Per la mia zona (e tutto il nw) si può fare riferimento alla stazione di Lugano
http://www.meteosvizzera.ch/web/it/c...uriennali.html
Scorrendo le t. notevole l'inverno a cavallo tra il 1879/1890 con media a dicembre di -1.9°c e gennaio -0.7°c
Confrontatelo con il mitico 1956 e fate due conti
Guardando velocemente la pluviometria ho notato una serie pluviometrica per il mese di agosto negli anni che vanno dal 1909 al 1912 da paura
1909------209 mm
1910------232mm
1911------377mm
1912------345mm
Anche il 1905 come dato singolo non è male 384 mm per il mese di agosto
Serie molto interessanti, da valutare con attenzione![]()
Ci sono da anniOriginariamente Scritto da Stefano67
![]()
Riguardo al 1879/80: durante l'episodio nevoso del 20-21.11
si registrarono ben 97cm a Varese cittÃ*![]()
ChissÃ* nelle valli che robaOriginariamente Scritto da Dnijpropetrovsk
![]()
![]()
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
bello..![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Originariamente Scritto da Dnijpropetrovsk
Non le avevo mai viste![]()
![]()
Siamo in dueOriginariamente Scritto da Stefano 67
![]()
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
da un paio d'anni sto lavorando sulla serie di Sils/Maria, ho fatto tutte le statistiche possibili ed immaginabili sui dati mensili.
è una serie meravogliosa...140anni senza un buco...
spero di poter fare una pubblicazione a riguardo in futuro...e spero anche di riuscire a recuperare la serie completa di dati giornalieri![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
I dati termici di Lugano sono un po' strani.
Gennaio 1985 solo -0.3°C?
Febbraio 1991: +2.5°c?! Sensore nel forno?![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Bellissimo il 1951...
Gennaio: 135,0 mm
Febbraio: 273,4 mm
Marzo: 144,1 mm
Aprile: 130,7 mm
Maggio: 156,5 mm
Giugno: 235,1 mm
Luglio: 77,1 mm
Agosto: 247,7 mm
Settembre: 119,3 mm
Ottobre: 192,3 mm
Novembre: 483,1 mm
Dicembre: 31,4 mm
TOT: 2225,7 mm!!!!!!
Che cosa????????????????????Originariamente Scritto da Ricky nibi
140 anni di dati sparati di fila!
Ma perchè tutte le stazioni con cui ho lavorato hanno anche 30 giorni con buchi qua e lÃ*.
Pazzesco!
Beh che dire, unservizio meraviglioso!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri