Citazione Originariamente Scritto da strauch67 Visualizza Messaggio
La sua "forza" sarà in grado di erodere il fianco più debole dell'HP, quello orientale, facendo rientrare in gioco anche la nostra penisola.
Non lo prendere come un indovinello: ma sarà la sua forza o la debolezza degli altri? E questa debolezza è momentanea?

Rispondo rigirando la frittata. E se noi invece di guardare altrove guardassimo solo quella anomala forza dell'HP atlantica e misurassimo le nostre faccende sulla base solo della sua forza o del suo (momentaneo) affievolimento? Certo: guardare una sola figura quando parliamo di circolazione continentale fa ridere. Ma se il dubbio è: esistono ancora le nostre zone semipermanenti, o, piuttosto, sono state sostituite (o sono in via di essere sostituite) da altre circolazioni che magari non vogliamo chimare permanenti o semi (per mancanza di anni di osservazione), ma che persistenti certo sono? E se qull'HP atlantica fosse un embrione di una nuova struttura di circolazione persistente? Allora dovremmo guardare ad essa e dire che quando è forte abbiamo sterile, quando si affievolisce, forse, qualcos'altro. E quando si affievolisce, ovvio che compaiono altri attori. Siano VP, siano alte desertiche, siano irruzioni figide.

E se le semipermanenti fossero diventate quindi occasionali?