No, secondo me, invece, non è normale per niente. Vabbè è ovvio che il fenomeno tornado in Italia è molto più limitato che negli USA. Ma che c'entra il discorso della neve, del gelo, delle alluvioni e degli incidenti automobilistici? Questi elementi colpiscono dovunque, negli States, in Europa e chi più ne ha più ne metta..Non puoi confrontarmi gli incidenti automobilistici e i tornado dicendo che sarebbe meglio impiegare più risorse nel discorso automobilistico, o fare lo stesso ragionamento con la neve: non sussiste; sono 2 elementi completamente diversi che riguardano ambiti differenti che non possono essere confrontati in questo modo. Non ti credere che negli States muoiono milioni di persone per i tornado...Muoino pochissime persone ogni anno a causa dei tornado, ma non per questo non è stato creato un servizio meteorologico nazionale; le morti causate dal gelo e dalla neve non sono nemmeno lontanamente paragonabili dal punto di vista numerico con le morti causate dai fenomeni tornadici. Ebbene, negli USa abbiamo servizi di allerta sia per le ondate di gelo, sia per i tornado, sia per i temporali forti.
In Italia muoiono delle persone sia per il gelo, sia per i temporali forti, e possono morire anche per i tornado, perchè no.
Qui il punto è di creare un servizio nazionale di allerte meterorologiche, serio, come negli Stati Uniti, che riguardi neve, gelo, temporali forti e tornado (sebbene non siano il fenomeno più frequente negli States) e mi meraviglio che nessuno abbia fatto ancora un passo sostanziale in questo senso.
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Posso capire il tuo punto di vista ma tu devi cercare di cogliere il
senso del mio messaggio che non per forza deve essere contrario al tuo.
Semmai cerco di farti capire,a mio avviso,che il problema tornado in Italia
non sussiste(ad oggi) perchè il fenomeno non è così intenso come negli USA o
in altre zone.
In Italia ciò che arreca danni sono tanti altri fattori meteorologici concatenati con tanti altri fattori,specie di tipo architettonico.
Logico che tutto potrebbe funzionare meglio,ampliando anche il settore
legato alla fenomenologia convettiva/temporalesca ma,in Italia,quello
che più viene registrato è il temporale,il fulmine,la waterspout,qualche
dust devil ma di certo non sentiamo il problema come negli States.
Logico che potrà esserci e ci sono stati F3 che hanno provocato molti
danni però,in una classifica nazionale,la neve che isola e
complica i soccorsi in tanti paesi appenninici è un problema decisamente
più sentito in Italia.
Normale che gli Usa abbiano tutti i problemi meteorologici e che siano
sicuramente meglio appoggiati dalle equipe di tecnici però,non possiamo
nascondere che i nostri "guai meteo" sono essenzialmente altri,con la
pesante aggiunta che molti eventi divengono catastrofici per interventi
ambientali/edilizi spregiudicati ed anteriori all'evento meteo.
Concludo:i tornado sono un problema;non si farebbe di certo male a
sorvegliare di più,ma non parliamo di problema italiano.
Nessuno nasconde ma non bisogna enfatizzare.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Gianlu, il discorso è che anche negli states è un problema limitato: che vuoi che gliene fotta a un californiano che una 50ina di persona muoia x tornado?La risposta è: niente.
50 persone morte su 300.000.000 di abitanti non hanno quasi valore statistico. Anche in USA il fenomeno gelo e neve mietono un sacco di vittime di più, ma moooolto di più, rispetto ai tornado ma non per questo non sono stati effettuati degli sforzi per prevederli. Il fenomeno tornado in Italia ha un valore statistico scarso ma non per questo deve essere scartata la possibilità di creare un servizio in tal senso. Ad Arcore ci sono stati un sacco di feriti, alcuni gravi. A Galliate pure. E a Bibione?
Se dal 2003 il cambiamento di configirazioni sinottiche è solo momentaneo, e le configurazioni medesime ritorneranno nella norma come quelle di qualche anno fa, un servizio allerta sarebbe solo utile alla collettività, e con servizio non intendo solo l'allerta tornado, ma l'allerta per ogni fenomeno atmosferico.
Qui non è questione di enfasi ma è questione di non sottovalutare nulla.
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Sarebbe una nota positva che MNW insieme al centro Epson Meteo si muovessero in tal senso: si tratterebbe di una peculiarità notevolissima. Bisognarebbe cercare sponsor, iniziative mediatiche..Dovrebbe costituire uno dei principali traguardi dell'associazione secondo me, ma ovviamente è solo una mia opinione: il Servizio Meteorologico Nazionale Italiano.
sciao bitico![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Sono d`accordo con quanto espresso da Griffa-Petrucci in precedenza: qui non si devono stare a guardare i numeri, ma bisogna creare in Italia qualcosa che finora non c`e` e cioe`un Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito (che potrebbe anche fare a capo all`AM,ma secondo me sarebbe meglio smilitalizzarlo e a livello regionale avrebbe come punto di riferimento i vari servizi meteo pubblici regionali che a loro volta controllerebbero stazioni a livello provinciale/comunale). Discorso che da anni ripete anche (inascoltato) il presidente della Societa`Meteorologica Italiana, dott. Luca Mercalli.
In ogni caso se si guardano i numeri gli eventi meteo che uccidono di piu`in Italia e nel mondo sono le alluvioni,ma non per questo non vanno sottovalutati tutti gli altri eventi meteo che possono incidere sulle attivita`umane. Secondo me quello che in Italia non e`ancora entrato nella mentalita`corrente e`che: investire nella prevenzione e previsione dei fenomeni meteo pericolosi porta ad un effettivo risparmio di denaro e vite umane,anziche`spendere il doppio a riparare danni e ahime`a seppelire morti!Non vorrei entrare in un discorso politico,ma purtroppo e`cosi`coloro che stanno a Roma devono rendersi conto dell`effettiva utilita`di un tale servizio. L`unica vera novita`in questo senso che ho visto negli ultimi anni e`il centro Epson Meteo del col. M.Giuliacci.
Ste![]()
![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Segnalibri