Pagina 19 di 73 PrimaPrima ... 917181920212969 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 722

Discussione: Segnali stratosferici

  1. #181
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,524
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Questa mi sembra un pelo più chiara rispetto alla prima tua

    ma che fai di lavoro, il pittore delle mappe NOAA
    Andrea

  2. #182
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ma che fai di lavoro, il pittore delle mappe NOAA







    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #183
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Le proiezioni ECMWF compiono appunto un piccolo "salto" e non ci mostrano cosa accade a 144 e 168h. Tra le 120 e le 192h è comunque abbastanza intuibile come il riscaldamento alle quote superiori (Upper warming) nasca direttamente nell'artico siberiano per poi propagarsi alle quote immediatamente sottostanti compiendo una rotazione antioraria.
    Il centro del warming posizionato tra il Polo, la Groenlandia e l'artico Canadese è sicuramente una delle migliori prospettive auspicabili, soprattutto nel caso mantenesse tale posizione anche nel caso di propagazione alle quote più basse (50-100hpa).
    Come hai giustamente intuito in questo caso il VP verrebbe "attaccato" direttamente nel suo luogo d'origine, favorendo la formazione di un anticiclone polare in troposfera.




    Ecco, questa è la parte più complicata. La propagazione alle quote inferiori dipende da una molteplicità di fattori, alcuni probabilmente sconosciuti. Tra quelli noti vi è sicuramente la viscosità della stratosfera.
    La viscosità dipende in gran parte dal segno della QBO, a QBO+ corrisponde una minor viscosità e quindi una maggior facilità di propagazione,viceversa a QBO-.
    In realtà nonostante queste premesse, mi pare non sia mai avvenuto un Major Warming con QBO+ durante un minimo solare .

    In realtà la forza del VPT è sia causa che conseguenza delle dinamiche stratosferiche.
    Riscaldamenti stratosferici sono risposta a forcing che provengono dal basso, dalla troposfera, e normalmente una volta verificati, danno a loro volta effetti di ritorno alla troposfera modificandone la circolazione.
    I forcing in questione sono rappresentati dalle situazioni di blocco alla circolazione che si vengono a creare in troposfera (blocchi atlantici, anticiclone aleutinico, ecc...). Per valutare i flussi verticali di calore che si vengono a creare in queste situazioni si osserva l'EP flux (prendo in prestito una bella definizione di Daniele Campello alias Neo):

    Il flusso di Eliassen e Palm derivata direttamente dalla media
    trasformata euleriana. Chiamato anche EP flux è una grandezza vettoriale calcolata su
    piano meridionale bidimensionale (y e z) L’EP flux può essere ricavato dalla seguente formula
    F = jFy + kFz Dove j rappresenta il vettore unitario su asse y (meridionale) e k il vettore unitario su
    asse z (verticale) e Fy e Fz sono le componenti verticali e meridionali del vettore di EP;
    l’ottenimento di queste due componenti richiede formulaggi abbastanza complessi.
    Nell’ambito stratosferico interessa molto di più la componente verticale di EPflux (quella più
    difficile da calcolare) relativamente a quella meridionale. La media trasformata euleriana (TEM)
    mostra come i flussi meridionali di calore e momento agiscano assieme e in combinazione della
    convergenza e divergenza dell’EP flux nel determinare forcing negativi o positivi sulla
    circolazione zonale media. Se si media l’EP flux per l’emisfero nord, si nota come
    nelle medie latitudini tale flusso tende ad essere convergente, esercitando un rallentamento sulla
    circolazione zonale media, mentre il contrario avviene sul resto dell’emisfero, anche se
    l’EP flux in tali sedi ha magnitudini irrilevanti o quasi. In stratosfera L’EP flux ha
    intensità molto inferiore a quella troposferica, per ondulazioni non dispersive la sua divergenza oltre
    la tropopausa rende L’EP flux evanescente. Questa è una classica situazione di NAO
    positiva, con flusso zonale tirato. Le elevate vorticità potenziali stratosferiche impongono la rifrazione
    e divergenza dell’EP flux al limite delle tropopausa connotando come dispersive le
    ondulazioni planetarie sulle medie latitudini che assumono carattere di onda corta e con velocità di
    gruppo elevatissima. L’EP flux non penetra in stratosfera e da questa assenza deriva
    l’assenza di disturbo meridionale al vortice polare.
    Qualora si venissero a creare le condizioni per una propagazione verticale d’onda tropo-stratosferica, l’EP flux
    tenderebbe a divenire convergente al limite della tropopausa per sfondare poi in stratosfera, laddove
    induce modificazioni sostanziali della circolazione del vortice polare.

    Questo è l'indice in forma grafica:

    http://okdk.kishou.go.jp/products/cl..._12z_st_nh.gif



    Grazie greg

    gentilissimo Marco... ho imparato e capito diverse nuove cose...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #184
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Altro passettino..
    Speriamo non "s'incarti"..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #185
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Ecco l'aggiornamento a 50 hpa di oggi..
    L'ellitticità del VPS mi sembra quasi esasperata, ma non riesco a leggere il comportamento in area aleutinica del forcing che ieri mi sembrava molto più accentuato..

    Sicuramente sto dicendo una castroneria..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #186
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Ed ecco la corrispettiva a 100 hpa..
    Situazione quasi speculare a quella proposta dai GM troposferici
    Dopo comunque una fase inziale di Bartlett, il forcing del Vortice artico groenlandese porterebbe all'innesco dell'onda anticiclonica capace di generare il blocco ad asse SW/NE



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #187
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Altro passettino..
    Speriamo non "s'incarti"..

    .....chiamalo passettino!

    ....è in base 3, ora serve un buon lanciatore e la partita è nostra!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  8. #188
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    NAO tra 0.5/1.0 (ma compaiono due clusters leggermente negativi mentre due superano l' 1.0)



    AO molto più indeciso

    Dopo una decisa che lo porterà a raggoiungere la nuetralità parrebbro scorgersi i segnali di un altro incremento



    Anche l'indice PNA dopo una momentanea discesa in territorio negativo viene rivisto al rialzo



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #189
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Chiedo ai più esperti costa stia succedendo alle alte quote..
    Mi sembra di rividere un film già visto.
    Mi sa che stiamo ritornando ai nastri di partenza..
    Celentano cantava..."intanto il tempo il tempo se ne va....".
    La vittoria incontrastata della trottola.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #190
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali di stratcooling

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Bugi, sai di cosa inzio ad aver paura..?
    Allora..
    Siam partiti con il primo warming e bon...quello è andato..
    Siamo andati sul secondo e bon..andato anche quello..
    Ora siamo sul terzo...
    Chiaramente, ogni volta, gioco-forza abbiam ricominciato da 1 hpa con conseguente azzeramento dei tempi di eventuale "realizzazione" troposferica..
    Se va pure questo che fesom??

    sciao beo...w il vino rosso
    Se n'è andato il terzo, se n'è andato il quarto..
    E se ora provate a ricominciare da 1 hpa..
    Vedrete che il nostro amico è sempre lì..
    E' andata così, purtroppo..
    Restano febbraio e marzo (per me anche aprile)..
    Speriamo che Madre Natura ci voglia quantomeno ricompensare di questi ultimi 5 mesi consecutivi di calvario meteorologico.




    P.S.
    Non vorrei che qualcuno mi tacciasse di piaggeria, ma mi sento in dovere di fare una citazione.
    Chapeua al Sig. Davide Assioma.
    Chapeau davvero!
    Non aggiungo altro.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •