Ciao ragazzi!
Postiamo qui le carte gfs, foto e quant'altro dell'estate più pazza del secolo!![]()
"Pazza" denominata da molti, non da me.
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
brutti ricordi..per la città di mondovi è stata l'alluvione più dannosa degli ultimi anni. peggio del 2000. forse pari solo a quella del 94 se non superiore. parlo ovviamente del monregalese...ecco un pezzo dello speciale di nimbus su quell'evento...
http://www.nimbus.it/eventi/2002/020...alisimeteo.htm
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
ecco bravo dato che le GFS12 sono inguardabili andiamo nell'archivio
![]()
Se non sbaglio con questa qui fece un nubifragio che scaricò 100 mm ca. in un'ora.
Con questa un temporale spettacolare con grandine e funnel-cloud!
Alluvione-lampo su biellese e alto torinese:
Con questa invece l'alluvione nelle valli del cuneese:
![]()
Ultima modifica di sgama; 14/11/2006 alle 19:58
kmq la sua "pazzia" non fu pari alla sua caldazza
Giugno: +3
Luglio: +1
Agosto: +0.5
da ME, piovosissima e temporalosissima si ma ha fatto caldissimo, altro che l'Estate fredda che molti dicono ;D Giugno è stato terrificante ...
Altre carte ragazzi, altre carte!
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
memorabile l'Agosto 2002,le ultime 2 sett non riuscì ad andare al mare,quelle poche volte che osai farlo dovetti tornarmene a Lecce sotto muri d'acqua
piovve praticamente x almeno 12gg consecutivi,fra le 12 e soprattutto le 14 si formavano celle impressionanti che scaricavano notevoli quantità di acqua.favoritissima la fascia adriatica,quasi sempre esclusa quella ionica.i ts solitamente si muovevano da O verso E ma spesso succedeva che si esaurivano in loco,dissolvendosi come se niente fosse accaduto
un giorno si abbattè sul capoluogo e paesi limitrofi un temporale con violenti raffiche di vento e tuoni fortissimi,ricordo che fu la prima volta(e spero l'ultima) che assistetti ad una grandinata devastante,vegetazione distrutta con viale di casa ricoperto da un fitto strato di foglie e rami,cactus bucati,pini,palme e persino i cipressi mostravano i segni di ciò che era accaduto.anche alcuni aggetti di plastica furono spaccati così come le vetrate della serra di questa zona che vennero seriamente danneggiate.x strada il ghiaccio si accumulò incredibilmente,la discesa del garadge ne era coperta da un accumulo impressionante che si sciolse dopo 2gg(in pieno Agosto!!!).la grandinata fece notevoli danni in tutta la zona ad O della città compresi alcuni comuni,ne parlarono anche i media.
peccato,non conosco nessun dato di quell'annata all'"americana"
a proposito,mi dareste il link dell'archivio?ho questo che arriva sino al 1949![]()
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsslpeur.html
![]()
Che ricordi... mi ricordo bene... mattinata buona e di pomeriggio certi temporali!
Il link comunque è: http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsreaeur.html
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Quell'estate rimarrà indelebile nei miei ricordi per i fortissimi nubifragi e temporali che colpirono la mia provincia tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. Ricordo che uscì la mia città al TG1 per lo straripamento del torrente Salsola (causato purtroppo anche dall'apertura delle paratie della diga di Occhito tra Molise e Puglia, ma era necessario ovviamente!).
In uno di quei giorni pensate che in un paese collinare come Lucera, con delle naturali pendenze, l'acqua che scorreva raggiungeva comunque l'interno dell'abitacolo, cassonetti che viaggiavano come gondole impazzite, un giorno indimenticabile.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri