Ancora una volta la dinamica dell'atmosfera palesa l'aria fredda sempre in direzione dell'Europa nord-orientale con scivolamento di fronti verso i Balcani uno di questi fronti ieri ha interessato le regioni meridionali e il basso Adriatico, con piogge e temporali verso la Puglia. Ma le condizioni del tempo dopo il transito del fronte sono migliorate . Come si vede dal meteosat, un altro fronte č su Europa centrale , esso andrā ad interessare il centrosud con nubi in aumento domenica nel corso della giornata portando modesta fenomenologia al Sud Peninsulare dal tardo pomeriggio o serata. Non abbiamo un avvento di flusso perturbato vero e proprio ma solo questi passaggi di fronti che scivoleranno verso l'area balcanica , inseguiti dalle e correnti fredde di provenienza nord europea che interesseranno il versante orientale della Penisola con flessione termica . In seguito l'alta pressione tornerā protagonista in settimana sul Mediterraneo, mentre in Atlantico si farā strada una depressione che tenderā ad abbordare l'area occidentale europea e il blocco altopressorio ad est del continente che impedirā il traslare della depressione atlantica verso est ma instaurando un flusso sud-occidentale verso le regioni nord-occidentali italiane.
Ultima modifica di cesare francesco; 11/11/2006 alle 05:51
Immagini meteo
Carte meteo
500 hPa del 12.11.06
basta caldo
basta sole
basta schifume
basta HP
non ne possiamo +!!!!!!!!!!!!!!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Segnalibri