Pagina 19 di 34 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 333
  1. #181
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Comunque Ascoli ha 30 - 35 cm annui, non 60. Teramo è più in alto, è più fredda e con maggiore stau, per questo viene fuori quella media 50 cm.
    Che poi ad Ascoli in certi anni si sia superato il metro, sicuramente, visto che anche qui spesso si è arrivati a 135-140 cm

  2. #182
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    No anzi, generalmente le città più fredde sono quelle meno nevose...sono poche le città molto fredde in inverno e anche nevose.
    anche in Italia è così. Se escludi Aosta e magari Biella le città più nevose d'Italia non sono affatto quelle più fredde: Cuneo, Potenza, Urbino, Campobasso, Varese..
    Sarebbe bello poter conoscere la nevosità storica di Potenza,Urbino e Campobasso. Varese non è molto nevosa,non credo superi i 60cm annui
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #183
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    No anzi, generalmente le città più fredde sono quelle meno nevose...sono poche le città molto fredde in inverno e anche nevose.
    anche in Italia è così. Se escludi Aosta e magari Biella le città più nevose d'Italia non sono affatto quelle più fredde: Cuneo, Potenza, Urbino, Campobasso, Varese..

    ti posso elencare una sfilza di città o zone europee con nevosità mostruose e temp. medie rigide(senza andare oltre la mia quota)...

    Anzi, un anticipo: stavo guardando i dati di hintersee in austria...700m:
    ottobre 29cm
    novembre 75 cm
    dicembre 8.5cm
    l'inverno non è ancora iniziato e già ha 112.5 cm....
    14 giorni di nevicate
    19 giorni di copertura nevosa....

    Datti una letta qui...

    Ricerca località con piu' di 10 m. di neve annuali
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #184
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    ti posso elencare una sfilza di città o zone europee con nevosità mostruose e temp. medie rigide(senza andare oltre la mia quota)...

    Anzi, un anticipo: stavo guardando i dati di hintersee in austria...700m:
    ottobre 29cm
    novembre 75 cm
    dicembre 8.5cm
    l'inverno non è ancora iniziato e già ha 112.5 cm....
    14 giorni di nevicate
    19 giorni di copertura nevosa....

    Datti una letta qui...

    Ricerca località con piu' di 10 m. di neve annuali
    Quindi questo significa che le città più fredde sono automaticamente più nevose delle città meno fredde.
    Benissimo.
    Quando andrò a Jakutsk o a Winnipeg ti farò sapere

    Cioè, è il dire " Questa città non è molto fredda d'inverno, quindi è impossibile che sia più nevosa o quasi di una città più fredda " che è un ragionamento che non va bene.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #185
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    35
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Ragazzi giusto così,per diletto, ho provato a stilare una media nevosa per Roma,dai dati visionabili su meteo.net prendendo come periodo di riferimento il periodo dal 1940 ad oggi.
    Gli anni con nevicate sono stati 24,e alla fine esce fuori una media su 24 anni di 8,3cm di neve all'anno.
    Però,quello che mi chiedo adesso è,come ragionare su questa media?Cioè può essere effettivamente considerata una media annuale oppure visto che sono solo 24 anni no?

  6. #186
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Molto interessante questo 3D!!

    Ma vorrei aggiungere una cosa, se state cercando le localita' piu' nevose dell'Italia o del mondo, non guardate solo alle temperature medie invernali o del semestre freddo, ma anche alle precipitazioni durante quei mesi.....e il regime delle precipitazioni, in questo modo scoprirete se una citta' meno fredda puo' avere piu' neve, o al contrario se troppo fredda ma con poche precipitazioni e quindi con poca neve (che poi magari il manto nevoso dura a lungo non per la quantita' in sè stessa ma per il freddo intenso...)

    Gli esempi sono tanti......nel mio paese le medie invernali non sono per niente basse in collina eppure vedono la neve proprio per la concentrazione delle precip in pieno inverno...

    Le pianure della Siberia e del Canada al contrario, hanno l'inverno freddissimo ma spesso è secco o quasi, avranno quindi totali bassi, anche se il manto dura per parecchi mesi (poi ci sono le eccezioni ma comunque...)

    Quindi dove si abbinano tante precip con freddo sufficiente per la neve si avrano le quantita' maggiori di neve, vedete il Nord del Giappone ad esempio...

    Mi fermo qui per ora...

    Grazie ancora, ciao!
    AE
    Ultima modifica di André Eid; 04/12/2010 alle 09:40

  7. #187
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Ragazzi giusto così,per diletto, ho provato a stilare una media nevosa per Roma,dai dati visionabili su meteo.net prendendo come periodo di riferimento il periodo dal 1940 ad oggi.
    Gli anni con nevicate sono stati 24,e alla fine esce fuori una media su 24 anni di 8,3cm di neve all'anno.
    Però,quello che mi chiedo adesso è,come ragionare su questa media?Cioè può essere effettivamente considerata una media annuale oppure visto che sono solo 24 anni no?
    E' la media degli anni in cui ha nevicato, non la media annuale che tiene conto anche degli anni con nevosità "0".

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #188
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Quindi questo significa che le città più fredde sono automaticamente più nevose delle città meno fredde.
    Benissimo.
    Quando andrò a Jakutsk o a Winnipeg ti farò sapere

    Cioè, è il dire " Questa città non è molto fredda d'inverno, quindi è impossibile che sia più nevosa o quasi di una città più fredda " che è un ragionamento che non va bene.
    Conosci le vie di mezzo? nn è sempre o bianco o nero, e nn si può parlare in senso assolutistico(quasi in nessun campo scientifico) ma in generale..!
    Mosca ha temp. medie molto basse in inverno, e una nivometria ben superiore al metro...
    In Canada ti ci porto io, e ti faccio sapere subito..
    Tratto da MTG, i dati ci sono nn si scappa:

    entrando nel territorio Canadese, sull'Oceano Atlantico troviamo:
    Saint John 206,1 cm, Halifax 211,2 cm, Sydney 287,6 cm, Moncton 315,6 cm, Charlottetown 305,4 cm, Saint John's 363,9 cm.
    Come si nota, la mitezza spesso citata è ingannevole, poiché le precipitazioni totali sono comunque abbondanti, e le medie di gennaio vanno da 0 a -10°C. Risultato: il contributo dato con le quantità di neve non è per niente basso.
    Sulle coste e colline a est delle regioni del Quebec e del Labrador, che si affacciano anch'esse all'Oceano Atlantico (e al Golfo di San Lorenzo), si arriva ad avere totali di neve molto più alti:
    Goose Bay 409,8 cm e ancora Scheferville 335,9 cm anche se già molto più interna. Le medie di gennaio oscillano in queste zone tra -10 e -25°C.
    Nelle grandi Metropoli più interne e più a sud, il clima è più continentale rispetto alle coste atlantiche. Le medie di gennaio vanno da -12 a - 4°C. I quantitativi di neve sono i seguenti:
    Montreal 241,8 cm, Ottawa 216,3 cm, Toronto 142,5 cm.
    Anche se il totale decresce verso sud, i costi derivanti dalle forti quantità di neve in città incidono molto sul budget dei municipi.
    Man mano che ci si allontana dall'Atlantico e si va verso ovest, il clima assume caratteri sempre più continentali. Se l'inverno diventa più freddo (tra -10 e -20°C le medie di gennaio), le precipitazioni diminuiscono per la lontananza delle fonti di umidità e perturbazioni, così crollano i totali nivometrici malgrado la maggior estensione del periodo nevoso:
    Winnipeg 132,3 cm, The Pas 157,8 cm, Saskatoon 111,9 cm, Regina 114,5 cm, Edmonton 132,3 cm e persino Calgary con sole 155,2 cm.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #189
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Grazie per aver citato una parte di un mio vecchio articolo

    Io cerco sempre di conciliare i punti di vista, vedi il mio messaggio di sopra.....

    Proprio per quei totali (io sento parlare soprattutto di Montreal) ho detto che ci sono le eccezioni.....

    Mai in fondo le montagne temperate anche se sono meno fredde d'inverno del Canada hanno totali nevosi molto piu' alti ancora, sia da voi che da noi (che dappertutto nel mondo) ovviamento influisce l'orientamento rispetto ai flussi umidi e non solo l'altezza.....
    la differenza diventa ancor piu' eclatante non solo all'interno del Canada ma all'interno della Siberia.

    Per tutto cio' vi invito a tenere presente le precipitazioni e il loro regime nello stimare le quantita' di neve....e non solo il freddo.....una condizione senza l'altra non vale molto.....ci vogliono ambedue....

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Conosci le vie di mezzo? nn è sempre o bianco o nero, e nn si può parlare in senso assolutistico(quasi in nessun campo scientifico) ma in generale..!
    Mosca ha temp. medie molto basse in inverno, e una nivometria ben superiore al metro...
    In Canada ti ci porto io, e ti faccio sapere subito..
    Tratto da MTG, i dati ci sono nn si scappa:

    entrando nel territorio Canadese, sull'Oceano Atlantico troviamo:
    Saint John 206,1 cm, Halifax 211,2 cm, Sydney 287,6 cm, Moncton 315,6 cm, Charlottetown 305,4 cm, Saint John's 363,9 cm.
    Come si nota, la mitezza spesso citata è ingannevole, poiché le precipitazioni totali sono comunque abbondanti, e le medie di gennaio vanno da 0 a -10°C. Risultato: il contributo dato con le quantità di neve non è per niente basso.
    Sulle coste e colline a est delle regioni del Quebec e del Labrador, che si affacciano anch'esse all'Oceano Atlantico (e al Golfo di San Lorenzo), si arriva ad avere totali di neve molto più alti:
    Goose Bay 409,8 cm e ancora Scheferville 335,9 cm anche se già molto più interna. Le medie di gennaio oscillano in queste zone tra -10 e -25°C.
    Nelle grandi Metropoli più interne e più a sud, il clima è più continentale rispetto alle coste atlantiche. Le medie di gennaio vanno da -12 a - 4°C. I quantitativi di neve sono i seguenti:
    Montreal 241,8 cm, Ottawa 216,3 cm, Toronto 142,5 cm.
    Anche se il totale decresce verso sud, i costi derivanti dalle forti quantità di neve in città incidono molto sul budget dei municipi.
    Man mano che ci si allontana dall'Atlantico e si va verso ovest, il clima assume caratteri sempre più continentali. Se l'inverno diventa più freddo (tra -10 e -20°C le medie di gennaio), le precipitazioni diminuiscono per la lontananza delle fonti di umidità e perturbazioni, così crollano i totali nivometrici malgrado la maggior estensione del periodo nevoso:
    Winnipeg 132,3 cm, The Pas 157,8 cm, Saskatoon 111,9 cm, Regina 114,5 cm, Edmonton 132,3 cm e persino Calgary con sole 155,2 cm.

  10. #190
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Grazie per aver citato una parte di un mio vecchio articolo

    Io cerco sempre di conciliare i punti di vista, vedi il mio messaggio di sopra.....

    Proprio per quei totali (io sento parlare soprattutto di Montreal) ho detto che ci sono le eccezioni.....

    Mai in fondo le montagne temperate anche se sono meno fredde d'inverno del Canada hanno totali nevosi molto piu' alti ancora, sia da voi che da noi (che dappertutto nel mondo) ovviamento influisce l'orientamento rispetto ai flussi umidi e non solo l'altezza.....
    la differenza diventa ancor piu' eclatante non solo all'interno del Canada ma all'interno della Siberia.

    Per tutto cio' vi invito a tenere presente le precipitazioni e il loro regime nello stimare le quantita' di neve....e non solo il freddo.....una condizione senza l'altra non vale molto.....ci vogliono ambedue....

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Mi era sfuggito l'autore dell'articolo, e ti faccio i miei complimenti per le interessanti news riportate!
    ..e sono d'accordo anche con ciò che ho evidenziato in corsivo..
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •