
Originariamente Scritto da
Blackfox
Si, questo č vero, ma a tali distanze ( siamo intorno ai 250 km), il fascio radar ( emesso con un 'inclinazione di circa 1°, mi sembra) che dovrebbe teoricamente propagarsi in linea retta, si allontanerebbe sempre pių dal suolo e quindi investirebbe sempre aree ad altezze maggiori via via che aumenta la distanza. Quindi, a tali distanze, il radar dovrebbe esplorare un ' area ad una quota di 4-5 km ( in altre parole l'Appennino gli "fa un baffo") e quindi magari rilevare precipitazioni presenti a quota elevata o appunto non rilevarle affatto ( se presenti a quota minore). Quindi, pensavo che il radar di Sagittaria, emettendo l'onda da quota minore e sempre con la stessa inclinazione, potesse riuscire magari a "colpire" un 'area a quota minore, invece di una a 4-5 km....



Probabilmente la differenza pratica sarā poca



e rifacendosi soltanto ad una componente geometrica, dovrebbe essere rappresentata soltanto dalla differenza di quota esistente fra le due postazioni, ma forse potrebbero entrare in gioco altre componenti.....
L'ostacolo orografico, secondo me vale soltanto per i rilievi vicini al radar......

Segnalibri