Pagina 30 di 34 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 333
  1. #291
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Sono in parte d'accordo, pero' tieni presente che si parla della neve fresca che "cade dal cielo", e non del metamorfismo della neve al suolo una volta depositata e poi col passare dei giorni e mesi....
    Pero' siccome ho detto io stesso che c'è una tabella di conversione, ti darei ragione a quel livello....
    Ma a livello climatico e non meteorologico, si usa tener presente una media di 1 cm di neve = 1 mm di acqua sapendo bene che varia moltissimo, ma parliamo qui di media climatica
    Infine, direi che queste formule servono soprattutto laddove mancano le misurazioni delle quantita' reali di neve......altrimenti sarebbe solo un confronto con i dati reali a livello didattico....
    Vedo che in Italia ci sono molte stazioni che misurano le quantita' di neve nel Nord, gia' molto meno nel Centro , e poco nel Sud, vero?

    Ciao!
    AE


    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    mi inserisco brevemente nella disquisizione sull'equivalenza tra neve e pioggia. Se da un lato è vero che convenzionalmente si utilizza l'equivalenza 1 mm = 1 cm, questo non può evidentemente portare ad affermare che se una località ha 120mm in inverno allora ha circa 120cm di neve all'anno poiché come già detto da molti di voi dipende dalla Densità di quest'ultima (che può oscillare da 70kg/m3 a 500kg/m3, quindi con uno scarto notevole). In ambito di protezione civile-settore di monitoraggio rischio valanghe si utilizza la formula dello SWE (Snow Water Equivalent) che nel particolare equivale ad h*(Dneve/Dacqua) dove la densità della neve viene calcolata con l'ausilio di un tubo per carotaggi e di un dinamometro. Ovviamente tale valore varia con i metamorfismi della neve, per cui non è fisso ma può appunto cambiare piuttosto rapidamente. L'unico modo quindi per ottenere l'equivalenza esatta tra pioggia e neve potrebbe essere quello di applicare il meccanismo suddetto ad ogni termine delle nevicata.Siccome però questo non è materialmente possibile se non in poche località, preferirei affidarmi alle semplici misurazioni dei nivometri manuali od automatici per conoscere con certezza la nevosità di una località. In caso contrario potremmo sì avere delle macro-ideee o macro-categorie ma a mio avviso ben lontane dalla vera realtà delle cose..

  2. #292
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Si può dare un parere sui semplici gusti??
    L'Aquila mi piace per questo!
    L' anno scorso senza accumuli devastanti ha superato la media di 120cm; San Demetrio a 15km da Aq (672m) dove sono stato per motivi legati al terremoto, nell'ultimo Inverno ha avuto una media di 125cm.
    Sarà, ma avere molti giorni durante l'Inverno con neve al suolo e episodi di neve....a me...me piace da morì!!
    Certo, poi io con L'Aquila non centro granchè perchè vivo a Lucoli a 1000m e di neve ne vedo tanta, basti pensare a questo novembre con 28cm e il totale di questa nuova stagione in relatà non iniziata di 32cm.


    Ma io preferirei stare a 800 metri versante est per gli accumuli e per i giorni di neve al suolo che a quella quota sono gli stessi, se non di più

  3. #293
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Ma io preferirei stare a 800 metri versante est per gli accumuli e per i giorni di neve al suolo che a quella quota sono gli stessi, se non di più
    Io preferirei vivere nel posto più nevoso al mondo se per questo!
    Il mio è solamente un parere sulla città dell'Aquila che con la neve ha un buonissimo rapporto!!
    Basti pensare che l'anno scorso ha avuto tre episodi di neve con la +3 a 850hPa, in uno di questi addirittura con 20cm!
    A L'Aquila nevica in molte situazioni circolatorie, con l'est, nord-est, nord, ovest e persino nevicate da cuscino con Scirocco e Libeccio!!
    L'anno scorso 120cm senza nessuna irruzione fredda diretta, anzi...., molto di quella media viene da episodi con Scirocco e Libeccio!

    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  4. #294
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Mah guarda a me va bene tutto visto che a Roma la neve non ce l'abbiamo nè dal punto di vista degli episodi nè da quello degli accumuli
    Ma Roma è bella a prescindere!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  5. #295
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Io preferirei vivere nel posto più nevoso al mondo se per questo!
    Il mio è solamente un parere sulla città dell'Aquila che con la neve ha un buonissimo rapporto!!
    Basti pensare che l'anno scorso ha avuto tre episodi di neve con la +3 a 850hPa, in uno di questi addirittura con 20cm!
    A L'Aquila nevica in molte situazioni circolatorie, con l'est, nord-est, nord, ovest e persino nevicate da cuscino con Scirocco e Libeccio!!
    L'anno scorso 120cm senza nessuna irruzione fredda diretta, anzi...., molto di quella media viene da episodi con Scirocco e Libeccio!

    quoto..spiegaglielo a federer che è marittimo
    sto a gioca!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #296
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    42
    Messaggi
    10,282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Forlì NE (la zoa meno nevosa), in questi ultimi 12 anni di magra ha avuto una media di 22,89 cm. Forlì SW viaggia attorno ai 35 cm...

  7. #297
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    42
    Messaggi
    10,282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    La media nivometrica di Forlì, negli ultimi 14 anni (da quando segno le nevicate cioè) è di 34,92 cm.

  8. #298
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    La media nivometrica di Forlì, negli ultimi 14 anni (da quando segno le nevicate cioè) è di 34,92 cm.
    E la nevona di febbraio ha alzato un poco la media presumo?

  9. #299
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Media anni 2001-12 : 26.2 cm
    2000-01: 42 cm
    2001-02: 0 cm
    2002-03: 6 cm
    2003-04: 42 cm
    2004-05: 24 cm
    2005-06: 51 cm
    2006-07: 0 cm
    2007-08: 4 cm
    2008-09: 63 cm
    2009-10: 49 cm
    2010-11: 19 cm
    2011-12: 15 cm

    Non è un periodo climatologicamente significativo, in quanto in periodi così brevi la forte variabilità interannuale condiziona molto la media da un anno per l'altro (per esempio la mia media 2001-11 era di 27.5 cm)...ma i dati li rilevo dal 2001, quindi altro non ho


    La media di NO-città 1961-90 è sui 35 cm comunque, quindi presumo che la mia fosse sui 38-39

  10. #300
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Napoli Collinare altezza 250 mt. slm, anni 2001-12:

    2000-01: 0 cm
    2001-02: 0.5 cm
    2002-03: 5 cm
    2003-04: 2 cm
    2004-05: 12.5 cm
    2005-06: 1.5 cm
    2006-07: 1 cm
    2007-08: 0 cm
    2008-09: 0.5 cm
    2009-10: 0 cm
    2010-11: 0 cm
    2011-12: 6 cm


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •