Pagina 29 di 34 PrimaPrima ... 192728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 333
  1. #281
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,895
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Purtroppo si trova probabilmente soltanto nelle biblioteche comunali francesi (mia sorella me l'ha fotocopiato a Marsiglia e me l'ha portato a Milano dove abitavo)
    con 2 edizioni diverse, 1952 e 1968 !!

    In quest'ultimo caso vedi differenze nei mesi piu' miti perché il Lauscher da' la possibilita' fino a +10 C invece Péguy fino a +7....per questo le differenze aumentano fino al valore nullo.....

    Se invece ti interessa differenziare le formule tra autunno e primavera li avrai:
    ad esempio
    -6 100%
    0 50%
    per l'autunno

    e -3 100%
    +2 50% in primavera

    Se invece non ti interessa tutto cio' prova con il Lauscher, che ha una sola formula per tutte le stagioni F = 50 -5 T
    -10 100%
    0 50%
    +10 0%

    l'autore ha fatto la media tra le Alpi e l'Artico.....

    In realta' conviene trovare una formula per ogni massiccio montuoso e non una uguale per tutto il mondo

    Esattamente, era proprio questo ciò che volevo capire io. In sostanza, conoscere come varia la funzione percenuale e soprattutto i paramentri che la caratterizzano (latitudine, altidudine, ecc...)

    Ad esempio, partendo dalla formula parcentuale:

    %percentuale neve = (precipitazioni nevose/precipitazioni totali) x 100

    Il problema sarebbe determinare i parametri che la legano alla stima, partendo proprio dallo spunto di Lauscher/Pèguy.
    Ad esempio, asserendo che a 0° si abbia un 50% di precipitazioni nevose:

    neve caduta = (50 - bT)(prp/100)

    dove (50 -bT) , sarebbe la nostra funzione percentuale,T è la temperatura media e b è il coefficiente che si vuole determinare, il quale sarà dato da:

    b= 50 - neve caduta x (100/prpT)

    Quello vorrei fare, appena avrò un pò di tempo per smanettarci su, è quello di calcolare il coefficiente b per ogni mese con prp nevose di alcune città italiane, e vedere questo b da cosa dipende.

    Forse ho sbagliato qualche considerazione, ma secondo te sarebbe fattibile come vosa?

    Propabilmente stiamo andando un pò OT rispetto all'argomento della discussione, magari apriamo un td a parte

  2. #282
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Riprendo un attimo il tuo messaggio, perchè ho finalmente trovato una carta che rappresenta perfettamente il discorso che ti facevo.
    Eccola qui:

    Allegato 188472

    Come vedi, c'è una lunga linea che parte dall'Appennino tosco-emiliano e arriva fino alla Lucania, interrompendosi solo per un breve tratto in corrispondenza della Marsica. Lungo questo tratto, in cui rientra anche L'Aquila, gli eventi nevosi superano i 15 giorni l'anno! Lungo la costa, invece, a cui appartengono ovviamente le città di Teramo, Ascoli. Chieti, ecc... vi è una frequenza di 5-7 eventi nevosi l'anno, circa la metà rispetto all'entroterra.

    Ecco il motivo per cui, nonostante alcune città appenniniche siano protette da catene montuose che le mettono al riparo dai super-accumuli dei versanti orientali, questo deficit viene bilanciato dal numero di occasioni nelle quali potrebbe nevicare, che corrisponde al circa il doppio. Infatti spesso, lungo questa linea, troviamo zone che possono essere colpite da nevicate sia da irruzione da ovest che da est
    Ma si, infatti, questo io non l'ho mai messo in dubbio. Però il numero di giorni con eventi nevosi non è necessariamente indicativo, ad esempio credo che le pianure tedesche abbiano molti giorni con neve ma si tratta sempre di nevicate molto scarse, ed infatti il cumulo totale non è molto alto.
    Comunque direi che dire (scusate il gioco di parole) 60 cm per L'Aquila nel trentennio 61-90 è una buona approssimazione.
    Ciò la metterebbe al? forse sesto posto nella classifica delle città nevose d'Italia.
    Considerata la sua quota non è molto, ma c'è di peggio. Basta vedere Enna!
    E invece Sondrio come sta messa? Più o meno di mezzo metro?
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #283
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Un confronto Teramo - L'Aquila rientra più meno nel discorso che abbiamo fatto sin'ora, ovvero determinare in che modo la t ele prp influeanzano gli accumuli nevosi. Teramo ha dalla sua parte sicuramente l'esposizione alle correnti da est, e dato che ha alle proprie spalle il Gran Sasso gode anche di un discreto stau. L'Aquila ha dalla sua sia l'altitudine (714 mt contro i 330 di Teramo), e sia le temperature, e le temperature sono notevolmente rigide data geogrefia della valle dove è situata.
    Però, mentre Teramo beneficia solo da correnti da est, L'Aquila beneficia anche (e soprattutto) da ovest, in primis dal Rodano!
    Ecco che quindi, se si vuole fare un conto in termini di accumulo nevoso, Teramo ha 50 cm mentre L'Aquila 68.5 (Dati CETEMPS), quindi L'Aquila è sopra ma non di molto. Ma se si contano i giorni con la neve, i giorni di ghiaccio o il numero di eventi di nevosi, L'Aquila sale considerevolmente rispetto a Teramo, in quanto beneficia di più "occasioni". Poi Teramo si avvicina a L'Aquila contando l'accumulo, perchè a Teramo l'accumulo è racchiuso in pochi eventi, ma comunque eventi notevoli perchè ben esposto alle correnti.
    Infatti, se da Teramo andiamo poco sopra, troviamo delle medie nivometriche sorprendenti! Alla stessa altezza di L'Aquila (714 mt), sul versante orientale del Gran Sasso, si supera anche il metro.
    Però rimane il fatto che L'Aquila (ed in generale tutto l'Abruzzo dell'entroterra) presenta più eventi nevosi. Guardando anche ad oggi, L'Aquila presenta già 3 eventi nevosi con un accumulo totale di 8 cm, e non ancora inizia l'inverno!

    Spero di aver chiarito bene la situazione, in attesa della conferma di Federer

    Teramo è un pò più in basso 265 m, la stazione di collurania invece è più in alto.
    Chieti ha 330 metri. Chiaramente è tutto ok, solo che a 714 metri si supera abbondantemente il metro dalla parte teramana. Chiaramente poi dipenderà dal microclima dei vari paesi, certo che senza scomodare il mostro sacro fuori categoria per tutti (Casale con circa 300 cm annui) a quella quota anche gli altri fanno la loro sporca figura

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Beh ma Teramo la batte nettamente in termini di intensità di singolo episodio. Bufere di neve da più di mezzo metro in una singola occasione sono molto più comuni dal lato teramano che non dal lato aquilano.
    Ovviamente a pari quota vince il lato teramano, ma Teramo si trova 500 mt più in basso e risente anche di questo.
    Comunque il dato che ha postato Snowhell di Preturo era diverso. Anche ammettendo che il '61-'90 sia stato il trentennio più nevoso dal dopoguerra, la media salirebbe massimo a 60 cm. Perciò bisogna scegliere una stazione rappresentativa di ogni città, altrimenti si trovano dati completamente diversi tra loro.
    Qualcosa mi fa pensare che sarà più rappresentativa quella con la media più alta.

    Comunque che pizza, i dati sulla neve (ma anche sulle temperature) in Abruzzo sono sempre un cumulo di osservazioni confuse o di "voci", si capisce sempre poco.
    Continuo a non capire perchè in Italia, così piena di stazioni meteorologiche, i dati sulla quantità annua di neve siano così frammentari e difficili da trovare anche negli annali idrologici perfettamente compilati.
    All'Aquila ci sono tanti episodi di neve, a Teramo e Chieti si contano sulle dita di una mano.
    Solo che poi queste due hanno accumuli sui singoli episodi maggiori, io onestamente L'aquila accumuli vicini ai 50 cm non l'ho mai visto, dal 1997 ad oggi, massimo un 35 cm.
    Diversa la situazione in queste lande, dove nel 1993 (110 cm), 1996 (90 cm) e 1999 (80 cm) ci sono stati episodi veramente pesanti



    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Riprendo un attimo il tuo messaggio, perchè ho finalmente trovato una carta che rappresenta perfettamente il discorso che ti facevo.
    Eccola qui:

    Allegato 188472

    Come vedi, c'è una lunga linea che parte dall'Appennino tosco-emiliano e arriva fino alla Lucania, interrompendosi solo per un breve tratto in corrispondenza della Marsica. Lungo questo tratto, in cui rientra anche L'Aquila, gli eventi nevosi superano i 15 giorni l'anno! Lungo la costa, invece, a cui appartengono ovviamente le città di Teramo, Ascoli. Chieti, ecc... vi è una frequenza di 5-7 eventi nevosi l'anno, circa la metà rispetto all'entroterra.

    Ecco il motivo per cui, nonostante alcune città appenniniche siano protette da catene montuose che le mettono al riparo dai super-accumuli dei versanti orientali, questo deficit viene bilanciato dal numero di occasioni nelle quali potrebbe nevicare, che corrisponde al circa il doppio. Infatti spesso, lungo questa linea, troviamo zone che possono essere colpite da nevicate sia da irruzione da ovest che da est

    Non ci arrivaimo a 5-7 episodi l'anno magari..diciamo 3-4

  4. #284
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,505
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Bergamo 40cm di media
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  5. #285
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,895
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Teramo è un pò più in basso 265 m, la stazione di collurania invece è più in alto.
    Chieti ha 330 metri. Chiaramente è tutto ok, solo che a 714 metri si supera abbondantemente il metro dalla parte teramana. Chiaramente poi dipenderà dal microclima dei vari paesi, certo che senza scomodare il mostro sacro fuori categoria per tutti (Casale con circa 300 cm annui) a quella quota anche gli altri fanno la loro sporca figura
    E' esattamente quello che ho detto io

    P.S. Sai per caso se c'è una stazione a Casale San Nicola?
    Ultima modifica di terence88z; 07/12/2010 alle 00:34

  6. #286
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    no nessuna stazione a casale san nicola

  7. #287
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Mmmm...non so , secondo me cosi' si complica la storia col cercare questo b......

    Non sarebbe meglio raccogliere i dati reali sulla neve servendosi anche di questo 3D e poi metterli su un grafico, da cui tiri fuori la retta "media" che va bene adesso per l'Italia? poi magari per altre zone del mondo?....

    Altre cose che possono influire sono l'altitudine, secondo Péguy, in montagna la neve avra' sempre una densita' minore, e quindi con la stessa "massa" nevosa che cade dal cielo, volume maggiore, e quindi altezza maggiore rispetto alla pianura ....

    la variazione della temperatura influisce molto, anche per questo in primavera nevica di piu' rispetto all'autunno.......
    anche per questo zone del Sud Est del Canada, che con temperature medie vicine a -10 possono vedere a volte la pioggia in pieno inverno!

    Occhio che b che cerchi di calcolare deve avere T in tutto il denominatore , cioè anche per 50....(se vedi la tua formula)

    Vedi tu se ti va di aprire un altro 3D su cio', io ho detto tutte le cose teoriche.......ora si tratta di applicarle e vedere.....

    Ah! una cosa, nei tempi hanno cercato di vedere la forumula di Lauscher rispetto alle Alpi italiane e hanno trovato che è meglio usare F = 60 - 5 T
    quindi con -8 100%
    e con +12 0% !!!

    e hanno anche trovato che a volte laddove le stazioni sono nelle conche in una vallata circondata da montagne, le medie mensili invernali possono essere molto superiori a -8 (tipo -3 -4) e raggiungono lo stesso il 100% di neve.....dando spiegazioni meteorologiche....

    Ci aggiorniamo!
    ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Esattamente, era proprio questo ciò che volevo capire io. In sostanza, conoscere come varia la funzione percenuale e soprattutto i paramentri che la caratterizzano (latitudine, altidudine, ecc...)

    Ad esempio, partendo dalla formula parcentuale:

    %percentuale neve = (precipitazioni nevose/precipitazioni totali) x 100

    Il problema sarebbe determinare i parametri che la legano alla stima, partendo proprio dallo spunto di Lauscher/Pèguy.
    Ad esempio, asserendo che a 0° si abbia un 50% di precipitazioni nevose:

    neve caduta = (50 - bT)(prp/100)

    dove (50 -bT) , sarebbe la nostra funzione percentuale,T è la temperatura media e b è il coefficiente che si vuole determinare, il quale sarà dato da:

    b= 50 - neve caduta x (100/prpT)

    Quello vorrei fare, appena avrò un pò di tempo per smanettarci su, è quello di calcolare il coefficiente b per ogni mese con prp nevose di alcune città italiane, e vedere questo b da cosa dipende.

    Forse ho sbagliato qualche considerazione, ma secondo te sarebbe fattibile come vosa?

    Propabilmente stiamo andando un pò OT rispetto all'argomento della discussione, magari apriamo un td a parte

  8. #288
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Si può dare un parere sui semplici gusti??
    L'Aquila mi piace per questo!
    L' anno scorso senza accumuli devastanti ha superato la media di 120cm; San Demetrio a 15km da Aq (672m) dove sono stato per motivi legati al terremoto, nell'ultimo Inverno ha avuto una media di 125cm.
    Sarà, ma avere molti giorni durante l'Inverno con neve al suolo e episodi di neve....a me...me piace da morì!!
    Certo, poi io con L'Aquila non centro granchè perchè vivo a Lucoli a 1000m e di neve ne vedo tanta, basti pensare a questo novembre con 28cm e il totale di questa nuova stagione in relatà non iniziata di 32cm.

    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  9. #289
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Si può dare un parere sui semplici gusti??
    L'Aquila mi piace per questo!
    L' anno scorso senza accumuli devastanti ha superato la media di 120cm; San Demetrio a 15km da Aq (672m) dove sono stato per motivi legati al terremoto, nell'ultimo Inverno ha avuto una media di 125cm.
    Sarà, ma avere molti giorni durante l'Inverno con neve al suolo e episodi di neve....a me...me piace da morì!!
    Certo, poi io con L'Aquila non centro granchè perchè vivo a Lucoli a 1000m e di neve ne vedo tanta, basti pensare a questo novembre con 28cm e il totale di questa nuova stagione in relatà non iniziata di 32cm.

    Mah guarda a me va bene tutto visto che a Roma la neve non ce l'abbiamo nè dal punto di vista degli episodi nè da quello degli accumuli
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #290
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    mi inserisco brevemente nella disquisizione sull'equivalenza tra neve e pioggia. Se da un lato è vero che convenzionalmente si utilizza l'equivalenza 1 mm = 1 cm, questo non può evidentemente portare ad affermare che se una località ha 120mm in inverno allora ha circa 120cm di neve all'anno poiché come già detto da molti di voi dipende dalla Densità di quest'ultima (che può oscillare da 70kg/m3 a 500kg/m3, quindi con uno scarto notevole). In ambito di protezione civile-settore di monitoraggio rischio valanghe si utilizza la formula dello SWE (Snow Water Equivalent) che nel particolare equivale ad h*(Dneve/Dacqua) dove la densità della neve viene calcolata con l'ausilio di un tubo per carotaggi e di un dinamometro. Ovviamente tale valore varia con i metamorfismi della neve, per cui non è fisso ma può appunto cambiare piuttosto rapidamente. L'unico modo quindi per ottenere l'equivalenza esatta tra pioggia e neve potrebbe essere quello di applicare il meccanismo suddetto ad ogni termine delle nevicata.Siccome però questo non è materialmente possibile se non in poche località, preferirei affidarmi alle semplici misurazioni dei nivometri manuali od automatici per conoscere con certezza la nevosità di una località. In caso contrario potremmo sì avere delle macro-ideee o macro-categorie ma a mio avviso ben lontane dalla vera realtà delle cose..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •