un saluto a tutto il forum,in questi infuocati giorni di ottobre noi tutti per cercare di consolarci ci stiamo traghettando mentalmente verso la futura stagione invernale riempendoci di sogni e desideri.
In effetti alcuni modelli stagionali sembrano promettere bene per il prossimo inverno anche se sappiamo tutti come le previsioni stagionali debbano essere prese con le molle ;a volte infatti anche una previsione a 72 ore può rivelarsi totalmente errata e su questo il 26 gennaio 2006 docet.
Quest anno,come del resto in ogni autunno,sono molto frequenti sul forum calcoli sui tempi di ritorno di un eventuale gennaio 85 o febbraio 56 quindi di inverni definiti a ragione storici in fatto di freddo.
Ora viene il bello; da quando seguo il forum mai nessuno ha tentato di calcolare i tempi di ritorno di un eventuale inverno 87-88,88-89 e 89-90 da quest ultimo sono passati ormai BEN 17 anni!!....
Ho citato questi inverni poichè anche loro a pieno diritto entrano nel numero di inverni storici.......ma in fatto di caldo,infatti né prima né dopo si sono più verificati inverni di questo tipo!
Volete rinfrescarvi la memoria ?
Lo faccio subito:
Inverno 87-88 : stagione caratterizzata dalla TOTALE e dico TOTALE mancanza di irruzioni fredde e logicamente di nevicate in pianura con un gennaio eccezionalmente caldo che detiene ancora il primato!!
Inverno 88-89: stagione caratterizzata solo da un irruzione fredda a metà dicembre per il centro sud (con neve a napoli) e per il resto TRE MESI e dico TRE MESI di dominio incontrastato di una maligna hp subtropicale con dei geopotenziali paurosi! Naturalmente non si ebbe pioggia e tantomeno neve in pianura nella nostra amata italia per tutto il periodo considerato (dicembre,gennaio e febbraio)
Inverno 89-90: stagione caratterizzata come la precedente dal dominio di hp subtropicali quindi senza pioggia e senza neve per tutti i tre mesi
Per di più in questo inverno si ebbero due ondate di caldo pauroso per il periodo; una a metà dicembre e un altra a fine febbraio
A metà dicembre ,causa una mostruosa avvezione nord africana,la città di pescara raggiunse audite audite I 28 gradiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! e la mia rimini e bologna i 23 gradiii!!
A fine febbraio causa il prolungamento di un hp nord africano unito ad una sempre maggiore radiazione solare portarono le temperature in pianura padana ad oscillare tra i 20 e i 25 gradiii!!! senza effetto phoen...........
Adesso io mi chiedo questo: chi di voi ha mai riflettuto sui possibili tempi di ritorno di questi "storici" inverni?
Ormai visto la distanza temporale bisognerebbe cominciare a pensarci........
Se facendo le corna si dovessero verificare come regirebbero i vari forum visto il livello di isteria ormai conclamato e galoppante?
Come dire chi vivrà vedrà e speriamo di non dover mai trovare risposta a queste domande.......buona serata a tutti
Invisible:vbrep_register("554850")
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
rafdimonteVisualizza profilo pubblicoInvia messaggio privato a rafdimonteTrova altri messaggi di rafdimonteAggiungi rafdimonte alla tua lista amici
Non ci voglio pensare...
certo! è un'ipotesi realistica che ovviamente noi nivofreddofili non vogliamo mai prendere in considerazione ... cmq una toccatina è d'obbligo!![]()
Cavolo davvero sarebbe un inverno da depressione comunque possiamo stare tranquilli.. 56 e 85 sono più lontani nel tempo...![]()
nel novembre 2002 ci fu un irruzione esattamente a inizio mese, proprio come vuole fare quest'anno....![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri