Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Renato71
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Vicolungo (NO) - Altitudine 170 m s.l.m.
    Età
    53
    Messaggi
    2,582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Educatamente dissento...


  2. #12
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Purtroppo, le carte di stamane sembrerebbero smentire ulteriormente le tesi di chi vede grossi cambiamenti intorno alla metà del mese. La situazione si sta facendo piuttosto deprimente: hp ad oltranza fino a Dio solo sa quando, e tutto questo dura da giorni e giorni...

    Io continuo ad augurarmi che l'ottimismo dimostrato da alcuni forumisti, relativo ad una svolta piuttosto imminente, sia fondato e non sia il semplice frutto di un grossolano calcolo probabilistico basato sul tempo che dovrebbe fare a novembre (come a dire: "impossibile che faccia mesi e mesi di hp, prima o poi tutto sto schifo dovrà pur cambiare")... Purtroppo però c'è da dire che l'andamento del tempo dell'ultimo periodo ormai ha ampiamente dimostrato di fregarsene di qualunque media stagionale: il calendario dice che siamo in pieno autunno, insomma... Ovvio che pare impossibile che vada così ancora per molto, prima o poi dovrebbe piovere, eppure - porca vacca - non lo fa.

    E il dramma è che quello che fino ad oggi propone l'analisi scientifica non fa altro che aumentare il mio pessimismo, per cui non posso che rimanere educatamente scettico di fronte alle speranze che alcuni mi danno: spero abbiano ragione (al limite mi piacerebbe essere reso partecipe delle motivazioni di questo ottimismo, tanto per tirarmi su) ma per ora preferisco non farmi facili illusioni.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    E' da fine ottobre che vado dicendo in giro che se non arriva la terza decade non vedremo cambiamenti sostanziali!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #14
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    E' da fine ottobre che vado dicendo in giro che se non arriva la terza decade non vedremo cambiamenti sostanziali!
    Cosa intendi per cambiamenti sostanziali? Qui una settimana fa c'erano una quindicina di gradi in più, quindi in un certo senso un cambiamento sostanziale (termico) c'è già stato ben prima della terza decade... Ti riferisci ad altro? Parli di precipitazioni? Fico! Allora posso, cortesemente, chiederti che cosa intendi nello specifico e soprattutto su cosa ti basi per affermarlo? Modelli che generalmente si sottovalutano ma che tu trovi affidabili a lunga scadenza? Non so... Ragionamenti particolari? Superstizioni di qualche tipo? Calcolo delle probabilità?



    Insomma, amici ottimisti: datemi qualche speranza concreta, per favore, io per ora non vedo nulla neppure all'orizzonte, basandomi sui modelli. Non potete pretendere che io o chi per me prendiamo come oro colato tutte le frasi profetiche e sibilline della gente che passa da qui.

    Spero di essere risultato sufficientemente costruttivo, perchè non è mia intenzione far polemica sterile, ma capire che cosa vi spinge ad essere così ottimisti, vorrei tirarmi su anch'io. Cordiali saluti.


    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Cosa intendi per cambiamenti sostanziali? Qui una settimana fa c'erano una quindicina di gradi in più, quindi in un certo senso un cambiamento sostanziale (termico) c'è già stato ben prima della terza decade... Ti riferisci ad altro? Parli di precipitazioni? Fico! Allora posso, cortesemente, chiederti che cosa intendi nello specifico e soprattutto su cosa ti basi per affermarlo? Modelli che generalmente si sottovalutano ma che tu trovi affidabili a lunga scadenza? Non so... Ragionamenti particolari? Superstizioni di qualche tipo? Calcolo delle probabilità?



    Insomma, amici ottimisti: datemi qualche speranza concreta, per favore, io per ora non vedo nulla neppure all'orizzonte, basandomi sui modelli. Non potete pretendere che io o chi per me prendiamo come oro colato tutte le frasi profetiche e sibilline della gente che passa da qui.

    Spero di essere risultato sufficientemente costruttivo, perchè non è mia intenzione far polemica sterile, ma capire che cosa vi spinge ad essere così ottimisti, vorrei tirarmi su anch'io. Cordiali saluti.


    1)Io non sono Dio, quindi non è detto che quello che dico sia oro colato, nè pretendo che quello che dico debba esserlo;

    2)questo è un forum, se non passo da qui per parlare e discutere di questa nostra grande passione, che cosa ci vengo a fare, consumerei solo corrente elettrica e connessione;

    3)scrivo previsioni a lungo termine su Pugliameteo, mi attengo ai modelli forniti da wetterzentrale e sovente vado a dare un'occhiata agli indici NAO e AO sul noaa (altri indici li sto studiando pian pianino);

    4)alla luce del punto 3 e di quello che hai detto, mi riferivo ad un cambio di rotta senza la perenne falla portoghese, senza questi anticicloni sempre sul centro Europa, mi riferivo alle precipitazioni che latitano (non dimentichiamo che c'è stat una misera spruzzata e 4 gocce), mi riferisco al fatto che nei prossimi giorni avremo delle massime che avrei fatto volentieri a meno, ecc.

    Con questi punti non voglio fare il polemico, però pure tu potevi porti in maniera più tranquilla. Non è successo niente comunque, amici più di prima!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #16
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Non è successo niente comunque, amici più di prima!



    Ma infatti, nessuna polemica: amici più di prima...

    Posso però chiederti di postare qualche modello (se hai tempo, sia ben chiaro) che mi faccia capire da dove provengono le tue speranze?

    Te lo chiedo solo per un motivo: quando leggo "E' da fine ottobre che vado dicendo in giro che se non arriva la terza decade non vedremo cambiamenti sostanziali!" vorrei capire dove attingi le informazioni che ti inducono ad essere così ottimista... Tutto qua.

    Faccio un esempio pratico: anomalie previste per questo mese su scala europea a 550 hpa (ultimo aggiornamento: ieri):



    Domanda: possibile? Siamo al 5 di novembre e all'orizzonte non si vede nulla di lontanamente paragonabile agli scenari previsti da questo modello (o sbaglio?). A questo punto le cose sono due: o a fine mese si scatena l'ira di Dio, o questa carta ci sta cannando di brutto. Tu che dici? Ira di Dio a fine mese? Speriamo! Io, per ora, che ci sta cannando di brutto. Dopodichè, un'altra domanda mi nasce spontanea: se questa carta ci sta cannando di brutto, che attendibilità ha questo modello di previsione per i mesi successivi? La risposta a quest'ultimo quesito me la darò da solo a fine mese...



    PS: spero di aver interpretato bene il modello, se ho fatto errori correggetemi, grazie (sto cercando di imparare).
    Ultima modifica di MrPippoTN; 05/11/2006 alle 16:58
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    ragazzi dall'11 novembre sembra in arrivo un'altro pò di freddo ma niente pioggia:
    che tristezza però ripensare ai vecchi periodi autunnali,dove pioveva per giorni di fila!



    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  8. #18
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    A questo proposito (proseguo il discorso di prima), aggiungo che Meteoromagna fino ad ora sembra comunque azzeccare l'analisi (la vedono come te, Aliseo): http://www.meteoromagna.com/cfstext....opamultimedia&

    Riporto testualmente:

    La circolazione stimata per NOVEMBRE

    Per la prima parte del mese di novembre la circolazione sullo scenario euro atlantico dovrebbe mostrare qualche inizialme sussulto dopo la relativa stabilità avutasi nel Mediterraneo centrale nell’ultimo mese, anche se un radicale cambio di registro non sembra poter avvenire in tempi rapidissimi. Per i prossimi 10 -15 giorni la situazione su Atlantico ed Europa diverrà favorevole per la genesi di blocchi anticiclonici dinamici con partenza dalla penisola iberica o dall’Atlantico orientale.
    Questi blocchi inizialmente potranno assumere carattere di onda corta, con conseguenti colate di aria fredda su Mediterraneo centro orientale, ma la successiva fisiologica accelerazione zonale emisferica, attesa nella prima decade di novembre, imporrà alle cellule anticicloniche subtropicali una lunghezza d’onda maggiore.
    Già nella prima decade si dovrebbe assistere alla formazione di promontori ad onda lunga occupanti l’intero Mediterraneo all’interno dei quali potranno trovare posto deboli blocchi bicellulari, con centro d’azione ciclonico più probabile su Mediterraneo occidentale.
    Questo si tradurrà in temperature sotto le medie (specie per le minime) sulla parte orientale e adriatica in genere, ma con scarti relativamente ridotti, anche perché già in chiusura della prima decade l’azione avvettiva fredda potrebbe già essere tramontata, pur persistendo inversioni.
    La comparsa di nebbie persistenti sarà probabile sulle pianure del nord nella fine della prima decade.
    Le precipitazioni sono previste scarse in questa parte del mese specie al nord ovest.
    La seconda parte del mese, specie dalla fine della seconda decade, dovrebbe risultare più dinamica sotto il profilo della circolazione sul Mediterraneo centrale, lasciando spazi ad inserimenti atlantici i quali potranno trovare luogo in strutture sinottiche avvicinabili allo Scandinavia Pattern positivo. Tali pattern si alterneranno con inserimenti di aria più fredda da nord inseriti in colate fredde di derivazione artica marittima
    Nella seconda parte del mese le temperature si mostreranno abbastanza avvicinabili alle medie del periodo, specie al centro e al sud, mentre al nord è probabile un lieve scarto negativo per quanto concerne le temperature sia minime che massime, specie al nord est.
    Sono attese nel complesso precipitazioni leggermente sopra la norma nella terza decade e allineabili alla media nella seconda decade. Le precipitazioni più abbondanti si registreranno al centro e al nord. Nel complesso del mese è attesa una precipitazione cumulata nella media o leggermente inferiore, con scarti negativi più evidenti sulle prealpi e alpi centro occidentali, mentre sarà possibile avere cumulati leggermente oltre la media sul comparto appenninico centro settentrionale.

    Ora la mia domanda è: la svolta prevista a metà mese si può vedere su qualche modello?
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    A questo proposito (proseguo il discorso di prima), aggiungo che Meteoromagna fino ad ora sembra comunque azzeccare l'analisi (la vedono come te, Aliseo): http://www.meteoromagna.com/cfstext....opamultimedia&


    Riporto testualmente:

    La circolazione stimata per NOVEMBRE

    Per la prima parte del mese di novembre la circolazione sullo scenario euro atlantico dovrebbe mostrare qualche inizialme sussulto dopo la relativa stabilità avutasi nel Mediterraneo centrale nell’ultimo mese, anche se un radicale cambio di registro non sembra poter avvenire in tempi rapidissimi. Per i prossimi 10 -15 giorni la situazione su Atlantico ed Europa diverrà favorevole per la genesi di blocchi anticiclonici dinamici con partenza dalla penisola iberica o dall’Atlantico orientale.
    Questi blocchi inizialmente potranno assumere carattere di onda corta, con conseguenti colate di aria fredda su Mediterraneo centro orientale, ma la successiva fisiologica accelerazione zonale emisferica, attesa nella prima decade di novembre, imporrà alle cellule anticicloniche subtropicali una lunghezza d’onda maggiore.
    Già nella prima decade si dovrebbe assistere alla formazione di promontori ad onda lunga occupanti l’intero Mediterraneo all’interno dei quali potranno trovare posto deboli blocchi bicellulari, con centro d’azione ciclonico più probabile su Mediterraneo occidentale.
    Questo si tradurrà in temperature sotto le medie (specie per le minime) sulla parte orientale e adriatica in genere, ma con scarti relativamente ridotti, anche perché già in chiusura della prima decade l’azione avvettiva fredda potrebbe già essere tramontata, pur persistendo inversioni.
    La comparsa di nebbie persistenti sarà probabile sulle pianure del nord nella fine della prima decade.
    Le precipitazioni sono previste scarse in questa parte del mese specie al nord ovest.
    La seconda parte del mese, specie dalla fine della seconda decade, dovrebbe risultare più dinamica sotto il profilo della circolazione sul Mediterraneo centrale, lasciando spazi ad inserimenti atlantici i quali potranno trovare luogo in strutture sinottiche avvicinabili allo Scandinavia Pattern positivo. Tali pattern si alterneranno con inserimenti di aria più fredda da nord inseriti in colate fredde di derivazione artica marittima
    Nella seconda parte del mese le temperature si mostreranno abbastanza avvicinabili alle medie del periodo, specie al centro e al sud, mentre al nord è probabile un lieve scarto negativo per quanto concerne le temperature sia minime che massime, specie al nord est.
    Sono attese nel complesso precipitazioni leggermente sopra la norma nella terza decade e allineabili alla media nella seconda decade. Le precipitazioni più abbondanti si registreranno al centro e al nord. Nel complesso del mese è attesa una precipitazione cumulata nella media o leggermente inferiore, con scarti negativi più evidenti sulle prealpi e alpi centro occidentali, mentre sarà possibile avere cumulati leggermente oltre la media sul comparto appenninico centro settentrionale.


    Ora la mia domanda è: la svolta prevista a metà mese si può vedere su qualche modello?





    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Godiamoci quest'ultima settimana di mitezza...

    Citazione Originariamente Scritto da shary Visualizza Messaggio
    Può essere, come può essere di no, tutto dipende da cosa supporta quelle che tu chiami profezie.
    é come tirara una monetina secondo me.. testa bello croce brutto.. Spero tu abbia fortuna.. Ciao!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •