rimarca il notevole raffeddamento sopratutto a 1500 mt che tuttavia sarā temporaneo e accompagnato quā e lā da episodi temporaleschi. Poi da sabato le correnti, dice lui, si disporranno da meridione con successivo rialzo termico.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Beh non ci sono dubbi al riguardo: vedasi gfs e reading o ENS..........fresco e poi di nuovo Hp.....![]()
nogaps invece č sul punto di vedere un'aggancio da parte del Vp scandinavo verso la depressione atlantica...ma perō la pioggia non si vede
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Anche Laurenzi sul secondo canale ha detto della possibilitā che le correnti da giovedi si dispongano dai quadranti meridionali con nuvolositā sul versante tirrenico, ma tutto da verificare ancora.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
E' probabile che le correnti tornino a disporsi da SW in quota verso la fine della settimana, con un notevole riscaldamento (la media degli "spaghi" di Verona torna sui +5°C a 850 hPa, con un paio di soluzioni che puntano verso i +8/+9°C e altre che restano sullo 0°C o poco sotto, ma non saremmo comunque di fronte a nulla di particolare), l'evoluzione successiva all'avvezione a mio avviso perō non č cosė ben delineata, specie per quanto riguarda il Sud...
Ciao
Segnalibri