.... soprattutto per le regioni settentrionali e centrali tirreniche in generale, grazie al lento forcing che il cavo d'onda in approfondimento in Atlantico orientale (ancora ostaggio di SSTA positive ampiamente corresponsabili nella genesi di tali sinottiche), saprà progressivamente operare verso levante, consentendo un coinvolgimento del Mediterraneo occidentale e successivamente anche di parte del Mediterraneo centrale nella fase ascendente del cavo d'onda in discussione, e contribuendo quindi ad alleviare parzialmente le necessità pluviometriche di parte della nostra Penisola in un contesto termicamente di stampo autunnale.
Tempi e modi precisi non sono al momento preventivabili in misura attendibile causa correzioni di tiro a carico della traiettoria di approfondimento del cavo d'onda ancora, come di consueto, suscettibile di shifts anche sostanziali - e quindi anche di successive evoluzioni, ad es. eventuali cut-off.... - rispetto a quanto (con oggettive discrepanze fra loro) proposto dagli attuali ausilii modellistici.
Allo stato sembra sufficientemente probabile, ancorchè non esente da ulteriori verifiche da realizzarsi step by step, che parte del Mare Nostrum sia progressivamente destinato a dover fare i conti, in avvio della seconda metà di Novembre, con un break perturbato e termicamente non incisivo.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Caro Luca, siamo decisamente allineati su questa posizione e ....aggiungerei, lo speriamo ardentemente!
![]()
Matteo
Aggiungo inoltre che al momento occorrerà sperare che le cose siano destinate ad evolversi in maniera non troppo differente da quanto ipotizzato.
L'andamento previsto di NAO, AO e soprattutto del BI per i prossimi 10-15 giorni non incoraggiano per il momento la speranza che possano innescarsi soluzioni circolatorie alternative nell'impianto generale, ragion per cui sarà auspicabile che si riesca ad ottenere il miglior risultato possibile da prospettive del genere.
A meno di modifiche "strutturali" al momento francamente imponderabili.
Interessante, eventualmente, potrebbe apparire la possibilità suggerita dall'ultimo pannello relativo al BI che possa montare uno SCAND+ in piena terza decade di Novembre... Ipotesi tutta da riverificare, ma con potenzialità di tunneling intriganti....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Mi allineo con la tua analisi sperando che le correnti prefrontali (scirocco )non provichino quel consueto aumento pressorio tale da ritardare ancora dell'altro l'ingresso delle pioggie.
ottima analisi Luca![]()
un saluto
Andrea
Andrea
Sempre un piacere legerti, Luca.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Confermo, le nostre sensazioni a tal proposito ci accomunano![]()
Dico anche che il cluster ENS mi fa sperare in un Hp atlantico che a partire dal 15-17, quando si ergerà verso l'Artico, continuerà a mulinare nello stesso posto per almeno una settimana, garantendo alimentazione alla saccatura senza problemi![]()
In prospettiva (dopo i 10 giorni) si può anche cominciare a vedere la strutturazione dello Scand+, a causa dell'abbassamento di latitudine del minimo atlantico (ancora meglio per noi), conseguenza abbastanza prevedibile della configurazione ormai delineata per l'inizio della terza decade.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ecco ciò che intendo.
Insomma, si rimane comunque nella parte calda della sacca probabilmente fino al 25-27
Non badate al disegno in sé, il piccolo minimo nei pressi della Danimarca l'ho messo per far capire che ci sarà per molti giorni una successione di assi di saccatura sul Mediterraneo centro-occidentale, assi che poi verranno sparati praticamente verso nord una volta arrivati sull'Italia e l'Austria.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri