Pagina 63 di 73 PrimaPrima ... 13536162636465 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 722

Discussione: Segnali stratosferici

  1. #621
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Grande Andrea, aggiungo altri due elementi a supporto.

    Come avrai avuto modo di leggere sembra una classica situazione da risalita del GLAAM per effetto di un repentino repentino incremento del Frictional Torque.

    http://www.cdc.noaa.gov/review/Chap04/sec3.html



    Al forcing aleutinico corrisponderà un'ampia saccatura centrata sulle Plains statunitensi, che a sua volta per effetto "domino" causerà una risposta dinamica in atlantico con simmetrico calo dei geopotenziali nell'Europa Centrale e simultanea Arctic Oscillation estremamente negativa.



    Secondo tale visione il cut-off ciclonico sarebbe riassorbito dal getto in ripresa a occidente in tempi piuttosto brevi, cui farebbe seguito un periodo caratterizzato dalla distensione dell'azzorriano.


    Gli input forniti dalla Madden sembrerebbero invece ricalcare maggiormente la tua idea nel caso di realizzazione del CW (peraltro molto probabile a mio avviso).



    Dato per scontato un ciclo abbastanza intenso nelle fasi 5-6-7 (peraltro come da outlook invernale ) e considerando che saremo già a Dicembre al momento della realizzazione degli eventi, ad una ipotetica fase 7 con anomalia negativa centrata sul Mediterraneo, farebbe seguito una fase 8 con NAO negativa "West", sbilanciata cioè verso il Nordamerica piuttosto che l'Europa.






    Ottima disamina, Marco Tieni presente che un TST così "basso" non avrebbe effetti duraturi in ogni caso (CW o non CW) e dunque, a meno di "complicazioni troposferiche", che però latitano, la ripresa della zonalità in AtlLow per la prima di dicembre sembra quasi scontata. Per esempio il discorso MJO tende a rimuovere queste complicazioni.
    Ma comunque la situazione è molto dinamica come tu stesso ci chiarisci, la Rossby associata potrebbe muoversi con velocità sopra a quella critica di stazionarietà e ritrovare una confluenza col getto in est Europa. Si fa pour parler, perchè in effetti stiamo correndo un pò troppo.....

    Andrea

  2. #622
    Banned
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    x 4ecast

    ciauuu amico senti volevo chiederti se te pensi ci possa essere un surriscaldamento della stratosfera quest anno a dicembre o gennaio( come nel 1985)??(e se mi potevi spiegare come cavolo è avvenuto quel surriscaldamento nel 1985).... e conseguente affondo freddo serio??? io nn ci capsco molto di tutte queste cartine che ha postato, ma volevo chiederti :secondo te come sarà dicembre e gennaio( come dicono le satgionali, dicembre fresco ma niente episodi particolari, cioè nemmeno neve a 300mt e dagennaio temperature sopra la media fino ad aprile???) ti sarei grato di una risposta ciauuu

  3. #623
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da noa Visualizza Messaggio
    x 4ecast

    ciauuu amico senti volevo chiederti se te pensi ci possa essere un surriscaldamento della stratosfera quest anno a dicembre o gennaio( come nel 1985)??(e se mi potevi spiegare come cavolo è avvenuto quel surriscaldamento nel 1985).... e conseguente affondo freddo serio??? io nn ci capsco molto di tutte queste cartine che ha postato, ma volevo chiederti :secondo te come sarà dicembre e gennaio( come dicono le satgionali, dicembre fresco ma niente episodi particolari, cioè nemmeno neve a 300mt e dagennaio temperature sopra la media fino ad aprile???) ti sarei grato di una risposta ciauuu
    Andrea, Noa mi fa concorrenza.....
    Comunque, ti segnalo le proiezioni stagionali del nostro Comitato Scentifico (tra cui 4cast):
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=66495
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #624
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da noa Visualizza Messaggio
    x 4ecast
    secondo te come sarà dicembre e gennaio( come dicono le satgionali, dicembre fresco ma niente episodi particolari, cioè nemmeno neve a 300mt e dagennaio temperature sopra la media fino ad aprile???) ti sarei grato di una risposta ciauuu
    Questa è la nostra proiezione per l'inverno.







    Citazione Originariamente Scritto da noa
    ciauuu amico senti volevo chiederti se te pensi ci possa essere un surriscaldamento della stratosfera quest anno a dicembre o gennaio( come nel 1985)??(e se mi potevi spiegare come cavolo è avvenuto quel surriscaldamento nel 1985).... e conseguente affondo freddo serio???
    In questo td siamo abituati a commentare le situazioni man mano che avvengono e non a prevedere fenomeni troppo distanti nel tempo.
    In breve, per quanto riguarda l'85, atlantico bloccato dall'11 dicembre al 3 gennaio una sola perturbazione (27/12) che portò neve all'interno del Centro e con depressione continentale persistente. Lo stratwarming avvenne sopra la Groenlandia tra il 24 ed il 28 dicembre (se non ricordo male) e le due perturbazioni artico marittime associabili allo stratwarming, che richiamarono la termica continentale all'altezza della Francia, arrivarono il 4 ed l'8 gennaio.

    Andrea

  5. #625
    Banned
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    grazie 4ecast quindi è come pensavo io dobbiamo sperar solo in dicembre ,,,io sò del parre che pure quest anno ce la ripendiam .... attenti alla vasellina....e poi secondo mè stà colata per la proxima settimana schifterà ad est, e dopo quella??? come dce veramente lo scienziato tedesco krieg più nulla, inverno finito che palle!!!!

    secondo te forcast ci potrebbeessere un surriscaldamento del pianeta come nel 85 quest anno'??? ciauuu ti sarei grato di una risposta

    ps a aparte che sò anche io che oramai la circolazione è cambiata e ci sn scambi tra nord e sud nn più come ne gli anni 80 tra est e ovest e qualche volta tra nord e sud, ora la norma e sud nord, infatti anche se nn accadrà secondo mè, la colata che dovrebbe arrivare dovrebbe essere di origine artico marittima e non siberiana come alcuni credono no??? correggimi se sbaglio ciauuuu

  6. #626
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da noa Visualizza Messaggio
    grazie 4ecast quindi è come pensavo io dobbiamo sperar solo in dicembre ,,,io sò del parre che pure quest anno ce la ripendiam .... attenti alla vasellina....e poi secondo mè stà colata per la proxima settimana schifterà ad est, e dopo quella??? come dce veramente lo scienziato tedesco krieg più nulla, inverno finito che palle!!!!

    secondo te forcast ci potrebbeessere un surriscaldamento del pianeta come nel 85 quest anno'??? ciauuu ti sarei grato di una risposta

    ps a aparte che sò anche io che oramai la circolazione è cambiata e ci sn scambi tra nord e sud nn più come ne gli anni 80 tra est e ovest e qualche volta tra nord e sud, ora la norma e sud nord, infatti anche se nn accadrà secondo mè, la colata che dovrebbe arrivare dovrebbe essere di origine artico marittima e non siberiana come alcuni credono no??? correggimi se sbaglio ciauuuu
    E' artico marittima (anche se finisce sul Caspio). L'inverno inizia l'1/12 e cmq al di là della dama bianca, secondo me è molto più importante seguire la bambina di nome Nina ed il sole che fa la nanna
    Andrea

  7. #627
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio



    Secondo tale visione il cut-off ciclonico sarebbe riassorbito dal getto in ripresa a occidente in tempi piuttosto brevi, cui farebbe seguito un periodo caratterizzato dalla distensione dell'azzorriano.

    Confrontando i modelli inizializzati alle 12z ho idea che l'ipotesi Reading, seppur molto differente rispetto alle precedenti emissioni, guadagni punti. Le anomalie previste nel periodo tra 7 e 10 giorni di distanza, combaciano con l'evoluzione descritta dalle figure 3 e 4, soprattutto per quanto concerne la possente risposta dinamica siberiana e il rinforzo del getto in uscita dal Canada, secondo la particolare disposizione PNA- ed EPO-.




    Non so se l'evoluzione sarà così orientale, ma credo che la saccatura sarà cmq meno incisiva del previsto e in rapido assorbimento, a causa dell'incalzante anticiclone delle Azzorre.

    Spero di sbagliarmi....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #628
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    la colata artica GFS la mostra nel run 12z di oggi con asse NORD-SUD,mi sbaglierò ma secondo me il modello ha preso una gran cantonata, siamo a 168 ore!

    L'asse sarà NORDOVEST-SUDEST e la colata artica sarà sull'EST EUROPEO.

  9. #629
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da noa Visualizza Messaggio
    grazie 4ecast quindi è come pensavo io dobbiamo sperar solo in dicembre ,,,io sò del parre che pure quest anno ce la ripendiam .... attenti alla vasellina....e poi secondo mè stà colata per la proxima settimana schifterà ad est, e dopo quella??? come dce veramente lo scienziato tedesco krieg più nulla, inverno finito che palle!!!!

    secondo te forcast ci potrebbeessere un surriscaldamento del pianeta come nel 85 quest anno'??? ciauuu ti sarei grato di una risposta

    ps a aparte che sò anche io che oramai la circolazione è cambiata e ci sn scambi tra nord e sud nn più come ne gli anni 80 tra est e ovest e qualche volta tra nord e sud, ora la norma e sud nord, infatti anche se nn accadrà secondo mè, la colata che dovrebbe arrivare dovrebbe essere di origine artico marittima e non siberiana come alcuni credono no??? correggimi se sbaglio ciauuuu


    ........e intanto le stelle stanno a guardare..........
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #630
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Seguiamo il Canadian Warming che tanto mette in fibrillazione i GM.

    Le analisi stratosferiche su base GFS e ECMWF sono concordi sulla data del 25 novembre p.v. allorchè i massimi termici tra 100 e 50hPa, peraltro moderati e intorno ai -45°, si concentrano sull'area di interesse per questo fenomeno. La vicinanza di tale data comunque dirime i dubbi sulla sua realizzazione. La sua localizzazione è sui Territori del Nord Ovest, prima di spostarsi lentamente sull'Artico Canadese.






    In soldoni, l'effetto di questo CW è quello di splittare il VPS in bassa stratosfera e schiacciare sul Labrador il nucleo canadese. Come discusso non più tardi di ieri, la tenuta del blocco sulla Groenlandia è disturbata dall'avvezione calda dal nord-ovest Atlantico e dell'isola di Terranova mentre la massima avvezione negativa di vorticità e costretta ad affermarsi in est-atlantico. Questo disturberebbe un'entrata franca del jek-streak sulla Francia. Tuttavia, poichè c'è spazio per un piccolo ma determinante shift del JS, seguiamo anche domani a 3gg dall'evento come rispondono i principali GM.

    Una curiosità. Ecco la risposta troposferica all'ultimo Canadian Warming, quello molto più forte del 17 ottobre scorso:



    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •