Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    ovviamente ci si riferisce al settore alpino....! kmq credo ke aldilÃ* di questa parentesi mite ormai "alla frutta" (ci può stare in autunno stagione di transizione) credo la prima parte del mese di Ottobre sia stato in generale termicamente e pluviometricamente abbastanza regolare anke per le Alpi(nn so certamente quale sia stato l'andamento preciso per ogni comparto alpino)...
    Non cambia nulla una settimana in mesi di scempi climatici. la seconda parte di ottobre si è mangiata tutta la neve fatta nella prima fino a quasi 3000 metri, il che è quasi incredibile. Per le montagne e i corsi d'acqua, è come se la prima settimana di ottobre non fosse mai esistita.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #12
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    46
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Confermo anch'io che il Ticino è vercamente in secca. Qualche giorno fa ero a Bereguardo e di acqua ce ne poca.
    Per quanto riguarda la neve sulle Alpi, secondo me siamo giÃ* in ritardo in fatto di precipitazioni almeno sopra i 2200 m. Siamo al 31 di ottobre e la neve è presente solo dai 2800-2900 in su. Mi sembra un po' altina come quota, non credete?

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Non cambia nulla una settimana in mesi di scempi climatici. la seconda parte di ottobre si è mangiata tutta la neve fatta nella prima fino a quasi 3000 metri, il che è quasi incredibile. Per le montagne e i corsi d'acqua, è come se la prima settimana di ottobre non fosse mai esistita.
    certamente! se il metro di misura è quello riferito alla mancanza di precipitazioni nei mesi addietro, siamo d'accordo.....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #14
    ciampinoi
    Ospite

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    In questi periodi "normalmente" una buona quantitÃ* di neve si trova intorno i 2500 metri. Mi ricordo molti anni indietro (quando ero più libero da impegni familiari e professionali) che per le feste del 1 novembre andavo a sciare sui ghiacciai e la situazione non era certamente quella che stiamo vivendo ultimamente. A Cervinia per esempio si arrivava con gli sci spesso fino a Cime Bianche, ma era possibile anche più sotto, solo che era presto come data per apripre gli impianti.
    Andrea.

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    certamente! se il metro di misura è quello riferito alla mancanza di precipitazioni nei mesi addietro, siamo d'accordo.....

    No, non ci siamo capiti. Anche azzerando quello che è accaduto nei mesi precedenti, ci troviamo di fronte a una seconda parte di ottobre talmente malsana che ha azzerato TOTALMENTE quanto di buono aveva fatto la prima parte. Se oltre a precipitare sempre meno, dopo fa anche sempre + caldo, qua non ci salviamo +.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Non cambia nulla una settimana in mesi di scempi climatici. la seconda parte di ottobre si è mangiata tutta la neve fatta nella prima fino a quasi 3000 metri, il che è quasi incredibile. Per le montagne e i corsi d'acqua, è come se la prima settimana di ottobre non fosse mai esistita.
    I ghiacciai delle Dolomiti risultano ancora ricoperti dalla
    neve caduta nella prima decade di ottobre.
    Anche sul ghiacciaio della Marmolada gli s pessori della
    neve al suolo sono diminuiti e numerosi c repacci
    ris ultano scoperti; in generale, oltre i 2800-3000 m, si
    regis trano ancora spessori di 80 c m (Arpav)...


    ...anche se ho dovuto rinunciare a scalare una facile via sui Cadini perchè a 2300 dovevo passare un brutto traverso innevato (la neve era marmo!) e non avevo portato i ramponi . Per quanto riguarda le Dolomiti (per quel che ho potuto vedere) incredibilmente la neve caduta ad inizio mese sopra i 2500 tiene. La situazione, comunque, rimane grave. Che si apra la porta atlantica...non fosse per far contento Miclaz
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  7. #17
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Citazione Originariamente Scritto da strauch67
    I ghiacciai delle Dolomiti risultano ancora ricoperti dalla
    neve caduta nella prima decade di ottobre.
    Anche sul ghiacciaio della Marmolada gli s pessori della
    neve al suolo sono diminuiti e numerosi c repacci
    ris ultano scoperti; in generale, oltre i 2800-3000 m, si
    regis trano ancora spessori di 80 c m (Arpav)...


    ...anche se ho dovuto rinunciare a scalare una facile via sui Cadini perchè a 2300 dovevo passare un brutto traverso innevato (la neve era marmo!) e non avevo portato i ramponi . Per quanto riguarda le Dolomiti (per quel che ho potuto vedere) incredibilmente la neve caduta ad inizio mese sopra i 2500 tiene. La situazione, comunque, rimane grave. Che si apra la porta atlantica...non fosse per far contento Miclaz
    Per le Dolomiti la situazione non è affatto malvagia. OK nei versanti soleggiati la neve è solo un lontano ricordo, ma nei siti ad alta quota (over 2400 m) più chiusi e rivolti a nord (quelli di maggior interesse in ambito glaciologico) questo ottobre è stato molto positivo. Prima settimana con precipitazioni comprese tra 200 e 250 mm in Dolomiti, con qn mai sopra i 2500 m. Poi hp sub-tropicale e vari cicli di gelo e rigelo hanno favorito una forte compattazione del manto nevoso. Ieri ai 2200 m di Baita Segantini la copertura nevosa presente sui versanti nord era puro marmo, nonostante la temperatura superiore ai 10°C.
    Dunque non mi sentirei affatto di definire fallimentare questo ottobre per i ghiacciai dolomitici (e quindi per le zone di accumolo a quote superiori ai 2500m). Certo se continua l'hp ci sarÃ* da preoccuparsi, ma la situazione nelle zone di accumulo per i ghiacciai rimane al momento positiva. Ciao!

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Davide il mio "rimane grave" è riferito al trend negativo al quale, verificato di persona in 25 anni di frequentazione dolomitica, stiamo assistendo, non allo specifico di adesso. Infatti ho scritto che in Dolomiti al momento "la neve caduta sopra i 2500 mt incredibilmente tiene". Se consideri le T che abbiamo avuto in quota ultimamente è un vero miracolo. Riguardo la qualitÃ* della neve, come ho scritto, è veramente compatta e ben assestata (senza ramponi non riuscivo nemmeno ad intaccarne la superficie). Se, come sembra, il fine settimana manterrÃ* le sue "umide" premesse sarÃ* una gran cosa.
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  9. #19
    Calma di vento L'avatar di spumanuvolosa
    Data Registrazione
    26/10/05
    Località
    Ragusa
    Età
    50
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Ma scusate ma questa non è la situazione di quest'anno ma sicuramente degli ultimi anni o sbaglio per far diventare fiumi di tal genere a REGIME TORRENTIZIO.
    Gli brontolava la solita storia là sotto, in mezzo ai faraglioni, perchè il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare- Giovanni Verga_
    http://gildaflavia.interfree.it/

  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di philip
    Data Registrazione
    19/11/03
    Località
    Bassano del Grappa -
    Messaggi
    306
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta situazione per le nostre montagne...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Anch'io spero che faccia più neve possibile a Novembre, così almeno in Inverno non mi devo assorbire ogni 3 secondi quelli che mi dicono che l'importante è che nevichi sulle alpi e non in pianura e posso inneggiare alle irruzioni gelide da est... ma puntualmente ogni autunno è deludente... che scatole
    Hahaha! Grande!
    Filippo Mengotti
    VicePresidente MeteoTriveneto

    "The human spirit is not measured by the size of the act, but by the size of the heart"
    Ground Zero, New York City.

    Bassano del Grappa, 120mt.
    Monitoraggio effettuato tramite stazione automatica Davis Vantage Pro Plus Wireless

    www.meteobassano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •