Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Traendo spunto da http://clisun.casaccia.enea.it/Pagin...tm#GradiGiorni ossia elenco ufficiale dei comuni italiani con i gradi-giorni e le zone climatiche per il riscaldamento invernale (allegato A al DPR 412 del 26 Agosto 1993), aggiornato in accordo con i successivi decreti del Ministero delle Attività Produttive (ex Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato), vi propongo questo. [p.s.: gradi-giorni = http://www.regione.veneto.it/Economi...uni+del+Veneto ]

    Si tratta di un'analisi molto interessante, in cui comunque i riferimenti sono al punto in cui sorge il Municipio comunale: il discorso può essere molto diverso per le frazioni e le zone più distanti dal Comune.


    In ogni caso, dalla tabella http://clisun.casaccia.enea.it/Dati/...S/GraGioWb.xls, considerando appunto il comune e la relativa quota, si evince che, in una classifica di "freddezza annua" ossia necessità di riscaldamento, ahimè (lo dico per i consumi e per chi deve starci, magari, da caldofilo!) le zone più fredde sono così disposte, a tutte le quote:

    NB METTETEVI COMODI O STAMPATEVI QUESTO MSG, E’ LUNGO – MA LO RITENGO MOLTO INTERESSANTE PER CHI AMA LA STATISTICA E/O VUOLE AVERE UNA CONFERMA SU QUALI SONO LE ZONE PIU’ FREDDE D’ITALIA!


    La prima sede comunale sotto i 1500 msm è Canazei (BZ), 8° posto [1465 msm].

    La prima sotto i 1300 msm è Sappada (al confine tra Veneto e FVG), al 22° posto [1218 msm].

    La prima sotto i 1200 msm è Gosaldo (BL), al 36° posto [1141 msm].

    La prima sotto i 1100 msm è Valdaora (BZ), al 64° posto [1048 msm].

    La prima sede comunale che non sia appartenente alle province TO/BZ/AO/TN/BL è Livigno (SO) al 32° posto [1816 msm], la seconda è Sauris (UD) al 60° posto [1214 msm], la terza Argentera (CN) al 67° posto. Così, 72 delle prime 75 posizioni sono occupate da sedi comunali a elevata altitudine tutti di tali cinque province.


    La prima sotto i 1000 msm è Tonezza del Cimone (VI), al 76° posto [991 msm].

    La prima sotto i 950 msm è Rotzo (VI), al 95° posto [939 msm].


    La prima sotto i 900 msm è Auronzo di Cadore (BL) al 117° posto [866 msm], la seconda Forni Avoltri (UD) al 132° posto [888 msm].

    Dal 1° fino al 126° posto tutti i comuni vengono dal quintetto di prima (TO/BZ/AO/TN/BL) più SO/UD/CN. A inserirsi al 127° posto è Rima San Giuseppe in provincia di VC [1411 msm], con l'Abetone (PT) [1388 msm] tre posizioni più sotto ed Erbezzo (VR) [1118 msm] altri tre più giù. Province ulteriori appariranno solo molto più avanti, al 155° posto con Macugnaga (VB) [1327 msm], al 165° con Capracotta (IS) [1421 msm], al 170° posto con Vione (BS) [1250 msm] e al 177° con Frassinoro (MO) [1131 msm] e al 208° posto con Rocca di Mezzo (AQ) [1322 msm].

    La prima sede comunale sotto gli 850 msm è Valle di Cadore (BL), al 166° posto [819 msm].

    Al 184° posto, sotto gli 800 msm e anche sotto i 750, c'è Tarvisio (UD), 732 msm.

    La seconda sotto quota 800msm è Rigolato (UD) al 227° posto [760 msm] seguita, alcune decine di posizioni più verso il caldo, da Domegge e Lozzo di Cadore (entrambe BL) a circa 760 msm e poco sotto da Cencenighe Agordino (BL), Erto-Casso (PN), Chienes (BZ) e Forni di Sotto (UD) [776 msm] al 293°.

    Tarvisio spicca in modo incredibile in quanto per ritrovare una località che abbia la sua sede comunale al di sotto dei 750 msm bisogna scendere dal 185° posto di Tarvisio addirittura fino al 297° di Lauco [719 msm] sempre in provincia di UD e, per trovare la successiva under750msm, fino al 304° posto di Malborghetto ancora in provincia di UD [721 msm].


    Al 332° posto notevolissima è Pontebba (UD) a 568 msm, che non solo è il primo sotto i 700 msm, ma anche sotto i 650 e i 600 msm.

    Analogamente eccezionale è il 356° posto di Dogna (sempre UD) a 419 msm (prima località sotto i 550, ma anche sotto i 500 e i 450 msm).


    Al 434° posto un altro comune della provincia di UD è il primo sotto i 400 msm: si tratta di Chiusaforte con 391 msm. La sua non lontana frazione di Saletto [505 msm], nella Val Raccolana verso Sella Nevea, è probabilmente il paese più impossibile da scaldare in tutt'Italia a tale quota.

    Da notare che fino a tale posizione tutte le altre località sono a 800, 1000, 1300 ed oltre msm.


    Al 440° spicca Resia (UD) con i suoi 492 msm mentre il primo comune non in provincia di UD che sia sotto i 500 msm è Ospitale di Cadore (BL) al 444° posto [490 msm].

    La sede comunale più complicata da scaldare sotto i 350 msm è invece Breno in provincia di BS, in ValCamonica a soli 343 msm, posizionata al 501° posto.


    Ancora UD al 551° posto con Raveo a 518 msm circa, mentre al 545° c'è Ovaro [525 msm]: le due località sono le uniche sotto i 550 msm, oltre a quelle citate, fino a questo punto della classifica.

    Al 589° posto Cesiomaggiore (BL), primo under500msm [479 msm] dopo quelli descritti fino a questo punto.


    Notevolissimo il comune di Monrupino, in provincia di TS, che conferma una volta per tutte l'interesse climatico del Carso Triestino. La sede comunale di Monrupino si trova a 418 msm, ad 8 km dal mare e a una decina dal centro del capoluogo giuliano. Si trova al 590° posto, secondo comune (dopo Breno) sotto i 450 msm. Faccio notare che non si trova in una dolina o pianura, ma la misurazione è riferita alla cima di una collina. L'adiacente rione triestino di Opicina (270-330 msm) è quindi probabilmente il luogo cittadino più freddo da scaldare, durante l'arco dell'anno, sotto i 300 msm.

    Bisogna arrivare al 600° posto per trovare un'altra località sotto i 500 msm: si tratta di Longarone (BL) [473 msm], con al 603° Montenars [486 msm], ancora in provincia di UD.


    Nessun under500msm fino al 630° posto, dove si piazza il comune, poco distante da UD, di Taipana [478 msm], nelle prime Prealpi Giulie.

    Solo al 649° posto, poi, si scende sotto i 450 msm a parte i casi citati sopra: siamo a Sospirolo (BL) [447 msm], mentre per andare sotto i 425 msm bisogna arrivare al 671° posto con Soverzene (BL) a 424 msm.


    Al 679° posto c'è l'under500msm seguente, ossia Socchieve (UD) [480 msm]. Niente valori sotto i 500 msm, poi, fino a Preone (sempre UD) a 460 msm. Il valore successivo sotto quota 500 msm è Arta Terme (UD) a 442 msm.

    Al 706° posto l'under450msm successivo, ossia Stregna (ancora UD) a 404 msm, e a seguire, ancora una pausa con nessun valore sotto i 500msm fino al 733° posto di Zuglio (UD) [429 msm].


    Appena al 760° posto il successivo comune che sia a meno di 500msm: è Ponte Gardena (BZ) a 470 msm.

    Per trovarne un altro sotto i 500msm bisogna scendere al 778° posto fino a Verzegnis (UD) a 407 msm.


    Notevole, poi, al 782° posto la sede comunale di Montecalvo Versiggia (PV), a 360 msm. E' la seconda località più fredda sotto i 400msm dopo la citata Breno.

    Nessun under400msm, poi, fino all'809° posto: Seren del Grappa (BL) a 386 msm.


    Il quarto luogo più freddo a meno di 400 msm è Enemonzo (UD) [394 msm].

    Per trovare un altro comune sotto i 500msm si scende all'839° posto, trovando il catino del freddo del Pordenonese: Andreis (PN) a 455 msm. L'under500msm successivo è una località del Piemonte: Germagnano (TO) [485 msm].


    Ma tornando agli under400msm, il successivo è Pedavena, all'846° posto (BL) a 359 msm. L'under500msm seguente è di nuovo un comune del FVG: Tramonti di Sopra (PN) [420 msm] all'850° posto.

    L'under450msm seguente è Barcis (ancora PN): 852° posto [409 msm], mentre per scendere sotto i 400msm bisogna arrivare fino all'863° posto con Mel (BL) a 352 msm, e due posizioni più sotto spicca Montalto Pavese (PV) a 380 msm.


    Segue una lunga pausa senza sedi comunali sotto i 400msm. La più vicina è al 908° posto: Villa Santina (ancora in provincia di UD) a 363 msm, e la successiva è Feltre (BL) [325 msm] al 923° posto, seconda località in assoluto sotto i 350 msm. La terza è, al 946° posto, Sedico (anch'essa in pvrovincia di BL) a 317 msm.

    La quarta località più fredda sotto i 350 msm è poi, al 968° posto, Lusevera (UD), una delle cui frazioni è la celebre Musi.


    Per avvicinarsi ai 300 msm si arriva al 971-972° posto, in cui si trovano appaiate (entrambe alla stessa quota: 308 msm) Alano di Piave e Santa Giustina (ambedue BL).

    L'under350msm successivo è Arsiè (BL) a 314 msm, e quello dopo è Moggio Udinese (UD) al 996° posto [340 msm].


    Segue una lunga serie senza under350 msm tranne che per Borgoratto Mormorolo (PV) a 326 msm, al 1007° posto, e la città di Tolmezzo (capoluogo della Carnia) (UD) a 323 msm, al 1030°. Da notare è inoltre Belluno a 383 msm, posizionata al 1022° posto (il capoluogo più freddo).

    Il primo comune sotto i 300 msm è Quero, in provincia di BL, al 1051° posto [288 msm], mentre per ritrovare una località sotto i 400msm si giunge al 1062° posto di Resiutta (UD) a 316 msm e al 1076° di Pietra de' Giorgi (PV) a 311 msm.


    Il secondo under300msm è Lentiai, anch'esso in provincia di BL, al 1086° posto [262 msm].

    Molte posizioni più sotto, al 1132° e 1140° posto, si trovano il terzo e quarto under300 msm: si tratta di Calvignano (PV) a 275 msm e Castana (sempre in provincia di PV) a 290 msm.


    L'under350msm successivo è Vito d'Asio (PN) a 320 msm, al 1151° posto, e qualche posizione più sotto (1160° posto) c'è Mornico Losana (PV) a 284 msm, quinto under300msm.

    I primi a sfiorare i 250msm sono Laives (BZ) a 255 msm, 1174° posto, e Lirio (PV) al 1189° [257 msm].


    Il primo comune under250msm è in provincia di BZ: Vadena al 1212° posto [243 msm]; mentre il primo sotto i 225 msm è ancora in provincia di BL: Vas al 1219° posto [218 msm].

    Segue una lunga serie senza under300 msm tranne Bronzolo (BZ) al 1230° posto [238 msm], Fagnano Olona, Cassano Magnago e Gorla Maggiore (tutte e tre in provincia di VA, rispettivamente a 265, 261 e 258 msm) al 1263°, 1285° e 1294° posto.


    Ancora niente under250msm fino ad Egna (BZ), al 1315° posto [214 msm].

    Il primo ad avvicinarsi a quota 200msm è Lonate Pozzolo (VA), al 1360° posto [205 msm].


    Ma per scendere per la prima volta sotto quota 200msm bisogna andare ancora 70 posizioni più giù, fino al 1430° posto di Santa Maria della Versa (PV) a 199 msm.

    Seguono vari che sfiorano quota 200msm (San Damiano al Colle, PV, al 1433° posto a 216 msm, e Ferno, VA, al 1457° posto a 211 msm), ma a tornare sotto i 200msm e addirittura sfondare quella dei 150 è: Pontestura (AL) a 140 msm, che si posiziona al 1470° come prima sede comunale in classifica sotto i 150 msm.


    Seconda, terza e quarta sotto i 150msm sono tre comuni della provincia di VC: al 1492° posto Rive [126 msm], al 1515° Caresana e alla posizione immediatamente successiva Stroppiana (entrambe a 119 msm).

    Spicca poi Casale Monferrato (AL) al 1534° posto [116 msm] e per avvicinarsi veramente ai 100msm bisogna arrivare al 1540-1541° posto, a cui si situano due comuni della provincia di PV: Breme [101 msm] e Candia Lomellina [102 msm].


    Nelle posizioni successive, a sfiorare i 100msm ci sono Borgo San Martino (ancora in provincia di AL), Motta de' Conti (VC), Frassineto Po e Ticineto (entrambe PV), quest'ultima al 1571° posto. Ma sono tutte alcuni metri sopra i 100.

    E' poi incredibile come vi sia una lunghissima serie in cui nessun comune scende, e nemmeno si avvicina, a quota 100msm.


    Centinaia e centinaia di posizioni più sotto, al 1857° posto eccoci al primo under100msm in assoluto: la sede comunale di Sartirana Lomellina [99 msm] in provincia di PV.

    Al 1905° posto il secondo under100msm: Rottofreno [65 msm] in provincia di PC.


    Sotto gli 80msm al primo posto nella classifica c'è un capoluogo: è Piacenza [61 msm], al 1931° posto. Si può considerare senza ombra di dubbio la città più faticosamente riscaldabile sotto i 100 msm.

    Seguono moltissimi comuni più in alto e il primo ad avvicinarsi ai 50msm è, al 1979° posto, Calendasco (PV) a 55 msm.


    Per ritrovare degli under100msm, la Bassa Lodigiana è posizionata intorno al 2019° posto, con vari comuni. Niente più comuni sotto i 100 msm fino al 2193° posto di Pontenure (PV).

    Ma il comune sotto i 50msm, e anche sotto i 20msm, più freddo d'Italia - o meglio: che ha bisogno di più riscaldamento (rientrano nei parametri anche insolazione, oltre alle mere medie annuali) è Chions. Torniamo così nel FVG, e precisamente in provincia di Pordenone: Chions si trova a 16 msm nella Bassa Friulana. In classifica è al 2218° posto.


    Anche il secondo, terzo e quarto sotto i 20msm sono in provincia di PN: si tratta di Cordovado al 2227° posto [15 msm], Morsano al Tagliamento (2233° posto) a 14 msm e Sesto al Reghena (2239° posto) a 13 msm.

    I luoghi sotto i 10msm più problematici da riscaldare sono nella parte orientale della provincia di VE, subito sotto Pordenone e nella contea di Portogruaro/Concordia Sagittaria che si incastra nel FVG: sono intorno al 2300° posto e comprendono (dal più "alto" al più "basso") Pramaggiore [11 msm], Cinto Caomaggiore [11 msm], Gruaro [10 msm], Annone Veneto [9 msm], Teglio Veneto (il Tei friulano) [9 msm], Fossalta di Portogruaro [8 msm], S.Michele al Tagliamento (una sua frazione è Bibione, adiacente a Lignano, UD) [7 msm], Santo Stino di Livenza [6 msm], Concordia Sagittaria e la stessa città di Portogruaro [5 msm] e infine Torre di Mosto a soli 2 msm e Caorle, sul litorale veneto a 1 msm.


    E' dunque lungo la linea di costa più settentrionale dell'Adriatico (e dell'intero Mediterraneo), a Caorle (VE) al 2294° posto, che troviamo la località costiera più difficile da scaldare.

    Seguono molti comuni che non scendono sotto i 100msm eccettuato Noceto (PR) al 2359° posto [76 msm]. Al 2367° posto ritroviamo il primo under20msm, un paese della Bassa Veneziana: Salzano (VE) a 10 msm.


    Quattrocento comuni seguono poi in classifica, ma nessuno è sotto i 50msm. Per rintracciare quello successivo inferiore a tale quota bisogna scendere al 2775° posto, dove si trova S.Vito al Tagliamento, cittadina ancora una volta della Bassa Pordenonese [30 msm].

    Al 2888° posto si fa notare Reggio Emilia [58 msm], ma per tornare sotto quota 50msm bisogna aspettare un'altro comune in provincia di PN: Azzano Decimo (10 km a Sud di Pordenone stessa) al 2968° posto, situato a 14 msm. I due under50msm successivi sono Pasiano di Pordenone (PN) al 2975° posto [13 msm] e Pravisdomini (ancora PN) al 3006° posto [11 msm].


    Si torna sotto quota 10msm appena al 3012° posto con Mogliano Veneto (VE) a metà strada tra Venezia e Treviso [8 msm], mentre intorno alla posizione 3060 si raccolgono altri comuni della Bassa Veneziana (stavolta nelle zone più prossime a VE) a 5-9 msm: Marcon, Mira, Mirano, Quarto d'Altino, Spinea.

    Niente under20msm fino al 3123-3124° posto, dove si situano Noale e Scorzè (entrambe VE) tra Treviso e Padova, rispettivamente a 16 e 18 msm.


    Al 3150° posto troviamo il primo under50msm che si trovi fuori da Veneto e Friuli: è Codigoro (in provincia di FE, seppure al confine con il Veneto) a 3 msm.

    Altri under50msm seguono, al 3161° e 3170° posto: Bagnolo in Piano e Correggio (ambedue in provincia di RE) a 32 e 31 msm. A qualche metro sotto quota 50msm ci sono anche Besenzone (PC), 3182° posto, Soragna (PR), 3185° posto, San Pietro in Cerro (PC) al 3212° e Caorso (sempre PC) al 3221° posto.


    Proseguendo alla ricerca di under50msm, al 3238-3239° posto due interessanti stazioni emiliane: Busseto [40 msm] e soprattutto Campagnola Emilia [22 msm].

    Per tornare sotto i 40msm bisogna scorrere la classifica fino al 3249° posto di San Secondo Parmense (PR) a 38 msm, e al 3285° di Trecasali (PR) a 33 msm. I successivi under40msm sono sempre in provincia di PR: Roccabianca e Sissa a 32 msm, al 3293-3294° posto.


    Rintracciando gli under50msm successivi, seguono alcune fredde stazioni della zona venetorientale-friulana come San Vendemiano (TV), Cordenons e Casarsa della Delizia (queste due ultime in provincia di PN) [tutte sui 40 msm].

    Per scendere sotto i 30msm c'è poi Colorno (PR) al 3327° posto [29 msm] mentre al 3332-3333° posto si trovano le zone più difficilmente riscaldabili della Bassa Veronese, ossia Mozzecane e Povegliano Veronese [47 msm], ma spicca soprattutto Bevilacqua (sempre VR) al 3354° posto a soli 14 msm nelle Valli Veronesi (la zona della più bassa pianura in tale provincia).


    Per ritrovare un under20msm si arriva fino al 3343° posto di Noventa Vicentina (VI) a 16 msm, e ai 12-19 msm di vari comuni del Padovano situati al 3354-3364° posto come Baone, Lozzo Atestino, Megliadino San Fidenzio, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Saletto, Santa Margherita d'Adige e Vo.

    Ancora più in basso nelle citate Valli Veronesi si trova Boschi Sant'Anna, a 10 msm: si posizione al 3393° posto.


    I due under50msm successivi sono rispettivamente Zoppola (PN) a 36 msm e Vigasio (VR) un metro più in alto, al 3426° posto.

    Al 3428° posto l'under20msm successivo, ossia Cotignola (RA) a 19 msm, seguita, una cinquantina di posizioni più in basso, da Sant'Agata sul Santerno, Russi e Lugo [12-14 msm], tutte in provincia di RA.


    Intorno al 3484° posto ci sono gli under50msm successivi: Dolo, Fiesso d'Artico, Santa Maria di Sala e Vigonovo in provincia di VE [7-13 msm], Villanova di Camposampiero in provincia di PD [12 msm] e una località della MedioBassa Friulana zona Palmanova: Trivignano Udinese.

    Intorno al 3500° posto tutta una serie di comuni del Polesine (RO) poste a 3-9 msm, tra cui lo stesso capoluogo Rovigo, nonché della Bassa Padovana [5-10 msm]. Sempre in quelle posizioni, anche Bagnacavallo e Fusignano (RA) [9-11 msm].


    Al 3554° posto spicca Pordenone [24 msm] mentre tutti gli under50msm continuano a provenire dalle "basse" del Veneto e del FVG. Spiccano poi, al 3676° posto e successivi, Palmanova (UD) [27 msm], Guastalla (RE) [25 msm], Este (PD) [15 msm] e Brescello (RE) [24 msm].

    Intorno al 3700° posto si trovano gli under30 msm successivi: Sabbioneta, Suzzara e Viadana in provincia di MN, mentre intorno al 3725-3750° posto ci sono Camponogara e Fossò, a 4-7 msm in provincia di VE, così come Campolongo Maggiore [3 msm].


    Si prosegue poi con vari under20msm intorno al 3800° posto provenienti tutti dalle basse delle province di PD, VE e UD. Verso il 3850° i successivi under20 msm con Alfonsine (RA), Argenta (FE), Monselice (PD) e Teor (UD). Al 3924-3925° posto gli under10msm seguenti, ossia Crespino (RO) e Pocenia (UD), mentre al 3985-3995° troviamo Ronchis, Latisana, Muzzana e S.Giorgio di Nogaro (tutte UD) a 6-8 msm.

    Il primo comune in classifica con sede ufficialmente a 0 msm è Comacchio (FE), al 4012° posto. Alla posizione 4000-e-rotti vi sono anche i successivi under10msm, comuni della bassa friulana come Carlino, Palazzolo dello Stella, Precenicco e Torviscosa [tutti a 5 msm].


    L'area litoranea più fredda a parte il dato, visto sopra, di Caorle, è ancora in provincia di UD: ritroviamo comuni entro i 2msm, e sulla costa, al 4060-4061° posto con Lignano Sabbiadoro e l'adiacente Marano Lagunare.
    Scorrendo per trovare gli under5msm successivi, un altra fetta di Polesine, oltre alle zone viste sopra, è attorno al 4429° posto, mentre la parte finora non apparsa di costa a nord di VE (Eraclea, Musile di Piave, San Donà di Piave) è attorno al 4480° posto. Lungo la costa, Jesolo e Venezia sono al 4492-4493° posto.

    Oltre 100 posizioni più giù, le successive zone entro i 5msm sono Bellaria-Igea Marina (RN) al 4620° posto e Cesenatico (RA) al 4627°, con Cervia (RA) al 4645°. Intorno a queste posizioni inoltre vi sono le località a completamento della linea di costa veneta (Cavarzere, Chioggia). Sempre in quell'area, Cento (FE). Zone che sono note per nebbie ma anche minime notevoli (v. 1985).


    Le stazioni rimanenti del Polesine (RO) sono intorno al 4759° posto, con la curiosità di Contarina (sede comunale a -1 msm).

    Al 4929° posto Enna, il capoluogo più alto d'Italia [931 msm]. Stesse posizioni (4930-5030) del resto della Bassa Friulana e della relativa linea di costa attorno alla punta nord del Mediterraneo (Aquileia, Grado, Staranzano, Monfalcone) ma solo per quanto riguarda quella pianeggiante. Ad Est di Monfalcone iniziano le scogliere e le falesie a picco sul mare, nonché il costone carsico, ai piedi del quale si trova Trieste, che rivolta il clima della costa nordadriatica come un calzino piazzandosi (ma ricordate la citata TS-Monrupino, a pochi km, al 590° posto) addirittura settecentocinquanta posizioni più in basso, al 5753° posto, e cinquemila posizioni di differenza (5000 posizioni equivale a più di metà dei comuni italiani!) fra TS-Lungomare e TS-Monrupino in meno di 10 km e nemmeno 500 metri di dislivello. Tuttavia, ai 144 msm di Duino-Aurisina (sul Carso nella parte più bassa e vicina al mare, si torna al 3870° posto, mentre nella piana di Trieste-Sud [106 msm], a Sand Dorligo, siamo al 4733° posto. Ma a TS-Sgonico [278 msm], a 5 km dal mare, torniamo su fino al 1400° posto.


    Ecco alcuni altri centri scelti (alcune città più comuni delle zone più fredde dal Centro-Italia in giù) e la loro posizione nella classifica (per farsi un'idea, vanno confrontati con le posizioni in classifica finora sopra elencate, in primis con Sappada 1218 msm al 22° posto, Tonezza 991 msm al 76°, Tarvisio 732 msm al 184°, Pontebba 568 msm al 332°, Dogna 419 msm al 356°, Chiusaforte 391 msm al 434°, Breno 343 msm al 501°):

    Capracotta 1421 msm (IS) = 165°
    Rocca di Mezzo 1322 msm (AQ) = 208°
    Rocca di Cambio 1433 msm (AQ) = 223°
    Campotosto 1420 msm (AQ) = 246°
    Ovindoli 1375 msm (AQ) = 271°
    Rivisondoli 1320 msm (AQ) = 321°
    Pescasseroli 1197 msm (AQ) = 397°
    Opi 1250 msm (AQ) = 401°
    Pescocostanzo 1395 msm (AQ) = 428°
    CastelDelMonte 1346 msm (AQ) = 498°
    Cappadocia 1108 msm (AQ) = 670°
    Roccaraso 1236 msm (AQ) = 741°
    CampoDiGiove 1064 msm (AQ) = 773°
    Belluno 383 msm = 1022°
    Lucoli 956 msm (AQ) = 1079°
    Tolmezzo 323 msm = 1030°
    Cuneo 534 msm = 1063°
    Alfedena 914 msm (AQ) = 1238°
    Aosta 583 msm = 1486°
    Bolzano 262 msm = 1610°
    Vercelli 130 msm = 1767°
    Ivrea 253 msm = 1827°
    Piacenza 61 msm = 1931°
    CastelDiSangro 793 msm (AQ) = 2161°
    Pavia 77 msm = 2475°
    LucoNeiMarsi 680 msm (AQ) = 2565°
    Asti 123 msm = 2575°
    Torino 239 msm = 2574°
    Lodi 87 msm = 2723°
    Biella 420 msm = 2734°
    Scurcola Marsicana 700 msm (AQ) = 2843°
    Trento 194 msm = 2857°
    ReggioEmilia 58 msm = 2888°
    Alessandria 95 msm = 2891°
    Alba 172 msm = 3116°
    L'Aquila 714 msm = 3207°
    Parma 57 msm = 3274°
    BassanoDelGrappa 129 msm = 3443°
    Potenza 819 msm = 3450°
    Verona 59 msm = 3471°
    Novara 162 msm = 3530°
    Pordenone 24 msm = 3554°
    Verbania 197 msm = 3775°
    Brescia 149 msm = 3875°
    Milano 122 msm = 3929°
    Cremona 45 msm = 4089°
    Mantova 52 msm = 4133°
    Padova 12 msm = 4201°
    Lecco 214 msm = 4226°
    Treviso 15 msm = 4276°
    Vicenza 39 msm = 4314°
    Campobasso 701 msm = 4491°
    Venezia 1 msm = 4493°
    Gorizia 84 msm = 4551°
    Ferrara 9 msm = 4586°
    Udine 113 msm = 4604°
    Perugia 493 msm = 4706°
    Bologna 54 msm = 4861°
    Como 201 msm = 5011°
    Ravenna 4 msm = 5014°
    Rimini 5 msm = 5252°
    Arezzo 296 msm = 5343°
    Siena 322 msm = 5723°
    Trieste 2 msm = 5753°
    Firenze 50 msm = 6040°
    Matera 401 = 6137°
    Pescara 4 msm = 6267°
    Pisa 4 msm = 6329°
    Ancona 16 msm = 6343°
    Carrara 100 msm = 6544°
    Grosseto 10 msm = 6654°
    Foggia 76 msm = 6701°
    Massa 45 msm = 6713°
    Savona 4 msm = 6805°
    Genova 19 msm = 6887°
    Roma 20 msm = 6932°
    LaSpezia 3 msm = 6935°
    Catanzaro 320 msm = 7104°
    Cosenza 238 msm = 7129°
    Imperia 10 msm = 7412°
    Andora 10 msm (SV) = 7427°
    DianoMarina 4 msm (IM) = 7454°
    Sassari 225 msm = 7457°
    Bari 5 msm = 7455°
    Lecce 49 msm = 7531°
    Ventimiglia 9 msm = 7602°
    SanRemo 15 msm = 7635°
    Taranto 5 msm = 7714°
    Napoli 17 msm = 7778°
    Capri 142 msm = 7784°
    Salerno 4 msm = 7846°
    Cagliari 6 msm = 7852°
    Formia 19 msm (LT) = 7891°
    Amalfi 6 msm (SA) = 7898°
    Catania 7 msm = 7993°
    ReggioCalabria 31 msm = 8036°
    Palermo 14 msm = 8054°
    Agrigento 230 msm = 8064°
    Messina 3 msm = 8073°

    Tutto ciò su un totale di 8104 sedi comunali italiane.
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Non sei normale Luka!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Questo è un lavoro di 24 ore consecutive!!!!!!

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/12/04
    Località
    Pignola (PZ) - Appennino Lucano, 93
    Messaggi
    254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Molto interessante. Il mio comune è in posizione 2730 circa. Il primo comune della Basilicata è Pietrapertosa in posizione 1300 circa! ovviamente non ho contato: ho semplicemente usato EXCEL!

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum Visualizza Messaggio
    Si tratta di un'analisi molto interessante, in cui comunque i riferimenti sono al punto in cui sorge il Municipio comunale: il discorso può essere molto diverso per le frazioni e le zone più distanti dal Comune.



    NB METTETEVI COMODI O STAMPATEVI QUESTO MSG, E’ LUNGO – MA LO RITENGO MOLTO INTERESSANTE PER CHI AMA LA STATISTICA E/O VUOLE AVERE UNA CONFERMA SU QUALI SONO LE ZONE PIU’ FREDDE D’ITALIA!


    Ma de che, dai: vuoi fare un'analisi scientifica sui comuni piu' freddi usando tali parametri ?

    Impossibile e in gran parte errato, visto che un lavoro simile richiederebbe che ogni comune abbia una stazione a norma (cosa nemmeno immaginabile ad oggi ! ) e non come ora, ove molti dati sono invece probabilmente interpolati con dati presi forse da stazioni distanti anche km. !

    Per carita', un'idea di insieme si puo' anche avere alla fine ma, onestamente, di piu' non si puo' pretendere, credimi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Complimenti per la paziente ricostruzione, Luka, ma sono d'accordo con lo Zione.
    Non solo non tutti i comuni hanno stazioni a norma, ma non tutti (anzi, quasi nessuno immagino) le hanno nei pressi del municipio. E quando da un piccolossimo comune si passa a città più grandi (anche solo d 50mila abitanti), le differenze fra una zona ed un'altra possono diventare importanti.


  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Complimenti per la paziente ricostruzione, Luka, ma sono d'accordo con lo Zione.
    Non solo non tutti i comuni hanno stazioni a norma, ma non tutti (anzi, quasi nessuno immagino) le hanno nei pressi del municipio. E quando da un piccolossimo comune si passa a città più grandi (anche solo d 50mila abitanti), le differenze fra una zona ed un'altra possono diventare importanti.








    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum Visualizza Messaggio
    Traendo spunto da http://clisun.casaccia.enea.it/Pagin...tm#GradiGiorni ossia elenco ufficiale dei comuni italiani con i gradi-giorni e le zone climatiche per il riscaldamento invernale (allegato A al DPR 412 del 26 Agosto 1993), aggiornato in accordo con i successivi decreti del Ministero delle Attività Produttive (ex Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato), vi propongo questo. [p.s.: gradi-giorni = http://www.regione.veneto.it/Economi...uni+del+Veneto ]

    Si tratta di un'analisi molto interessante, in cui comunque i riferimenti sono al punto in cui sorge il Municipio comunale: il discorso può essere molto diverso per le frazioni e le zone più distanti dal Comune.


    In ogni caso, dalla tabella http://clisun.casaccia.enea.it/Dati/...S/GraGioWb.xls, considerando appunto il comune e la relativa quota, si evince che, in una classifica di "freddezza annua" ossia necessità di riscaldamento, ahimè (lo dico per i consumi e per chi deve starci, magari, da caldofilo!) le zone più fredde sono così disposte, a tutte le quote:

    NB METTETEVI COMODI O STAMPATEVI QUESTO MSG, E’ LUNGO – MA LO RITENGO MOLTO INTERESSANTE PER CHI AMA LA STATISTICA E/O VUOLE AVERE UNA CONFERMA SU QUALI SONO LE ZONE PIU’ FREDDE D’ITALIA!


    La prima sede comunale sotto i 1500 msm è Canazei (BZ), 8° posto [1465 msm].

    La prima sotto i 1300 msm è Sappada (al confine tra Veneto e FVG), al 22° posto [1218 msm].

    La prima sotto i 1200 msm è Gosaldo (BL), al 36° posto [1141 msm].

    La prima sotto i 1100 msm è Valdaora (BZ), al 64° posto [1048 msm].

    La prima sede comunale che non sia appartenente alle province TO/BZ/AO/TN/BL è Livigno (SO) al 32° posto [1816 msm], la seconda è Sauris (UD) al 60° posto [1214 msm], la terza Argentera (CN) al 67° posto. Così, 72 delle prime 75 posizioni sono occupate da sedi comunali a elevata altitudine tutti di tali cinque province.


    La prima sotto i 1000 msm è Tonezza del Cimone (VI), al 76° posto [991 msm].

    La prima sotto i 950 msm è Rotzo (VI), al 95° posto [939 msm].


    La prima sotto i 900 msm è Auronzo di Cadore (BL) al 117° posto [866 msm], la seconda Forni Avoltri (UD) al 132° posto [888 msm].

    Dal 1° fino al 126° posto tutti i comuni vengono dal quintetto di prima (TO/BZ/AO/TN/BL) più SO/UD/CN. A inserirsi al 127° posto è Rima San Giuseppe in provincia di VC [1411 msm], con l'Abetone (PT) [1388 msm] tre posizioni più sotto ed Erbezzo (VR) [1118 msm] altri tre più giù. Province ulteriori appariranno solo molto più avanti, al 155° posto con Macugnaga (VB) [1327 msm], al 165° con Capracotta (IS) [1421 msm], al 170° posto con Vione (BS) [1250 msm] e al 177° con Frassinoro (MO) [1131 msm] e al 208° posto con Rocca di Mezzo (AQ) [1322 msm].

    La prima sede comunale sotto gli 850 msm è Valle di Cadore (BL), al 166° posto [819 msm].

    Al 184° posto, sotto gli 800 msm e anche sotto i 750, c'è Tarvisio (UD), 732 msm.

    La seconda sotto quota 800msm è Rigolato (UD) al 227° posto [760 msm] seguita, alcune decine di posizioni più verso il caldo, da Domegge e Lozzo di Cadore (entrambe BL) a circa 760 msm e poco sotto da Cencenighe Agordino (BL), Erto-Casso (PN), Chienes (BZ) e Forni di Sotto (UD) [776 msm] al 293°.

    Tarvisio spicca in modo incredibile in quanto per ritrovare una località che abbia la sua sede comunale al di sotto dei 750 msm bisogna scendere dal 185° posto di Tarvisio addirittura fino al 297° di Lauco [719 msm] sempre in provincia di UD e, per trovare la successiva under750msm, fino al 304° posto di Malborghetto ancora in provincia di UD [721 msm].


    Al 332° posto notevolissima è Pontebba (UD) a 568 msm, che non solo è il primo sotto i 700 msm, ma anche sotto i 650 e i 600 msm.

    Analogamente eccezionale è il 356° posto di Dogna (sempre UD) a 419 msm (prima località sotto i 550, ma anche sotto i 500 e i 450 msm).


    Al 434° posto un altro comune della provincia di UD è il primo sotto i 400 msm: si tratta di Chiusaforte con 391 msm. La sua non lontana frazione di Saletto [505 msm], nella Val Raccolana verso Sella Nevea, è probabilmente il paese più impossibile da scaldare in tutt'Italia a tale quota.

    Da notare che fino a tale posizione tutte le altre località sono a 800, 1000, 1300 ed oltre msm.


    Al 440° spicca Resia (UD) con i suoi 492 msm mentre il primo comune non in provincia di UD che sia sotto i 500 msm è Ospitale di Cadore (BL) al 444° posto [490 msm].

    La sede comunale più complicata da scaldare sotto i 350 msm è invece Breno in provincia di BS, in ValCamonica a soli 343 msm, posizionata al 501° posto.


    Ancora UD al 551° posto con Raveo a 518 msm circa, mentre al 545° c'è Ovaro [525 msm]: le due località sono le uniche sotto i 550 msm, oltre a quelle citate, fino a questo punto della classifica.

    Al 589° posto Cesiomaggiore (BL), primo under500msm [479 msm] dopo quelli descritti fino a questo punto.


    Notevolissimo il comune di Monrupino, in provincia di TS, che conferma una volta per tutte l'interesse climatico del Carso Triestino. La sede comunale di Monrupino si trova a 418 msm, ad 8 km dal mare e a una decina dal centro del capoluogo giuliano. Si trova al 590° posto, secondo comune (dopo Breno) sotto i 450 msm. Faccio notare che non si trova in una dolina o pianura, ma la misurazione è riferita alla cima di una collina. L'adiacente rione triestino di Opicina (270-330 msm) è quindi probabilmente il luogo cittadino più freddo da scaldare, durante l'arco dell'anno, sotto i 300 msm.

    Bisogna arrivare al 600° posto per trovare un'altra località sotto i 500 msm: si tratta di Longarone (BL) [473 msm], con al 603° Montenars [486 msm], ancora in provincia di UD.


    Nessun under500msm fino al 630° posto, dove si piazza il comune, poco distante da UD, di Taipana [478 msm], nelle prime Prealpi Giulie.

    Solo al 649° posto, poi, si scende sotto i 450 msm a parte i casi citati sopra: siamo a Sospirolo (BL) [447 msm], mentre per andare sotto i 425 msm bisogna arrivare al 671° posto con Soverzene (BL) a 424 msm.


    Al 679° posto c'è l'under500msm seguente, ossia Socchieve (UD) [480 msm]. Niente valori sotto i 500 msm, poi, fino a Preone (sempre UD) a 460 msm. Il valore successivo sotto quota 500 msm è Arta Terme (UD) a 442 msm.

    Al 706° posto l'under450msm successivo, ossia Stregna (ancora UD) a 404 msm, e a seguire, ancora una pausa con nessun valore sotto i 500msm fino al 733° posto di Zuglio (UD) [429 msm].


    Appena al 760° posto il successivo comune che sia a meno di 500msm: è Ponte Gardena (BZ) a 470 msm.

    Per trovarne un altro sotto i 500msm bisogna scendere al 778° posto fino a Verzegnis (UD) a 407 msm.


    Notevole, poi, al 782° posto la sede comunale di Montecalvo Versiggia (PV), a 360 msm. E' la seconda località più fredda sotto i 400msm dopo la citata Breno.

    Nessun under400msm, poi, fino all'809° posto: Seren del Grappa (BL) a 386 msm.


    Il quarto luogo più freddo a meno di 400 msm è Enemonzo (UD) [394 msm].

    Per trovare un altro comune sotto i 500msm si scende all'839° posto, trovando il catino del freddo del Pordenonese: Andreis (PN) a 455 msm. L'under500msm successivo è una località del Piemonte: Germagnano (TO) [485 msm].


    Ma tornando agli under400msm, il successivo è Pedavena, all'846° posto (BL) a 359 msm. L'under500msm seguente è di nuovo un comune del FVG: Tramonti di Sopra (PN) [420 msm] all'850° posto.

    L'under450msm seguente è Barcis (ancora PN): 852° posto [409 msm], mentre per scendere sotto i 400msm bisogna arrivare fino all'863° posto con Mel (BL) a 352 msm, e due posizioni più sotto spicca Montalto Pavese (PV) a 380 msm.


    Segue una lunga pausa senza sedi comunali sotto i 400msm. La più vicina è al 908° posto: Villa Santina (ancora in provincia di UD) a 363 msm, e la successiva è Feltre (BL) [325 msm] al 923° posto, seconda località in assoluto sotto i 350 msm. La terza è, al 946° posto, Sedico (anch'essa in pvrovincia di BL) a 317 msm.

    La quarta località più fredda sotto i 350 msm è poi, al 968° posto, Lusevera (UD), una delle cui frazioni è la celebre Musi.


    Per avvicinarsi ai 300 msm si arriva al 971-972° posto, in cui si trovano appaiate (entrambe alla stessa quota: 308 msm) Alano di Piave e Santa Giustina (ambedue BL).

    L'under350msm successivo è Arsiè (BL) a 314 msm, e quello dopo è Moggio Udinese (UD) al 996° posto [340 msm].


    Segue una lunga serie senza under350 msm tranne che per Borgoratto Mormorolo (PV) a 326 msm, al 1007° posto, e la città di Tolmezzo (capoluogo della Carnia) (UD) a 323 msm, al 1030°. Da notare è inoltre Belluno a 383 msm, posizionata al 1022° posto (il capoluogo più freddo).

    Il primo comune sotto i 300 msm è Quero, in provincia di BL, al 1051° posto [288 msm], mentre per ritrovare una località sotto i 400msm si giunge al 1062° posto di Resiutta (UD) a 316 msm e al 1076° di Pietra de' Giorgi (PV) a 311 msm.


    Il secondo under300msm è Lentiai, anch'esso in provincia di BL, al 1086° posto [262 msm].

    Molte posizioni più sotto, al 1132° e 1140° posto, si trovano il terzo e quarto under300 msm: si tratta di Calvignano (PV) a 275 msm e Castana (sempre in provincia di PV) a 290 msm.


    L'under350msm successivo è Vito d'Asio (PN) a 320 msm, al 1151° posto, e qualche posizione più sotto (1160° posto) c'è Mornico Losana (PV) a 284 msm, quinto under300msm.

    I primi a sfiorare i 250msm sono Laives (BZ) a 255 msm, 1174° posto, e Lirio (PV) al 1189° [257 msm].


    Il primo comune under250msm è in provincia di BZ: Vadena al 1212° posto [243 msm]; mentre il primo sotto i 225 msm è ancora in provincia di BL: Vas al 1219° posto [218 msm].

    Segue una lunga serie senza under300 msm tranne Bronzolo (BZ) al 1230° posto [238 msm], Fagnano Olona, Cassano Magnago e Gorla Maggiore (tutte e tre in provincia di VA, rispettivamente a 265, 261 e 258 msm) al 1263°, 1285° e 1294° posto.


    Ancora niente under250msm fino ad Egna (BZ), al 1315° posto [214 msm].

    Il primo ad avvicinarsi a quota 200msm è Lonate Pozzolo (VA), al 1360° posto [205 msm].


    Ma per scendere per la prima volta sotto quota 200msm bisogna andare ancora 70 posizioni più giù, fino al 1430° posto di Santa Maria della Versa (PV) a 199 msm.

    Seguono vari che sfiorano quota 200msm (San Damiano al Colle, PV, al 1433° posto a 216 msm, e Ferno, VA, al 1457° posto a 211 msm), ma a tornare sotto i 200msm e addirittura sfondare quella dei 150 è: Pontestura (AL) a 140 msm, che si posiziona al 1470° come prima sede comunale in classifica sotto i 150 msm.


    Seconda, terza e quarta sotto i 150msm sono tre comuni della provincia di VC: al 1492° posto Rive [126 msm], al 1515° Caresana e alla posizione immediatamente successiva Stroppiana (entrambe a 119 msm).

    Spicca poi Casale Monferrato (AL) al 1534° posto [116 msm] e per avvicinarsi veramente ai 100msm bisogna arrivare al 1540-1541° posto, a cui si situano due comuni della provincia di PV: Breme [101 msm] e Candia Lomellina [102 msm].


    Nelle posizioni successive, a sfiorare i 100msm ci sono Borgo San Martino (ancora in provincia di AL), Motta de' Conti (VC), Frassineto Po e Ticineto (entrambe PV), quest'ultima al 1571° posto. Ma sono tutte alcuni metri sopra i 100.

    E' poi incredibile come vi sia una lunghissima serie in cui nessun comune scende, e nemmeno si avvicina, a quota 100msm.


    Centinaia e centinaia di posizioni più sotto, al 1857° posto eccoci al primo under100msm in assoluto: la sede comunale di Sartirana Lomellina [99 msm] in provincia di PV.

    Al 1905° posto il secondo under100msm: Rottofreno [65 msm] in provincia di PC.


    Sotto gli 80msm al primo posto nella classifica c'è un capoluogo: è Piacenza [61 msm], al 1931° posto. Si può considerare senza ombra di dubbio la città più faticosamente riscaldabile sotto i 100 msm.

    Seguono moltissimi comuni più in alto e il primo ad avvicinarsi ai 50msm è, al 1979° posto, Calendasco (PV) a 55 msm.


    Per ritrovare degli under100msm, la Bassa Lodigiana è posizionata intorno al 2019° posto, con vari comuni. Niente più comuni sotto i 100 msm fino al 2193° posto di Pontenure (PV).

    Ma il comune sotto i 50msm, e anche sotto i 20msm, più freddo d'Italia - o meglio: che ha bisogno di più riscaldamento (rientrano nei parametri anche insolazione, oltre alle mere medie annuali) è Chions. Torniamo così nel FVG, e precisamente in provincia di Pordenone: Chions si trova a 16 msm nella Bassa Friulana. In classifica è al 2218° posto.


    Anche il secondo, terzo e quarto sotto i 20msm sono in provincia di PN: si tratta di Cordovado al 2227° posto [15 msm], Morsano al Tagliamento (2233° posto) a 14 msm e Sesto al Reghena (2239° posto) a 13 msm.

    I luoghi sotto i 10msm più problematici da riscaldare sono nella parte orientale della provincia di VE, subito sotto Pordenone e nella contea di Portogruaro/Concordia Sagittaria che si incastra nel FVG: sono intorno al 2300° posto e comprendono (dal più "alto" al più "basso") Pramaggiore [11 msm], Cinto Caomaggiore [11 msm], Gruaro [10 msm], Annone Veneto [9 msm], Teglio Veneto (il Tei friulano) [9 msm], Fossalta di Portogruaro [8 msm], S.Michele al Tagliamento (una sua frazione è Bibione, adiacente a Lignano, UD) [7 msm], Santo Stino di Livenza [6 msm], Concordia Sagittaria e la stessa città di Portogruaro [5 msm] e infine Torre di Mosto a soli 2 msm e Caorle, sul litorale veneto a 1 msm.


    E' dunque lungo la linea di costa più settentrionale dell'Adriatico (e dell'intero Mediterraneo), a Caorle (VE) al 2294° posto, che troviamo la località costiera più difficile da scaldare.

    Seguono molti comuni che non scendono sotto i 100msm eccettuato Noceto (PR) al 2359° posto [76 msm]. Al 2367° posto ritroviamo il primo under20msm, un paese della Bassa Veneziana: Salzano (VE) a 10 msm.


    Quattrocento comuni seguono poi in classifica, ma nessuno è sotto i 50msm. Per rintracciare quello successivo inferiore a tale quota bisogna scendere al 2775° posto, dove si trova S.Vito al Tagliamento, cittadina ancora una volta della Bassa Pordenonese [30 msm].

    Al 2888° posto si fa notare Reggio Emilia [58 msm], ma per tornare sotto quota 50msm bisogna aspettare un'altro comune in provincia di PN: Azzano Decimo (10 km a Sud di Pordenone stessa) al 2968° posto, situato a 14 msm. I due under50msm successivi sono Pasiano di Pordenone (PN) al 2975° posto [13 msm] e Pravisdomini (ancora PN) al 3006° posto [11 msm].


    Si torna sotto quota 10msm appena al 3012° posto con Mogliano Veneto (VE) a metà strada tra Venezia e Treviso [8 msm], mentre intorno alla posizione 3060 si raccolgono altri comuni della Bassa Veneziana (stavolta nelle zone più prossime a VE) a 5-9 msm: Marcon, Mira, Mirano, Quarto d'Altino, Spinea.

    Niente under20msm fino al 3123-3124° posto, dove si situano Noale e Scorzè (entrambe VE) tra Treviso e Padova, rispettivamente a 16 e 18 msm.


    Al 3150° posto troviamo il primo under50msm che si trovi fuori da Veneto e Friuli: è Codigoro (in provincia di FE, seppure al confine con il Veneto) a 3 msm.

    Altri under50msm seguono, al 3161° e 3170° posto: Bagnolo in Piano e Correggio (ambedue in provincia di RE) a 32 e 31 msm. A qualche metro sotto quota 50msm ci sono anche Besenzone (PC), 3182° posto, Soragna (PR), 3185° posto, San Pietro in Cerro (PC) al 3212° e Caorso (sempre PC) al 3221° posto.


    Proseguendo alla ricerca di under50msm, al 3238-3239° posto due interessanti stazioni emiliane: Busseto [40 msm] e soprattutto Campagnola Emilia [22 msm].

    Per tornare sotto i 40msm bisogna scorrere la classifica fino al 3249° posto di San Secondo Parmense (PR) a 38 msm, e al 3285° di Trecasali (PR) a 33 msm. I successivi under40msm sono sempre in provincia di PR: Roccabianca e Sissa a 32 msm, al 3293-3294° posto.


    Rintracciando gli under50msm successivi, seguono alcune fredde stazioni della zona venetorientale-friulana come San Vendemiano (TV), Cordenons e Casarsa della Delizia (queste due ultime in provincia di PN) [tutte sui 40 msm].

    Per scendere sotto i 30msm c'è poi Colorno (PR) al 3327° posto [29 msm] mentre al 3332-3333° posto si trovano le zone più difficilmente riscaldabili della Bassa Veronese, ossia Mozzecane e Povegliano Veronese [47 msm], ma spicca soprattutto Bevilacqua (sempre VR) al 3354° posto a soli 14 msm nelle Valli Veronesi (la zona della più bassa pianura in tale provincia).


    Per ritrovare un under20msm si arriva fino al 3343° posto di Noventa Vicentina (VI) a 16 msm, e ai 12-19 msm di vari comuni del Padovano situati al 3354-3364° posto come Baone, Lozzo Atestino, Megliadino San Fidenzio, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Saletto, Santa Margherita d'Adige e Vo.

    Ancora più in basso nelle citate Valli Veronesi si trova Boschi Sant'Anna, a 10 msm: si posizione al 3393° posto.


    I due under50msm successivi sono rispettivamente Zoppola (PN) a 36 msm e Vigasio (VR) un metro più in alto, al 3426° posto.

    Al 3428° posto l'under20msm successivo, ossia Cotignola (RA) a 19 msm, seguita, una cinquantina di posizioni più in basso, da Sant'Agata sul Santerno, Russi e Lugo [12-14 msm], tutte in provincia di RA.


    Intorno al 3484° posto ci sono gli under50msm successivi: Dolo, Fiesso d'Artico, Santa Maria di Sala e Vigonovo in provincia di VE [7-13 msm], Villanova di Camposampiero in provincia di PD [12 msm] e una località della MedioBassa Friulana zona Palmanova: Trivignano Udinese.

    Intorno al 3500° posto tutta una serie di comuni del Polesine (RO) poste a 3-9 msm, tra cui lo stesso capoluogo Rovigo, nonché della Bassa Padovana [5-10 msm]. Sempre in quelle posizioni, anche Bagnacavallo e Fusignano (RA) [9-11 msm].


    Al 3554° posto spicca Pordenone [24 msm] mentre tutti gli under50msm continuano a provenire dalle "basse" del Veneto e del FVG. Spiccano poi, al 3676° posto e successivi, Palmanova (UD) [27 msm], Guastalla (RE) [25 msm], Este (PD) [15 msm] e Brescello (RE) [24 msm].

    Intorno al 3700° posto si trovano gli under30 msm successivi: Sabbioneta, Suzzara e Viadana in provincia di MN, mentre intorno al 3725-3750° posto ci sono Camponogara e Fossò, a 4-7 msm in provincia di VE, così come Campolongo Maggiore [3 msm].


    Si prosegue poi con vari under20msm intorno al 3800° posto provenienti tutti dalle basse delle province di PD, VE e UD. Verso il 3850° i successivi under20 msm con Alfonsine (RA), Argenta (FE), Monselice (PD) e Teor (UD). Al 3924-3925° posto gli under10msm seguenti, ossia Crespino (RO) e Pocenia (UD), mentre al 3985-3995° troviamo Ronchis, Latisana, Muzzana e S.Giorgio di Nogaro (tutte UD) a 6-8 msm.

    Il primo comune in classifica con sede ufficialmente a 0 msm è Comacchio (FE), al 4012° posto. Alla posizione 4000-e-rotti vi sono anche i successivi under10msm, comuni della bassa friulana come Carlino, Palazzolo dello Stella, Precenicco e Torviscosa [tutti a 5 msm].


    L'area litoranea più fredda a parte il dato, visto sopra, di Caorle, è ancora in provincia di UD: ritroviamo comuni entro i 2msm, e sulla costa, al 4060-4061° posto con Lignano Sabbiadoro e l'adiacente Marano Lagunare.
    Scorrendo per trovare gli under5msm successivi, un altra fetta di Polesine, oltre alle zone viste sopra, è attorno al 4429° posto, mentre la parte finora non apparsa di costa a nord di VE (Eraclea, Musile di Piave, San Donà di Piave) è attorno al 4480° posto. Lungo la costa, Jesolo e Venezia sono al 4492-4493° posto.

    Oltre 100 posizioni più giù, le successive zone entro i 5msm sono Bellaria-Igea Marina (RN) al 4620° posto e Cesenatico (RA) al 4627°, con Cervia (RA) al 4645°. Intorno a queste posizioni inoltre vi sono le località a completamento della linea di costa veneta (Cavarzere, Chioggia). Sempre in quell'area, Cento (FE). Zone che sono note per nebbie ma anche minime notevoli (v. 1985).


    Le stazioni rimanenti del Polesine (RO) sono intorno al 4759° posto, con la curiosità di Contarina (sede comunale a -1 msm).

    Al 4929° posto Enna, il capoluogo più alto d'Italia [931 msm]. Stesse posizioni (4930-5030) del resto della Bassa Friulana e della relativa linea di costa attorno alla punta nord del Mediterraneo (Aquileia, Grado, Staranzano, Monfalcone) ma solo per quanto riguarda quella pianeggiante. Ad Est di Monfalcone iniziano le scogliere e le falesie a picco sul mare, nonché il costone carsico, ai piedi del quale si trova Trieste, che rivolta il clima della costa nordadriatica come un calzino piazzandosi (ma ricordate la citata TS-Monrupino, a pochi km, al 590° posto) addirittura settecentocinquanta posizioni più in basso, al 5753° posto, e cinquemila posizioni di differenza (5000 posizioni equivale a più di metà dei comuni italiani!) fra TS-Lungomare e TS-Monrupino in meno di 10 km e nemmeno 500 metri di dislivello. Tuttavia, ai 144 msm di Duino-Aurisina (sul Carso nella parte più bassa e vicina al mare, si torna al 3870° posto, mentre nella piana di Trieste-Sud [106 msm], a Sand Dorligo, siamo al 4733° posto. Ma a TS-Sgonico [278 msm], a 5 km dal mare, torniamo su fino al 1400° posto.


    Ecco alcuni altri centri scelti (alcune città più comuni delle zone più fredde dal Centro-Italia in giù) e la loro posizione nella classifica (per farsi un'idea, vanno confrontati con le posizioni in classifica finora sopra elencate, in primis con Sappada 1218 msm al 22° posto, Tonezza 991 msm al 76°, Tarvisio 732 msm al 184°, Pontebba 568 msm al 332°, Dogna 419 msm al 356°, Chiusaforte 391 msm al 434°, Breno 343 msm al 501°):

    Capracotta 1421 msm (IS) = 165°
    Rocca di Mezzo 1322 msm (AQ) = 208°
    Rocca di Cambio 1433 msm (AQ) = 223°
    Campotosto 1420 msm (AQ) = 246°
    Ovindoli 1375 msm (AQ) = 271°
    Rivisondoli 1320 msm (AQ) = 321°
    Pescasseroli 1197 msm (AQ) = 397°
    Opi 1250 msm (AQ) = 401°
    Pescocostanzo 1395 msm (AQ) = 428°
    CastelDelMonte 1346 msm (AQ) = 498°
    Cappadocia 1108 msm (AQ) = 670°
    Roccaraso 1236 msm (AQ) = 741°
    CampoDiGiove 1064 msm (AQ) = 773°
    Belluno 383 msm = 1022°
    Lucoli 956 msm (AQ) = 1079°
    Tolmezzo 323 msm = 1030°
    Cuneo 534 msm = 1063°
    Alfedena 914 msm (AQ) = 1238°
    Aosta 583 msm = 1486°
    Bolzano 262 msm = 1610°
    Vercelli 130 msm = 1767°
    Ivrea 253 msm = 1827°
    Piacenza 61 msm = 1931°
    CastelDiSangro 793 msm (AQ) = 2161°
    Pavia 77 msm = 2475°
    LucoNeiMarsi 680 msm (AQ) = 2565°
    Asti 123 msm = 2575°
    Torino 239 msm = 2574°
    Lodi 87 msm = 2723°
    Biella 420 msm = 2734°
    Scurcola Marsicana 700 msm (AQ) = 2843°
    Trento 194 msm = 2857°
    ReggioEmilia 58 msm = 2888°
    Alessandria 95 msm = 2891°
    Alba 172 msm = 3116°
    L'Aquila 714 msm = 3207°
    Parma 57 msm = 3274°
    BassanoDelGrappa 129 msm = 3443°
    Potenza 819 msm = 3450°
    Verona 59 msm = 3471°
    Novara 162 msm = 3530°
    Pordenone 24 msm = 3554°
    Verbania 197 msm = 3775°
    Brescia 149 msm = 3875°
    Milano 122 msm = 3929°
    Cremona 45 msm = 4089°
    Mantova 52 msm = 4133°
    Padova 12 msm = 4201°
    Lecco 214 msm = 4226°
    Treviso 15 msm = 4276°
    Vicenza 39 msm = 4314°
    Campobasso 701 msm = 4491°
    Venezia 1 msm = 4493°
    Gorizia 84 msm = 4551°
    Ferrara 9 msm = 4586°
    Udine 113 msm = 4604°
    Perugia 493 msm = 4706°
    Bologna 54 msm = 4861°
    Como 201 msm = 5011°
    Ravenna 4 msm = 5014°
    Rimini 5 msm = 5252°
    Arezzo 296 msm = 5343°
    Siena 322 msm = 5723°
    Trieste 2 msm = 5753°
    Firenze 50 msm = 6040°
    Matera 401 = 6137°
    Pescara 4 msm = 6267°
    Pisa 4 msm = 6329°
    Ancona 16 msm = 6343°
    Carrara 100 msm = 6544°
    Grosseto 10 msm = 6654°
    Foggia 76 msm = 6701°
    Massa 45 msm = 6713°
    Savona 4 msm = 6805°
    Genova 19 msm = 6887°
    Roma 20 msm = 6932°
    LaSpezia 3 msm = 6935°
    Catanzaro 320 msm = 7104°
    Cosenza 238 msm = 7129°
    Imperia 10 msm = 7412°
    Andora 10 msm (SV) = 7427°
    DianoMarina 4 msm (IM) = 7454°
    Sassari 225 msm = 7457°
    Bari 5 msm = 7455°
    Lecce 49 msm = 7531°
    Ventimiglia 9 msm = 7602°
    SanRemo 15 msm = 7635°
    Taranto 5 msm = 7714°
    Napoli 17 msm = 7778°
    Capri 142 msm = 7784°
    Salerno 4 msm = 7846°
    Cagliari 6 msm = 7852°
    Formia 19 msm (LT) = 7891°
    Amalfi 6 msm (SA) = 7898°
    Catania 7 msm = 7993°
    ReggioCalabria 31 msm = 8036°
    Palermo 14 msm = 8054°
    Agrigento 230 msm = 8064°
    Messina 3 msm = 8073°

    Tutto ciò su un totale di 8104 sedi comunali italiane.
    Si ok...ma qual è il più freddo??
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Concordo con lo zione ed albedo. Ad esempio la mia serie storica di Valle Mosso degli ultimi 5, caldi, anni, in media porta un numero di gradi giorno superiore del 30% rispetto a quanto stimato dal decreto. E basti direi che Livigno è al 32° posto. Esercizio stilistico di analisi e sintesi, ma la scientificità proprio non esiste prendendo quei dati (tra gli esempi che hai fatto: Ivrea più fredda di Alessandria? ).


  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/11/06
    Località
    Bormio (SO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,548
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Io ho guardato la provincia di Sondrio perchè ci abito, aumentano proporzionatamente alla quota e niente di più senza tener conto di quanto fredda o meno possa essere una zona. ciao

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Elenco ufficiale dei gradi-giorni di TUTTI i comuni d'Italia! Dai +freddi ai +caldi.

    Citazione Originariamente Scritto da PaoloS Visualizza Messaggio
    Io ho guardato la provincia di Sondrio perchè ci abito, aumentano proporzionatamente alla quota e niente di più senza tener conto di quanto fredda o meno possa essere una zona. ciao

    E senza magari tener conto della collocazione orografica, prova infatti ad andare in inverno magari a Cedrasco, Colorina o alla Sirta (ove non arriva il sole x mesi essendo a ridosso del crinale orobico !) rispetto magari a Montagna in Valtellina o Tresivio: questi ultimi due sono ben piu' in alto dei precedenti citati ma sono altresi' enormemente piu' caldi visto che trovandosi sul versante retico e quindi esposti a S prendono ovviamente il sole durante il giorno ma anche durante la notte, poi, non subiscono le fredde inversioni del fondovalle !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •