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    secondo me gfs cambiera' le cose un altra volta percio' nn illudiamoci

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    con il mare cosi caldo...sai che stau!1

    e poi se viene dalla direzione giusta e con la configurazione nevica pure a 1020..... (12 febbraio 2003)
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Una luce in fondo al tunnel, ma non salutare

    Citazione Originariamente Scritto da invernofreddo
    secondo me gfs cambiera' le cose un altra volta percio' nn illudiamoci
    sì sicuramente,xò almeno c'è un piccolo spiraglio di speranza

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •