Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    carte per me ovviamente orrende, termicamente però mi ricorda l'andamento dell'anno scorso, con ottobre e novembre caldi (non come quest'anno) e poi nel giro di una settimana si passò dai +10 di minima/ +17 di massima dei primi di novembre a una serie di giornate da -2/+5 con neve il 23-25-26-29 (anche se con accumuli irrisori)

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Tra l'altro al NW si prepara una sfavoniata con i fiocchi!



    Ma proprio una roba da 2 minuti eh...



















    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  3. #23
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Citazione Originariamente Scritto da stefano_1991
    Ma proprio una roba da 2 minuti eh...




    ti spaccherÃ* l'anemometro
    whatever it takes

  4. #24
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    W lo spago rosso...








    Attenzione, poi..

    Il primo raid artico sull'Europa dell'est avrÃ* il merito di erodere definitavemente quell'alta che da due mersi si erge a muro invalicabile nei confronti delle depressioni atlantiche..
    A partire dall'inizio della seconda decade le correnti occidentali potrebbero trovare strada libera..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #25
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    W lo spago rosso...








    Attenzione, poi..

    Il primo raid artico sull'Europa dell'est avrÃ* il merito di erodere definitavemente quell'alta che da due mersi si erge a muro invalicabile nei confronti delle depressioni atlantiche..
    A partire dall'inizio della seconda decade le correnti occidentali potrebbero trovare strada libera..

    Speriamo, il mio timore è che quell'hp metta le radici tra GB e Francia, e allora sarebbero dolori...

  6. #26
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Citazione Originariamente Scritto da stefano_1991
    Ma proprio una roba da 2 minuti eh...



















    Giusto qualche raffichetta

  7. #27
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    ti spaccherÃ* l'anemometro
    fissato è ben fissato...almeno che non mi spara giù raffche da 100 e passa km/hr , ma cosa impossibile... (lo spero )

    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  8. #28
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF
    carte per me ovviamente orrende, termicamente però mi ricorda l'andamento dell'anno scorso, con ottobre e novembre caldi (non come quest'anno) e poi nel giro di una settimana si passò dai +10 di minima/ +17 di massima dei primi di novembre a una serie di giornate da -2/+5 con neve il 23-25-26-29 (anche se con accumuli irrisori)

    Non in tutti i posti pero', almeno considerando che si era in novembre: qui da me infatti caddero in totale 29 cm. di neve in 3 episodi, buttali via !

    Comunque concordo con le tue parole: mi pare quasi uno spreco ora, considerando che saremmo solo ai primi di novembre e che tutto servirebbe tranne questo !

    Insomma una cartuccia sicuramente ottima x l'inverno gia' eventualmente buttata via ora: visto poi che ultimamente nella cartucciera ce ne sono sempre meno......



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    Speriamo davvero.

  10. #30
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,740
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS06: passo ad west della discesa artica?

    devo lustrare l'anemometro?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •