L'anomalia sulle T è a dir poco spiazzante, è esattamente l'OPPOSTO di quanto è accaduto fino ad ora:
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Da queste mappe dovremo attenderci un proseguio di novembre molto perturbato e con una saccatura stazionante sul mediterraneo occidentale.
Staremo a vedere, ci speriamo tutti specie i campi assetati d'acqua. Potrebbe essere l'ultima possibilità prima dell'arrivo del seccume invernale!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Paradossalmente è più difficile novembre che gennaio....
la nostra anomalia mediata è diversa:
ma, non per dire, Meteoromagna ci mette del suo nel CFS..... e i risultati si vedono...
anzi devo dire http://www.meteocenter.com visto che i modelli passeranno a questo dominio!![]()
![]()
Enrico
Ero andato proprio a vedere i plot di meteoromagna per rispondere a questo post...ma vedo che ci hai pensato tu![]()
A questo punto alzo le mani e la speranza che avevo grazie a quelle mappe scema...
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
nel vedere queste sembra che metà novembre sarà segnato ,forse nella seconda carta , dal 18 in poi , si intravede la possibilità che si instauri nel prosieguo una situazione come questa :
non ci resta che aspettare !
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri