Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    giuseppe82
    Ospite

    Predefinito Re: 5.7 di magnitudo a Lipari...speriamo No danni!

    Terremoto: scossa magnitudo 5.7
    Epicentro al largo delle Eolie, sentito in Puglia e Campania
    (ANSA) - ROMA, 26 ott - La scossa di terremoto in Calabria e Sicilia e' stata di magnitudo 5.7 su scala Richter, la piu' violenta degli ultimi 30 anni nel Tirreno. L'epicentro e' stato registrato in mare tra la Sicilia e la Calabria. In numerose localita' della costa tirrenica calabrese e della Piana di Gioia Tauro la gente si e' riversata per strada per paura. La scossa di terremoto e' stata avvertita a Palermo, in Puglia ed in larga parte dei comuni costieri della Campania. La protezione Civile verifica i danni.

  2. #32
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: 5.7 di magnitudo Forte un Bel Po' ragazzi!

    Citazione Originariamente Scritto da nago
    ...5,7 è comunque una bella botta. Tra l'altro l'effetto della grande profonditÃ* fa si che l'evento possa essere sentito su un area in superficie maggiore
    ...fa si anche che per fortuna le onde sismiche si siano parzialmente smorzate e abbiano perso la maggior parte della loro capacitÃ* distruttiva (208.8km di profonditÃ* sono tantissimi)! Non dimentichiamo che i terremoti pericolosi generalmente hanno un ipocentro di profonditÃ* <20Km...una scossa di pari magnitudo con ipocentro <20km di profonditÃ* avrebbe sicuramente causato danni forse anche qualche vittima...

  3. #33
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 5.7 di magnitudo a Lipari...speriamo No danni!

    Citazione Originariamente Scritto da Euskadi1982
    Non è mantello perchè è in zona di subduzione, ecco perchè l'ipocentro è così profondo... Non si possono generare terremoti nel mantello in quanto tale, perchè è reologicamente plastico.
    certo, lo so, ma la crosta in subduzione a quella profonditÃ* è nel mantello.
    Infatti se supponiamo anche di essere in presenza di crosta continentale (ma il Tirreno dovrebbe avere crosta più simile a quella oceanica se ricordo bene)lo spessore medio dovrebbe essere di 30 km (fino a 120 km in presenza di corrugamenti orogenetici). Qui l'epicentro è stato a più di 200 Km. Quindi si può dire che la frattura è avvenuta ovviamente nel lembo "rigido" in subduzione, ma ben all'interno del mantello.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •