Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: 18z azzorre vs pioggia

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito 18z azzorre vs pioggia

    vediamo chi la vince

    Progetto fantasioso…

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    L'azzorre tutta in difesa, sembra in difficoltà

    Progetto fantasioso…

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Tentativo di contropiede ce la farà?

    Progetto fantasioso…

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    L'affondo mi sembra solo un poco meno incisivo ma più spostato verso il Mediterraneo

    Progetto fantasioso…

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Ciao Corry, senza una robusta pulsazione subtropicale in atlantico, il getto polare non può sprofondare come si deve su Spagna e Marocco. Queste mappe, con questo labile HP groenlandese, non depongono a nostro favore; L'Azzorre ci lascia proprio quando servirebbe. Spero che l'evoluzione cambi, ma se continuerà così, per la pioggia seria dovremmo attendere un altro round ancora.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Corry, senza una robusta pulsazione subtropicale in atlantico, il getto polare non può sprofondare come si deve su Spagna e Marocco. Queste mappe, con questo labile HP groenlandese, non depongono a nostro favore; L'Azzorre ci lascia proprio quando servirebbe. Spero che l'evoluzione cambi, ma se continuerà così, per la pioggia seria dovremmo attendere un altro round ancora.
    Ecco, questa è una pulsazione atlantica favorevole a noi, non sarebbe nulla di che, ma l'onda subtropicale consentirebbe al cavo atlantico di affondare ben più a sud.Notare la differenza con GFS, in cui la pulsazione atlantica è troppo alta, e il cavo perturbato non può scivolare verso sud.
    Ultima modifica di Gio; 05/01/2007 alle 13:14
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Corry, senza una robusta pulsazione subtropicale in atlantico, il getto polare non può sprofondare come si deve su Spagna e Marocco. Queste mappe, con questo labile HP groenlandese, non depongono a nostro favore; L'Azzorre ci lascia proprio quando servirebbe. Spero che l'evoluzione cambi, ma se continuerà così, per la pioggia seria dovremmo attendere un altro round ancora.
    comunque meglio del 12z, adesso comunque smetto di sparare ca..ate


    Progetto fantasioso…

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Vista la latitanza del flusso zonale, al momento tale figura non è assolutamente presente nei modelli medium range, bisogna, ahimè, giocoforza concentrarsi sull'intraprendenza del VP. Come ho detto l'altro ieri sarà proprio il VP attore principale della scena meteo prossima futura in Europa. La sua "forza" sarà in grado di erodere il fianco più debole dell'HP, quello orientale, facendo rientrare in gioco anche la nostra penisola. Peggioramento che, al momento, non è dato sapere che fenomenologia porterà ma è l'unica occasione che abbiamo per il prossimo futuro.

    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da strauch67 Visualizza Messaggio
    La sua "forza" sarà in grado di erodere il fianco più debole dell'HP, quello orientale, facendo rientrare in gioco anche la nostra penisola.
    Non lo prendere come un indovinello: ma sarà la sua forza o la debolezza degli altri? E questa debolezza è momentanea?

    Rispondo rigirando la frittata. E se noi invece di guardare altrove guardassimo solo quella anomala forza dell'HP atlantica e misurassimo le nostre faccende sulla base solo della sua forza o del suo (momentaneo) affievolimento? Certo: guardare una sola figura quando parliamo di circolazione continentale fa ridere. Ma se il dubbio è: esistono ancora le nostre zone semipermanenti, o, piuttosto, sono state sostituite (o sono in via di essere sostituite) da altre circolazioni che magari non vogliamo chimare permanenti o semi (per mancanza di anni di osservazione), ma che persistenti certo sono? E se qull'HP atlantica fosse un embrione di una nuova struttura di circolazione persistente? Allora dovremmo guardare ad essa e dire che quando è forte abbiamo sterile, quando si affievolisce, forse, qualcos'altro. E quando si affievolisce, ovvio che compaiono altri attori. Siano VP, siano alte desertiche, siano irruzioni figide.

    E se le semipermanenti fossero diventate quindi occasionali?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: 18z azzorre vs pioggia

    Il 18z ritorna leggermente sui suoi passi...ci prova a sfondare...

    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •